EMI: La missione.Sez.storia
Martiri in Cina. Noi non possiamo tacere
Giancarlo Politi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1998
pagine: 288
Questo libro è una preghiera. Alcuni lo terranno per documentarsi quando occorre, e infatti è una documentazione accurata e unica nel suo genere. Altri lo sfoglieranno lentamente. Per gli uni e gli altri è un susseguirsi di nomi quasi tutti sconosciuti e di scarne notizie che riassumono in una o due righe storie di vita, di sofferenza e di morte vissute in Cina specialmente in questo secolo. In preparazione al Giubileo del 2000 il Papa invitò ad aggiornare il martirologio cristiano. La fatica di padre Politi si inquadra in questo programma, che fa parte del rinnovamento spirituale a cui il Giubileo ci richiama. Nelle comunità monastiche e religiose, nei seminari, si leggeva ogni giorno una pagina del martirologio. Nomi e avvenimenti antichi davano l'impressione di un passato irripetibile. Se oggi le comunità religiose e le famiglie riprenderanno quest'usanza, si accorgeranno che non è così: esse potranno ancora partecipare della forza della testimonianza dei martiri che unisce il cielo e la terra, che crea comunione fra le Chiese di ogni tempo e di ogni paese.
Storia del cristianesimo in Africa
John Baur
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1998
pagine: 864
La storia parte dai tempi apostolici e arriva al Prino Sinodo straordinario per l'Africa (1994), mostrando come è nato e cresciuto il cristianesimo nel continente africano. Una storia affascinante, presentata con rigore scientifico, in cui si affollano i grandi re e regine dell'Africa antica, i missionari europei che hanno seminato di tombe il loro impegno di evangelizzazione, gli eroici catechisti neri che si trasferivano a Roma per studiare il latino e i carismatici profeti e guaritori delle Chiese africane indipendenti. La ricchezza umana, culturale e spirituale dell'Africa, totalmente negata e oppressa per secoli, si manifesta oggi con forza rendendo visibile al mondo intero il volto nero di Cristo.
Daniele Comboni fra Africa ed Europa. Saggi storici
Fulvio De Giorgi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1998
pagine: 320
Daniele Comboni, libero di fronte all'imperialismo europeo, guardando alla missione e alla civilizzazione dell'Africa soltanto ed esclusivamente con l'occhio di un uomo di Chiesa, si avvicina di più al moderno internazionalismo che ai nazionalismi di cui fu contemporaneo. Mentre l'Europa progetta di spartirsi l'Africa, Comboni parla di Africa agli africani, di "rigenerazione dell'Africa con l'Africa"; pensa all'autogoverno del continente, lotta contro la schiavitù e contro coloro che calpestano la dignità umana, rivaluta il ruolo della donna in Africa e della cultura africana. Dal punto di vista religioso, sogna il popolo dei neri come la perla bruna che deve brillare nel diadema della Chiesa. Guarda a tutta l'Africa, anche se il suo lavoro si svolge lungo il corso del Nilo; coinvolge nel suo progetto personale ogni nazione d'Europa.
Mozambico. 50 anni di presenza dei missionari comboniani
Arnaldo Baritussio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1997
pagine: 480
50 anni di storia segnata da grandi trasformazioni: dalla società coloniale alla Chiesa dell'indipendenza; dalla rivoluzione marxista alla guerriglia; dalla pace alla ricostruzione.
Rivoluzione nel cuore. Quando le comunità creano speranza
Niall O'Brien
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1997
pagine: 448
Il diario di O'Brien è talmente ricco di informazioni sul popolo filippino e sul futuro della Chiesa fra le comunità di base da poter essere definito una "ecclesiologia concreta" che rappresenta la Chiesa nelle Filippine.