EMI: Il vento del Sud
Sono nato con la sabbia negli occhi
Mano Dayak
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 224
"Sono nato con la sabbia negli occhi. Questo avveniva a Tidène, nel cuore delle montagne dell'Aïr, all'inizio della stagione delle piogge. Mia madre mi diceva: "Mano, sotto la tua lingua si nasconde il miele, ma non lasciare mai il deserto poiché il deserto purifica l'anima. Lontano da esso, sei sordo e cieco". Così parlano le madri Tuareg. Per pudore, esse nascondono le loro preoccupazioni con allegorie. Un potere che le rende poetesse e sovrane. Io non sapevo che esistesse un altro mondo. Come avrebbe potuto esistere, mentre proprio dietro le nostre tende c'era la sabbia, la sete e il nulla? Quando dall'alto della mia roccia io guardo questo deserto che ha visto viaggiare mio padre e prima di lui il padre di mio padre e tutti i padri dei miei fratelli tuareg, io so che da esso noi prenderemo la forza e la saggezza necessarie per costruire il mondo che sogniamo per le nostre famiglie e per i nostri figli". Il libro è realizzato in Italia con la collaborazione dell'Associazione Bambini nel Deserto di Modena.
Africa blu. Il mare nella mia vita
Daniela Maccari
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 144
Ho attraversato la notte
Alexandre Uwambajimana
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 160
Sono cittadino ruandese, perciò lasciate che sia io a raccontare, perché in mezzo a quei cadaveri c'ero, anzi mi sono salvato per puro miracolo. Ho visto assassinare alcuni dei miei parenti, fratelli, amici e conoscenti. Anche chi non ha perso nessuno dei suoi cari, ma ha vissuto queste atrocità porterà, per il resto della vita, un segno indelebile. Sfido chiunque affermi di sentirsi in pace, dopo esser scampato ai machete ed aver assistito alla macellazione dei vicini. Non posso poi non dirvi che il Ruanda, la terra che mi ha cresciuto, prima della guerra era un'altra cosa, un Paese che non smetterò di amare, di cantare e di raccontare. La notte è passata e Alexandre adesso vive a Teolo (Pd) dove lavora come metalmeccanico e contemporaneamente continua i suoi studi di economia all'Università di Padova. Un libro il suo che potremmo definire l'inizio di un nuovo giorno.
Non ci sono ingorghi nel deserto. Cronache di un Tuareg in Europa
Moussa Ag Assarid
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 208
Storia di un Tuareg emigrato in Francia e del suo incontro-scoperta con la cultura e le abitudini della nuova patria di adozione. Dal confronto con i valori della cultura di origine, nascono le considerazioni dell'autore rispetto al mondo occidentale - la diversa concezione del tempo, l'amicizia, l'amore e l'umanità - che diventano occasioni per meditare sui diversi stili di vita. Profondamente ancorato alle sue radici e forte degli insegnamenti del popolo tuareg, lo sguardo di Moussa Ag Assarid non si contrappone al nuovo, da cui è attratto, ma fonde in un'unica visione la tradizione dei padri e la cultura francese, trasmettendo la ricchezza della sua duplice identità.
Noi figlie d'Africa
Daniela Maccari
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 256
Le donne raccontano. Sono donne d'Africa che dalle coste alle savane, dai tropici all'equatore, nelle città e nei villaggi, combattono su diversi fronti la loro lotta: in casa e fuori, nel clan, nella società, nella chiesa. Una lotta che ha per avversario l'analfabetismo, la miseria, la fame e le epidemie, antiche tradizioni, tabù, stregonerie e a volte il solo fatto di essere donna. Sette di esse hanno affidato il racconto della loro vita a Daniela Maccari, missionaria comboniana con vent'ani d'Africa alle spalle. Sono Isabel, alla quale non importa di vivere o morire, pur di ritrovare la libertà. Cecilia, che con l'agilità della gazzella non si lascia prendere da niente e da nessuno. Josima, con la vita appesa a un filo e l'anima come acqua di sorgente. Rosa, la coraggiosa sempre aperta al "nuovo". Cìlia, sposa felice, vedova discriminata, e infine giornalista impegnata nella lotta all'Aids. Laura, con 4 figli, tornata sui banchi di scuola a 24 anni. Maria, che ha scoperto che fermarsi è morire e cammina a grandi passi verso il futuro.
