EGEA: Studi & ricerche
Trasporti. Conoscere per deliberare
Marco Ponti, Francesco Ramella
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 108
Questo è un libro di economia pubblica, e questa disciplina, come tutta l'economia, rimane una "scienza sociale", non una scienza esatta. È cioè piena di giudizi di valore. Il lavoro si pone come obiettivo quello di mostrare casi di applicazione nel settore dei trasporti di "buone pratiche" internazionali per supportare scelte politiche, che tali devono rimanere. In Italia tali analisi non sono mai state fatte, o è stato chiesto all'oste se il vino è buono. Gli autori sono però certi che i conti non si possono non fare, devono essere più indipendenti e trasparenti possibile, e diventare linguaggio corrente, anche per "informare" il dibattito pubblico, e quindi la dialettica democratica. L'alternativa sono le scelte arbitrarie del Principe eletto, e quanto questo sia onnisciente e benevolo è lasciato all'esperienza passata dei lettori giudicare.
Consigli di amministrazione delle società quotate e qualità degli utili in Italia. Un'analisi empirica nell'era IFRS
Antonio Marra
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il presente lavoro costituisce un contributo importante per cogliere le interazioni tra i possibili assetti della Corporate Governance e la qualità delle informazioni e della performance dell'impresa. In particolare, si cerca di comprendere quale sia il ruolo che le strutture e i meccanismi del governo d'impresa, e più in particolare il consiglio di amministrazione, possono assumere per consentire agli investitori di guardare alla performance aziendale in maniera neutra, non orientate, cioè, ad interessi particolari. In passato le ricerche svolte su temi prossimi a quello in considerazione hanno avuto, quale prevalente riferimento, o contesti internazionali - in prevalenza d mondo anglosassone - oppure contesti di carattere nazionale legati a tradizioni contabili a carattere localistico. In questa sede si cerca, per la prima volta, di indagare quale sia la relazione tra d consiglio di amministrazione (e le sue caratteristiche) da un lato e la qualità degli utili dall'altra, avendo a riferimento due interessanti aspetti: (i) d panorama italiano; (ii) i principi contabili internazionali. Una combinazione di fattori interessante che permette di ottenere un angolo di lettura unico, visto d contesto di riferimento ed in grado di fornire considerazioni di generale interesse. I risultati della ricerca consentono, infatti, di cogliere il razionale delle scelte di assetto organizzativo offrendo un interessante momento di riflessione sia al management, sia al regolatore con riferimento ade strutture di governo dell'impresa abili a meglio tutelare gli stakeholder tutti. Prefazione di Angelo Provasoli.
Transizioni politiche. Democrazie imperfette o nuovi autoritarismi?
Francesca Pasquali
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 200
Le transizioni politiche degli ultimi decenni hanno avuto come esito l'emergere di regimi ibridi, caratterizzati dalla compresenza di tratti democratici e di tratti autoritari. Come giudicare questi regimi? Quali sono i criteri rilevanti per stabilire se si tratti di democrazie imperfette o di forme più o meno deboli di autoritarismo? Il libro intende rispondere a questi interrogativi analizzando il concetto di democratizzazione per poi chiarire perché il riferimento allo standard "democrazia" non permette di cogliere la peculiarità dei nuovi assetti istituzionali e perché, se si vuole comprenderli e giudicarli adeguatamente, è opportuno tornare a fare i conti con la nozione di autoritarismo.
L'identità nazionale e i suoi confini. Riflessioni teorico-metodologiche ed evidenze empiriche sul rapporto tra appartenenza nazionale e locale in Italia
Simona Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 196
Se vicende recenti come la Brexit e la richiesta di indipendenza della Catalogna testimoniano come sia le identità subnazionali sia i nazionalismi trovino oggi nuova linfa nella cornice europea, meno scontato è il nesso sul piano soggettivo tra i due fenomeni. Il volume si occupa della questione circoscrivendola al caso italiano e adottando un approccio cognitivo. L’attenzione è rivolta alle conseguenze delle rappresentazioni dei confini che stabiliscono una distinzione tra noi e gli altri di tipo etnonazionale. Il tema è affrontato sul piano teorico, metodologico ed empirico. Attraverso dati derivati da una survey condotta in Italia nel 2017, integrata con altre indagini, si offre una lettura originale di vari argomenti: i significati associati all’identità nazionale, l’identità culturale delle regioni, la frattura Nord-Sud e il sostegno alle spinte autonomistiche locali.
