EMI: Il vento del Sud
Sono nato con la sabbia negli occhi
Mano Dayak
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 224
"Sono nato con la sabbia negli occhi. Questo avveniva a Tidène, nel cuore delle montagne dell'Aïr, all'inizio della stagione delle piogge. Mia madre mi diceva: "Mano, sotto la tua lingua si nasconde il miele, ma non lasciare mai il deserto poiché il deserto purifica l'anima. Lontano da esso, sei sordo e cieco". Così parlano le madri Tuareg. Per pudore, esse nascondono le loro preoccupazioni con allegorie. Un potere che le rende poetesse e sovrane. Io non sapevo che esistesse un altro mondo. Come avrebbe potuto esistere, mentre proprio dietro le nostre tende c'era la sabbia, la sete e il nulla?" Un libro di narrativa autobiografica da cui emergono gli stili di vita e la cultura del popolo Tuareg.
La danza fuori dal cerchio
Simplice Kpan Teagbeu
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 224
La danza fuori dal cerchio è il secondo episodio autobiografico di una trilogia. Nel racconto di apertura, "Il condottiero", già pubblicato in precedenza dall'Emi, il figlio di un capovillaggio dan della Costa d'Avorio supera coraggiosamente il rito di iniziazione all'età adulta. A prova ultimata il padre gli si rivolge con queste parole: "... Io sono al tramonto della mia vita ma tu disponi ancora di possibilità illimitate". Ne "La danza fuori dal cerchio" il giovane dan è alle prese con le sue "possibilità illimitate", che lo condurranno a vivere il doloroso conflitto tra tradizione ancestrale e modernità. Danzare fuori dal cerchio della tradizione significa oltrepassarne i confini e assumersi la responsabilità di una danza solitaria, in bilico tra la nostalgia delle proprie radici e l'attrazione del nuovo che è già avanzato nella società africana. 16 pagine di percorsi didattici arricchiscono il racconto in vista di un utilizzo scolastico.
All'ombra del baobab. La parabola della vita nelle poesie, nei proverbi e nei racconti della Costa d'Avorio
Valentino Salvoldi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 224
Cantare la nascita, celebrare la vita e danzare anche la morte: questo è lo scopo della poesia, della sapienza popolare racchiusa nei proverbi, dei messaggi in codice dei tamburi parlanti e dei racconti tradizionali, ripetuti all'inverosimile, al tramonto, sotto il baobab. "Quando muore un anziano in Africa è come se bruciasse una biblioteca": purtroppo molte persone sagge ci hanno lasciato senza aver scritto i loro proverbi e le loro storie. Ecco perché è importante questo libro, che raccoglie quei semi di bellezza e di bontà che sono patrimonio delle presenti e delle future generazioni. Dotato di una spiccata sensibilità poetica, l'Autore, parlando della Costa d'Avorio, riporta valori universali, presenti in tante culture, facendo rapidi e frequenti raffronti con la Bibbia, là dove la Parola è come "un tesoro dal quale si possono trarre verità antiche e sempre nuove".
Si è fatto giorno. Storia di un ragazzo del Mozambico che partì per l'Italia
Jacinto Vahocha
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2000
pagine: 96
In questo libro Jacinto racconta i momenti importanti della sua vita: l'infanzia nelle campagne del Mozambico; la scuola, frequentata con grandi sacrifici; l'incubo della guerra; l'emigrazione in Italia. "Io posso soltanto raccontare quello che ho vissuto e dire che questa vita, così, non l'ho scelta io". Le esperienze di Jacinto sono state dure, ma lui non ha perso la determinazione e la speranza. Il suo racconto ci porta non solo a una maggiore conoscenza del Mozambico, ma anche a guardare l'Italia e l'Europa con occhi diversi. Il testo è stato corredato da schede didattiche per facilitarne l'uso nella scuola e sottolinea il ruolo importante delle ONG nel processo di sviluppo dei popoli.