Electa Napoli: Guide artistiche
L'Accademia di Belle Arti di Napoli. La Galleria. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il Museo Pignatelli di Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il Conservatorio di San Pietro a Majella. Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 160
II Conservatorio di Napoli, nato nel 1807 dall'unione degli antichi collegi musicali della città, ha sede dal 1826 nel monastero di San Pietro a Majella, che ne conserva tuttora il prezioso patrimonio, costituito da strumenti d'epoca, partiture autografe, documenti, ma anche struttura didattica che ha dato continuità alla tradizione musicale della Scuola Napoletana. I cimeli raccolti, che raccontano di Pergolesi e dì Cimarosa, di Rossini, Bellini e Donizetti, Alessandro e Domenico Scarlatti, Verdi, fino ai protagonisti del Novecento, sono tra i motivi della seduzione che esercita ancora oggi.
Il Conservatorio di San Pietro a Majella
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 160
II Conservatorio di Napoli, nato nel 1807 dall'unione degli antichi collegi musicali della città, ha sede dal 1826 nel monastero di San Pietro a Majella, che ne conserva tuttora il prezioso patrimonio, costituito da strumenti d'epoca, partiture autografe, documenti, ma anche struttura didattica che ha dato continuità alla tradizione musicale della Scuola Napoletana. I cimeli raccolti, che raccontano di Pergolesi e di Cimarosa, di Rossini, Bellini e Donìzetti, Alessandro e Domenico Scarlatti, Verdi, fino ai protagonisti del Novecento, sono tra i motivi della seduzione che esercita ancora oggi.
L'Accademia di Belle Arti di Napoli. La galleria
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Snodo cruciale della cultura napoletana, l'Accademia di Belle Arti è un polo centrale della vita artistica in città fin dalla fondazione, a metà dell'Ottocento, grazie all'attività di maestri come Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Il nuovo allestimento della Galleria, nell'edificio storico dove sono state realizzate gran parte delle opere esposte, presenta dipinti del Seicento e del Settecento, ma soprattutto dell'Ottocento, tra cui spiccano opere capitali di Pitloo, Wicar, Morelli, Cammarano, e la ricchissima donazione Palizzi; le sculture, infine, i dipinti del Novecento e la sezione di arte contemporanea, ovvero l'attualità e le prospettive di una tradizione più viva che mai.
Napoli. Ediz. inglese
Libro
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Un museo a cielo aperto tra le colline e il mare. Castelli, palazzi, musei, strade, opere d'arte: un patrimonio inestimabile, illustrato in duecentocinquanta schede di sintesi e in un atlante iconografico molto ricco. Uno strumento per orientare i visitatori oltre la superficialità e il consumo dei luoghi comuni abusati.
Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cultura, società
Eva Cantarella, Luciana Jacobelli
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2003
pagine: 120
Eva Cantarella e Luciana Jacobelli ricostruiscono la vita quotidiana dei pompeiani: cosa mangiavano, come si divertivano, le loro abitazioni, la religione, le superstizioni, le lotte politiche, gli aneddoti ricavati dalle fonti. Il volume è arrichito da un apparato iconografico che rende familiari i luoghi più rappresentativi della città antica, gli oggetti d'uso comune e le opere d'arte, per lo più conservate nel Museo Archeologico di Napoli.
Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cultura, società. Ediz. inglese
Eva Cantarella, Luciana Jacobelli
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Eva Cantarella e Luciana Jacobelli ricostruiscono la vita quotidiana dei pompeiani: cosa mangiavano, come si divertivano, le loro abitazioni, la religione, le superstizioni, le lotte politiche, gli aneddoti ricavati dalle fonti. Il volume è arrichito da un apparato iconografico che rende familiari i luoghi più rappresentativi della città antica, gli oggetti d'uso comune e le opere d'arte, per lo più conservate nel Museo Archeologico di Napoli. Edizione in lingua inglese.

