Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Studi & ricerche

Social TV. Produzione, esperienza e valore nell'era digitale

Social TV. Produzione, esperienza e valore nell'era digitale

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 114

C'è un fenomeno nuovo nel sistema televisivo: l'esplosione dei discorsi sui programmi Tv prodotti dagli utenti attraverso i social media come Twitter e Facebook, divenuti un cruciale indice di successo delle trasmissioni. L'insieme dei cambiamenti in corso a partire da questa svolta, che vede coinvolti come attori il pubblico, i broadcaster e le grandi piattaforme social, prende il nome di Social Tv. Questa pubblicazione ha origine da una ricerca, realizzata nell'ambito dell'osservatorio Focus in Media della Fondazione per la Sussidiarietà, che sul fenomeno ha ripreso le indagini più recenti, elaborato risultati originali e interpellato studiosi e operatori del mercato internazionale. Ne esce la descrizione di un campo di forze in continuo fermento, dove le strategie industriali, le pratiche degli spettatori e le innovazioni tecnologiche definiscono in modo originale il valore simbolico ed economico della pratica spettatoriale e dei contenuti della televisione nell'era del web 2.0.
14,00

Use and effects of humour in international teams. A cross country comparison

Marco Sampietro

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 290

35,00 33,25

Il credit risk transfer dopo la crisi. Problemi aperti e prospettive

Il credit risk transfer dopo la crisi. Problemi aperti e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 206

27,00

Economia dell'azienda farmacia e del settore farmaceutico

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 266

35,00 33,25

I fondi hedge attivisti nel contesto dello shadow banking. Minaccia o opportunità?

Fabio Piluso

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 280

Il tema dei fondi hedge risulta, da ormai diversi anni, in cima all'agenda dei regolatori internazionali. La loro appartenenza al settore dello shadow banking e gli effetti sistemici che ne possono derivare impongono una riflessione e una analisi quanto mai seria e approfondita su detto fenomeno. Il presente volume si propone nello specifico di analizzare quel sotto-comparto dei fondi hedge cosiddetto attivista, ovvero quei fondi che entrano nel capitale delle società quotate con percentuali "qualificate" e impongono scelte e cambiamenti strategici al management o agli azionisti di maggioranza, al fine di realizzare palesi miglioramenti nel processo di creazione di shareholder value. Il tema viene affrontato in senso critico e scientifico, ponendo in evidenza limiti e potenzialità che caratterizzano l'agire di questi operatori. Il testo offre altresì un'ampia panoramica sul settore tanto a livello nazionale che internazionale. La parte conclusiva del volume avanza infine l'ipotesi della costituzione di una bad bank nazionale sottoscritta proprio dai fondi hedge attivisti.
35,00 33,25

Integrazione non legislativa del contratto

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 122

I contributi raccolti in questo volume testimoniano come la disciplina del contratto sia sempre più frequentemente interessata dall'influenza delle fonti non legislative quali, ad esempio, i principi e le clausole generali, i precedenti giurisprudenziali, l'equità, i testi scientifici, i tariffari che, pur non rappresentando il risultato della produzione di un testo normativo, hanno acquisito un'importanza crescente nell'integrazione del testo contrattuale.
17,00 16,15

L'Unione Europea «potenza divisa» nel Mediterraneo

Stefania Panebianco

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 122

17,00 16,15

From classical political economy to behavioral economics

Ivan Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 280

28,00 26,60

Innovare per crescere. Strategie e scelte politiche

Innovare per crescere. Strategie e scelte politiche

Maurizio Franzini, Massimo Giannini, Luca Zamparelli

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 200

L'innovazione è un ingrediente essenziale del processo di sviluppo economico e sociale. Essa sostiene la produttività, dalla quale dipende l'accrescimento della produzione e dei redditi; contribuisce al miglioramento della qualità e all'ampliamento della varietà dei prodotti e, infine, può dare soluzione ai molti problemi che ostacolano il conseguimento di un duraturo benessere sociale, come, ad esempio, quelli riguardanti la qualità dell'ambiente. Da tempo molteplici indicatori segnalano che in Europa e, soprattutto, in Italia il processo innovativo incontra difficoltà. Le strategie di intervento, definite anche a livello europeo, hanno dato esiti deludenti e ciò ha contribuito a rendere più grave la crisi in atto. Si rende, perciò, necessaria una rinnovata riflessione sulle più efficaci politiche per l'innovazione. Questo volume, partendo dall'analisi della situazione in Europa e in Italia e facendo uso di rigorosi modelli analitici, fornisce indicazioni su come disegnare nel modo più appropriato queste politiche, sugli obiettivi che dovrebbero perseguire e gli strumenti che dovrebbero utilizzare.
24,00

26,00 24,70

Le imprese dei dispositivi medici. Innovazione e competitività nei sistemi industriali regolati

Le imprese dei dispositivi medici. Innovazione e competitività nei sistemi industriali regolati

Rosanna Tarricone

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 278

Negli ultimi anni, l'innovazione tecnologica in sanità ha permesso di rispondere efficacemente ai bisogni crescenti della popolazione in tema di tutela della salute, risultando quindi come uno dei "determinanti della salute". Il mercato dei dispositivi medici è oggi tra i più dinamici e in considerevole crescita come testimoniano il numero di brevetti depositati e l'aumento del numero di imprese nel settore. Se da un lato le attività di controllo e regolazione da parte della Pubblica Amministrazione si susseguono incessantemente allo scopo di governare l'introduzione dell'innovazione tecnologica nel sistema sanitario nazionale, dall'altro poco ancora si conosce sulle caratteristiche strutturali, sul funzionamento e sulla performance di questo settore. Questo libro si pone l'obiettivo di contribuire allo sviluppo delle conoscenze del settore dei dispositivi medici e del suo funzionamento e di evidenziarne le dinamiche competitive alla luce di una rilevante attività regolatoria da parte della Pubblica Amministrazione allo scopo di supportare la formulazione di politiche economiche e sanitarie e valutare l'efficacia delle scelte pubbliche.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.