Electa: Architetti classici
Santa Sofia
Rowland J. Mainstone
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 301
La chiesa di Santa Sofia, ovvero della Divina Sapienza, voluta dall'imperatore Giustiniano e consacrata la prima volta nel 537, assunse la sua forma definitiva nel 562. Realizzando una combinazione di forme strutturali ardite e senza precedenti, gli architetti di Giustiniano crearono uno spazio interno smisurato, che con le sue ampie volte e la compenetrazione di ambienti rarefatti rimane tuttora insuperato. Oggi, benchè la chiesa sopravviva solo come un museo notevolmente impoverito dalla perdita di tutti gli arredi cristiani, di buona parte dell'ambiente originario e della sua atmosfera, essa riesce ugualmente a imporsi come la massima espressione architettonica dell'Oriente cristiano e come uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi per soluzioni architettoniche e strutturali.
Le case del tè. Gli spazi del vuoto e dell'inatteso
Francesco Montagnana, Tadahiko Hayashi, Yoshikatsu Hayashi
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 198
Il volume documenta le più significative chashitsu e, quando presenti, i roji che le completano. Si tratta delle tradizionali case e giardini per la cerimonia del tè concepiti e realizzati da maestri giapponesi a partire dal XV secolo. Luoghi straordinari per la meditazione, sono tra le più importanti fonti dell'estetica giapponese medievale e moderna. Il testo di Francesco Montagnana, proponendo una guida concettuale a temi e immagini profondamente legati alla cultura giapponese, apre il volume illustrando i caratteri di specificità ed eccezionalità dello spazio concepito per la cerimonia del tè (chanoyu) a partire dalla svolta, agli inizi del quindicesimo secolo, in cui quella che fino allora era una piacevole consuetudine introdotta dalla Cina, nella dimensione dello zen e dei samurai, diviene un.arte e una cerimonia di grande fascino. Il saggio di Masao Nakamura, il maggiore studioso contemporaneo dell'argomento che ha all'attivo oltre 60 libri sul tema, traccia la storia dello spazio chashitsu nell'evoluzione dagli inizi ai diversi stili che si alternano soan o rustico e shoin o formale. Gli scatti fotografici sono principalmente di Tadahiko Hayashi, uno dei maggiori fotografi giapponesi della seconda metà del ventesimo secolo e alcuni del figlio Yoshikatsu Hayashi illustrano una selezione di ventisette case del tè, in gran parte tesoro nazionale o importanti proprietà culturali.
Il Campidoglio. Storia di un monumento civile nella Roma papale
Anna Bedon
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 421
II volume affronta la storia della costruzione della piazza del Campidoglio dalle sue origini nel XIV secolo al rifacimento della pavimentazione di A. Munoz nel 1938. La piazza è sempre stata il simbolo delle libertà cittadine e nel 1538 si decise di dare forma architettonica alle idealità del Popolo Romano. L'artista scelto dal Papa e dal popolo per la riqualificazione dei palazzi fu Michelangelo, che affrontò il tema della piazza civica con il consueto impegno civile, sebbene gli esiti siano in parte lontani dalle sue intenzioni originarie. Il testo è accompagnato da una serie di ricostruzioni grafiche che restituiscono i molti progetti per la piazza e per i palazzi che si susseguono, in una lotta per il prestigio personale e familiare che ha sempre un riflesso nell'allestimento del complesso. L'analisi, inoltre, delle scelte politiche, delle presenze sul cantiere, della sua organizzazione, della successione degli interventi e delle tecniche scelte viene fatta su base documentaria. Una esaustiva appendice completa gli apparati del libro.
Baldassarre Longhena 1597-1682
Andrew Hopkins
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 319
Il volume, risultato della ricerca condotta dello studioso di origini australiane Andrew Hopkins, restituisce la figura e l'opera dell'architetto e scultore veneziano Baldassarre Longhena. Allievo di Scamozzi, di cui completò le Procuratie Nuove in piazza San Marco a Venezia, Longhena con la sua opera segna profondamente il carattere della Venezia del Seicento. Oltre alla chiesa di Santa Maria della Salute, sua opera più rappresentativa e nota, progettò, sempre per la città lagunare, le chiese degli Scalzi e dell'Ospedaletto, le facciate per la Scuola dei Carmini, lo scalone di San Giorno Maggiore, e tra gli edifici civili, Ca' Pesaro e Ca' Rezzonico, entrambi su Canal Grande. Il volume ripercorre la vita e l'opera architettonica e scultorea dell'architetto restituendone, attraverso un ricco apparato fotografico, le grandi qualità di inventore e scenografo attento all'uso plastico della materia e della luce.