Emiliano degli Orfini Roma: Quaderni della Libri Necessari
Buona fortuna, amigo tropicale. Lettere a José Rodriguez Feo
Wallace Stevens
Libro: Libro in brossura
editore: Emiliano degli Orfini Roma
anno edizione: 2016
pagine: 132
"Lei stesso è con ogni probabilità un poeta, mi pare di poter dedurre. Solo i poeti sono veramente interessati alla poesia. Il momento di leggere poesia precede quello in cui si comincia a scriverla; una volta iniziato a scriverla, si ha timore di leggere la poesia altrui." (Dalla lettera di Wallace Stevens a José Rodriguez Feo del 19 marzo 1945)
Questa birberia del leggere e scrivere. Appunti di pedagogia pratica. Volume 1
Giulio Braccini
Libro: Copertina morbida
editore: Emiliano degli Orfini Roma
anno edizione: 2016
pagine: 98
Sette donne
Angiolo Bandinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Emiliano degli Orfini Roma
anno edizione: 2015
pagine: 135
Diario umano
Giovanni Amelotti
Libro: Copertina morbida
editore: Emiliano degli Orfini Roma
anno edizione: 2014
pagine: 78
"Diario umano" (1934) è l'unico volume pubblicato quando Giovanni Amelotti era in vita, nella collana Scrittori Nuovi diretta dal suo compagno di corso Aldo Capasso, per Emiliano degli Orfini - Genova, nome dietro il quale si celava il genovese Emanuel Gazzo, che ebbe il merito e l'onore di pubblicare nella stessa collana gli esordi poetici di Giorgio Caproni. Le poesie di Amelotti sono l'espressione delle sue letture dei classici, delle contaminazioni dai suoi contemporanei (Ungaretti) e della suggestione di quelle scoperte letterarie che negli anni '30 stavano vivificando il panorama poetico italiano ed europeo (un nome su tutti: Lautréamont).
Vederci chiaro
Chris Marker
Libro: Libro in brossura
editore: Emiliano degli Orfini Roma
anno edizione: 2022
pagine: 214
Vederci chiaro è la storia di Delso, aviatore del servizio aeropostale nell'Indocina del 1949, e della sua notte sospesa in volo nella tempesta e orientata dagli altri personaggi mediante la bussola dell'amicizia, dell'amore e della fatalità. Il romanzo è la calibrata descrizione di un'avventura per cieli e per menti, strutturato in un incalzante susseguirsi di inquadrature narrativamente montante a un sonoro che - col senno di poi - ci permettono di riconoscere il regista. I temi sono quelli che svilupperà attraverso la sua ricca filmografia e i suoi saggi: il potere della memoria, nonostante la sua opacità quasi onirica; nel passato, il riconoscimento di semi di fatalità per il futuro; e poi l'amicizia, l'amore, la resistenza, la libertà, fino a un accenno autobiografico che resta un unicum nell'opera di un autore notoriamente riluttante a parlare di sé.