Una testa pensante è meglio di una testa piena. Una ricerca sul ruolo della scuola nella formazione dei top manager
Giuseppe Monteduro
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 169
Per rilanciare lo sviluppo del Paese l'Italia ha bisogno che i propri giovani migliori siano capaci di inventare nuove imprese o di inserirsi in imprese già esistenti e di portarle al successo o migliorarne le performance. Per questo molti dirigenti scolastici, formatori e docenti stanno elaborando proposte formative più o meno innovative per attirare questi giovani e fornire loro la formazione più adatta a sviluppare le capacità manageriali. Questo libro presenta risultati di una ricerca che ha voluto chiedere direttamente ai top manager italiani quale sia, sulla base della loro esperienza, la formazione migliore e quali capacità (skills) debba far "fiorire". Il volume, illustrando i mutamenti delle imprese e, di conseguenza, del ruolo di manager, attraverso una rassegna critica della migliore letteratura sociologica e di management, si rivolge, quindi, agli operatori del mondo scolastico e universitario impegnati nella progettazione formativa, ma anche ai giovani che ambiscono a svolgere un lavoro di tipo manageriale.
Budgeting. Principi e processi
Pierluigi Santosuosso
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 302
Se è vero che una buona programmazione permette all'azienda di raggiungere i propri obiettivi, l'attività di budgeting deve essere organizzata in modo efficace ed efficiente. Dopo aver esposto i limiti del budgeting tradizionale, questo studio analizza i principi sui quali si fonda una preparazione razionale del budget. Il concetto di processo aziendale è utilizzato quale paradigma sia per determinare l'attività che l'azienda propone di realizzare, sia per organizzare la stessa preparazione del budget. Questa metodologia di programmazione consente di esaminare in modo esplicito le relazioni di causa-effetto esistenti tra le grandezze economico-aziendali e di misurare inoltre i costi della stessa preparazione del budget. Sulla base di detta analisi gli amministratori possono scegliere in maniera consapevole il modello di budgeting consono alle caratteristiche e a agli obiettivi dell'azienda.
Scienza in vendita. Incertezza, interessi e valori nelle politiche pubbliche
Cristiano Codagnone, Francesco Bogliacino, Giuseppe A. Veltri
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 234
"Scienza in vendita" analizza il rapporto tra decisioni politiche ed evidenza empirica nella definizione delle politiche pubbliche. È un libro che parla di narrazioni e di retoriche, ma non sceglie la strada della critica post-moderna. Cerca, piuttosto, di uscire dalla gabbia delle opposte narrative in conflitto, per cercare di decostruirne le retoriche e fornire qualche strumento per capire dove risieda la verità. Il quadro concettuale di riferimento, definito triangolo delle politiche, analizza lo spazio della politica pubblica come un campo di forze determinato da tre coordinate: incertezza, valori e interessi, e dove l'evidenza che si produce riflette il radicamento sociale degli attori coinvolti. Attraverso questo quadro interpretativo si può mostrare che non esiste un'unica alternativa per strutturare il rapporto tra evidenza scientifica e politiche, ma che ci sono diverse soluzioni a seconda della rilevanza delle forze in gioco. Prefazione di Andrea Saltelli.
