Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: La missione.Sez.storia

Storia e futuro della missione. La purificazione della memoria

Storia e futuro della missione. La purificazione della memoria

Giampietro Casiraghi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 160

Giovanni Paolo II chiede alla Chiesa la "purificazione della memoria". Fra le vicende da assumere con una rinnovata coscienza evangelica anche quelle della missione. L'Autore richiama in questo libro i momenti cruciali della storia dell'evangelizzazione, riconoscendo le meraviglie dell'opera di Dio in mezzo agli errori e ai peccati, ma anche le geniali intuizioni e la generosa dedizione dei cristiani nelle varie epoche. La purificazione della memoria è il migliore antidoto contro ogni vuoto trionfalismo e ogni pericoloso integralismo. Proprio il passato, assunto con umile consapevolezza del bene e del male compiuto, è la base più solida per il cammino della missione universale nel terzo millennio.
8,26

Illuminata passione. Il beato Paolo Manna nella storia della missione contemporanea

Giuseppe Butturini, Gianni Colzani

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 192

Paolo Manna unisce a un'indomabile passione una singolare profondità di intuizioni: il suo slancio missionario, bruscamente interrotto dalla malattia, troverà espressione in un modo nuovo di realizzare la propria vocazione, dando contributi notevoli nel campo della spiritualità, della metodologia, della cooperazione e dell'animazione missionaria. Al centro della spiritualità di Manna c'è Cristo, il cui amore trasforma il missionario, irradiandosi a generare una "vita mista" di preghiera e di apostolato. Se Cristo è il motore dell'annuncio, ne è anche il contenuto. Con gli spiriti migliori del suo tempo Manna condivide il rifiuto di equiparare cristianizzazione ed europeizzazione, e smaschera tutti gli equivoci del "nazionalismo missionario" allora in auge. Riconoscendo il valore dei popoli diversi, sogna l'inculturazione del cristianesimo: "Confucio e Buddha possono dare alla filosofia cristiana tanto e più di quanto han dato Platone e Aristotele". Lo scopo cui si deve mirare è che il cattolicesimo sia "di casa in ogni Paese". Immersi nel mondo postmoderno, a noi è chiesto di costruire una chiesa che, essendo per sua natura missionaria, sia davvero la casa di tutti.
9,00 8,55

La mia vita per la missione. Giuseppe Allamano

La mia vita per la missione. Giuseppe Allamano

Giovanni Tebaldi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 288

11,36

La missione racconta. I missionari della Consolata in cammino con i popoli

La missione racconta. I missionari della Consolata in cammino con i popoli

Giovanni Tebaldi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 398

Il 29 gennaio 1900 il Beato Giuseppe Allamano fondò l'istituto dei Missionari della Consolata. Gli eventi che seguirono stanno a dimostrare che si trattò di un'impresa coraggiosa. Sfogliando questo diario di famiglia si prova sincera ammirazione per questi missionari che da cento anni continuano a percorrere le strade dell'evangelizzazione e della promozione umana per contribuire alla nascita di nuove Chiese locali e alla crescita dei popoli. Le celebrazioni del centenario non intendono esaurirsi in una rassegna di imprese o in un resoconto di risultati. Ciò che interessa maggiormente è che dall'immagine dell'Istituto riflessa nel passato e nel presente si può trarre nuova creatività per proseguire il cammino nella Chiesa di Dio a fianco dei popoli. Il volume si articola in sei parti: Giuseppe Allamano nel secolo missionario, Lo sviluppo dell'istituto, I missionari della Consolata in Africa, La missione a confronto con i tempi, I Missionari della Consolata in America Latina, Europa e Nord America.
14,46

La missione racconta. I missionari della Consolata in cammino con i popoli
14,46

Natura e giustizia. Per un'etica ecosociale a partire dal sud del mondo

Natura e giustizia. Per un'etica ecosociale a partire dal sud del mondo

José Ramos Regidor

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 188

Una teologia ecosociale non può che partire dal Sud del mondo, dove vivono due terzi dell'umanità e dove la Terra è più indifesa di fronte alla violenza degli umani. Questo libro si propone di: rileggere in termini di giustizia sociale ed ecologica il debito che le potenze coloniali hanno contratto con i paesi oppressi; discernere alla luce del mistero cristiano il legame tra giustizia sociale e giustizia ecologica; smascherare la logica capitalistica che dissangua allo stesso tempo i popoli e la natura. L'Autore ci aiuta a costruire nuovi ponti tra Sud e Nord, nella prospettiva di una storia dell'umanità finalmente unificata verso i lati, verso l'alto e verso l'avvenire. Presentazione di Leonardo Bokk.
10,33