Il significato delle origini. La sapienza popolare degli Igbo della Nigeria
Okwudili O. Igwegbe
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 112
Raggruppati sotto 22 voci generali, la raccolta presenta 59 miti e racconti popolari degli Igbo della Nigeria. Dai miti della creazione alle usanze sociali, dal rispetto per gli anziani all'equilibrio della natura, dalle virtù e difetti umani alle differenze nel mondo, emerge la cultura secolare del terzo gruppo etnico nigeriano. Parabole della vita che insegnano a vivere bene, a vivere insieme, a vivere nei limiti che a ciascuno sono assegnati e con le speranze che ciascuno può coltivare, per non perdere mai di vista il significato delle origini.
La fucina della vita. La mia scuola in Burkina Faso
Koudbi Koala
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 160
Essere figlio di un fabbro, nella cultura mossi del Burkina Faso, comporta un certo onore e molte responsabilità. Questi è infatti un personaggio importante e rispettato, perché ritenuto in relazione con gli spiriti protettori del villaggio e depositario di un sapere misterioso: il segreto del fulmine. Ma il giovane Koudbi, fabbro figlio di fabbro, cresciuto nella fucina di famiglia, ha la possibilità di studiare e di viaggiare: in queste esperienze riscopre gli insegnamenti paterni e li arricchisce di quanto ha conosciuto in Africa e in Francia. Decide allora di dare vita al progetto Benebnooma, che recupera i ragazzi espulsi dal sistema scolastico e li educa attraverso una pedagogia basata sulla riscoperta dei valori tradizionali.
Vedove in Africa. Libertà a carissimo prezzo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 144
Donne congolesi, sudanesi, keniote, etiopi, eritree, ugandesi condividono il dolore e il coraggio di uno dei momenti più cruciali della loro vita: l'esperienza della vedovanza. Sono testimonianze dirette, raccontate e scritte dalle protagoniste. Nonostante l'ostracismo esercitato dalla società tradizionale nei loro confronti, la capacità di resistenza delle donne vedove non è venuta meno, anzi hanno cominciato a organizzarsi. Queste pagine denunciano senza omissioni il dramma delle loro vite e danno voce e visibilità al loro impegno quotidiano per la dignità della donna africana.
Migrantemente. Il popolo invisibile prende la parola
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 192
Ventiquattro cittadine e cittadini del "mondo" (passaporti a parte): sono soltanto alcuni dei redattori di Migranews, agenzia on line che da due anni cerca di rompere il muro di un'informazione che dimostra una diffusa sordità e una grave miopia per tutto quello che riguarda migrazioni, intercultura e razzismo. Le loro cronache, le loro storie, i loro punti di vista. Un'altra lettura della realtà offerta da donne e uomini dalle identità plurali, protagonisti e interpreti dei mutamenti sociali e culturali in atto nella società italiana e ovunque la mente migrante punti il suo sguardo. In altre parole, con altre parole, un'altra informazione.
Io... donna... immigrata. Volere dire scrivere
Valentina Mmaka Acava
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 64
Attraverso le storie di tre donne immigrate, Drasla, Alina e Farida, quest'opera al femminile illumina la complessità emotiva di chi lascia il proprio paese di origine. Intense le voci delle protagoniste, impegnate a conservare la propria identità e i propri progetti di vita e a confrontarsi con una realtà sociale e culturale che spesso non le contempla. Il testo riflette sulla necessità, per la società contemporanea, di confrontarsi con l'alterità, di mettersi in relazione con il diverso, relativizzando il pensiero assolutistico delle culture occidentali. Una premessa necessaria alla creazione di una società interculturale basata sullo scambio e sul dialogo.
I fiori del bene
Francesco Taccola
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 96
32 poesie e 45 illustrazioni a 4 colori. Nella realtà della comunità Emmaus di Prato è fiorita questa raccolta di testi.
Fiabe sahrawi. Racconti popolari del Sahara occidentale
Carme Aris, Lluïsa Cladellas
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 192
I sahrawi sono un popolo in cerca di libertà. Così li definisce Luciano Ardesi nelle 12 pagine di "Introduzione" a questo libro che contiene 41 racconti. Lo stesso Ardesi in un'appendice di 23 pagine aiuta il lettore a capire le fiabe sahrawi. Questa raccolta è il frutto di un'indagine sulla tradizione orale dei sahrawi che vivono nei campi profughi nei pressi di Tindouf (Algeria).Racconti magici e meravigliosi, racconti in cui sono presenti i due personaggi classici del mondo sahrawi: Yuha (Giuha) e Shertat. Il libro si inserisce nell' impegno di solidarietà con il popolo sahrawi dell'Associazione "Khaima Sahrawi" di Reggio Emilia e con l'Associazione Nazionale di Solidarietà con il Popolo Sahrawi (ANSPS) con sede a Roma.