Trump e l'ordine internazionale. Continuità e discontinuità nella politica estera statunitense del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 264
L'elezione di Donald J. Trump a quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America e sembrata potenzialmente capace di mettere in discussione sia alcune caratteristiche essenziali dell'ordine internazionale che la tradizione politica estera americana prevalente dalla fine della seconda guerra mondiale. E davvero così? Analizzando le posizioni programmatiche e la loro attuazione nei primi mesi di lavoro della nuova amministrazione, il volume si chiede se la presidenza Trump voglia e sia in grado di modificare sostanzialmente, e in che modo, l'ordine internazionale nei suoi meccanismi di funzionamento e nelle sue articolazioni regionali. A questo fine, gli autori tracciano le linee di politica estera statunitense, in particolare di questo secolo, valutando le novità introdotte dall'amministrazione attuale e il loro impatto attuale e potenziale sull'ordine internazionale contemporaneo.
La rotazione obbligatoria revisore contabile. Un'indagine empirica del panorama italiano
Angela Kate Pettinicchio
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 124
Obiettivo del presente lavoro è quello di indagare sull'efficacia della regola di rotazione obbligatoria del revisore quale meccanismo atto a migliorare la qualità del servizio di revisione prestato al cliente in un particolare contesto, quello italiano, dove il requisito di rotazione obbligatoria è presente sia per la società di revisione contabile, sia per il partner responsabile dell'incarico. Analizzando un campione di società non finanziare quotate in Italia nell'arco temporale 2006-2010, il presente studio dimostra come la mandatory rotation rule migliora la qualità del servizio di revisione solamente quando implementata a livello di partner responsabile di revisione e non, quindi, a livello di società di revisione. Tale risultato è coerente con quanto ipotizzato da alcuni autori internazionali secondo cui i costi associati alla regola di rotazione obbligatoria, quali la perdita di know-how specifico del cliente, i costi di coordinamento, etc. sono minimizzati nel caso di rotazione del solo partner. Il presente lavoro costituisce un contributo importante per i legislatori internazionali, che, anche in seguito agli scandali finanziari degli ultimi decenni che hanno offuscato il ruolo dell'attività di revisione quale soggetto indipendente atto a migliorare la qualità dell'informazione fornita al mercato, stanno considerando l'introduzione della mandatory rotation rule all'interno delle proprie giurisdizioni. Prefazione di Alfredo Viganò.
Crisi familiare e profili restitutori
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume raccoglie contributi sugli arricchimenti familiari e sui relativi obblighi restitutori. Quando il rapporto coniugale o di convivenza entra nella sua fase patologica, uno dei coniugi potrebbe lamentare di aver eccessivamente contribuito ai bisogni della famiglia. Si ritiene, infatti, che la crisi familiare non dovrebbe costituire l'occasione per un coniuge di ottenere un premio e, per l'altro coniuge, di subire una penalità: situazione che si verificherebbe se il coniuge, che ha contribuito in misura superiore alla nota regola della proporzionalità, non avesse alcun strumento di tutela. Il volume analizza, anche in chiave comparativa, la possibilità di una parte di ottenere delle "restituzioni", i relativi strumenti di tutela, anche preventivi, nonché l'eventuale misura della restituzione.
The political economy of crisis and change in the new global context
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 278
Fare le leggi nella Seconda Repubblica. Come cambia il Parlamento
Andrea Pedrazzani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 200
Dal 1994 in poi la fisionomia del sistema politico italiano è profondamente mutata. Sebbene il passaggio sia avvenuto senza modifiche della Costituzione, la nuova stagione è stata definita come una «Seconda Repubblica», contraddistinta da dinamiche assenti in passato quali la competizione bipolare e l'alternanza di governo. Il parlamento italiano, da sempre ritenuto il vero e proprio fulcro del sistema, non è risultato immune ai cambiamenti. Questo volume analizza con gli strumenti della scienza politica come è mutato il modo di fare le leggi nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. Le domande che il libro affronta sono le seguenti. Come sono organizzati i lavori legislativi? Chi indirizza l'attività emendativa del parlamento, e con quali scopi? Quali maggioranze approvano i progetti di legge? Si può ancora parlare di un parlamento consensuale? Il bicameralismo paritario rappresenta davvero un ostacolo per i governi? E che cosa è cambiato rispetto al passato? A due decenni dall'inizio della Seconda Repubblica, l'autore prova a tracciare un bilancio delle trasformazioni del parlamento italiano.