Cuore e missione. La spiritualità del cuore di Cristo nella vita e negli scritti di Daniele Comboni

Cuore e missione. La spiritualità del cuore di Cristo nella vita e negli scritti di Daniele Comboni

Arnaldo Baritussio

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 224

Nell'odierno clima spirituale, non più incline alle tonalità affettive della devozione, il simbolo del Cuore di Cristo ha perso la sua forza ispiratrice. Daniele Comboni, un missionario fondatore del 1800, condivise la spiritualità del Cuore con altri uomini e donne di Chiesa della sua epoca: Anne-Marie Javouhey, Francois Libermann, Melchiorre De Marion Brésillac, Guglielmo Massaja, Annetto Casolani, Maxymilian Ryllo, Ignaz Knoblecher, Matthaus Kirchner, Margherita Maria Alacoque, Marie Deluil-Martiny, Henri Ramière.In Comboni il riferimento al Cuore di Cristo e al suo simbolo avvenne consapevolmente dentro il quadro della missione. Egli avvertì nel Cuore un'immagine particolarmente suggestiva del Cristo Salvatore in chiave ecclesiale, l'immagine di un Dio credibile che incontra l'uomo nella sua situazione reale e ne provoca una risposta simultaneamente umana e divina, tale da potersi parlare dell'allargamento dei confini della vera Chiesa. Il rapporto Cuore-Missione in Comboni non fu occasionale, bensì intrinseco alla prassi missionaria elaborata nel suo "Piano per la rigenerazione dell'Africa". L'obiettivo di questo studio è di vedere se il simbolo del Cuore ha rappresentato e può ancora oggi rappresentare una piattaforma da cui ripensare unitariamente persone e comunità, affettività e ragione, riflessione e prassi liberatrice.
10,33

Ritorno verso il futuro. I cappuccini emiliani tra gli arussi dell'Etiopia
6,20

I miei dieci anni di prigionia. Rivolta e regno del Mahdi in Sudan
18,08

Eusebio Francesco Chini. Epistolario - 1998

Eusebio Francesco Chini. Epistolario - 1998

Domenico Calarco

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 432

Le lettere dei missionari gesuiti, destinate principalmente ai superiori di Roma, a confratelli e a benefattori, ebbero sempre una vasta diffusione. Anche Eusebio Francesco Chini, evangelizzatore dei Pima nelle terre di Sonora e della California, scrisse numerose lettere di notevole valore. L'epistolario di p. Chini è lo specchio dell'anima del grande gesuita: ne descrive puntualmente l'avventura umana, spirituale, religiosa, missionaria e scientifica. Dalle lettere emerge il ritratto di un uomo ricco di talenti, esploratore e cartografo, ma soprattutto apostolo di Cristo, amico e difensore dei nativi. Questa raccolta è la prima edizione critica delle lettere di Eusebio Francesco Chini.
15,49

In Africa con Francesco d'Assisi. 50 anni dei cappuccini di Trento in Mozambico

In Africa con Francesco d'Assisi. 50 anni dei cappuccini di Trento in Mozambico

Vito Valler

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 432

L'avventura dei frati cappuccini trentini, missionari in Mozambico a partire dal 1947. Essi hanno affrontato successivamente il colonialismo portoghese, la rivoluzione marxista, la lunga guerra civile e la ricostruzione. Attraverso numerosi tragici eventi il Mozambico, potenzialmente ricco, è diventato il paese più povero del mondo. Con la tenacia propria dei seguaci di san Francesco, i cappuccini hanno continuato a spargere il seme del Vangelo. Sono così sorte 645 comunità cristiane che svolgono un ruolo di grande importanza nella rinascita del Paese. Sono comunità ricche di ministeri, che promuovono la vita e la crescita interna della Chiesa, la solidarietà con i poveri e lo sviluppo integrale delle nuove generazioni. In questa prospettiva la Chiesa in Mozambico e l'attività dei Cappuccini rappresentano un orientamento concreto di speranza e di fede per la Chiesa e i cristiani d'Italia.
15,49

L'audacia e la fede di un apostolo. Augustin Planque
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.