Emme Edizioni: Per cominciare
Quando arriva un fratellino
Nicoletta Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 48
Semplicità, chiarezza e un pizzico di umorismo: sono questi gli attrezzi che permettono a Nicoletta Costa di trovare i disegni e le parole giuste per parlare ai bambini di un argomento difficile qual è quello delle emozioni e dei sentimenti. Età di lettura: da 3 anni.
... Fratellino in arrivo!
Nicoletta Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 48
Cosa accade se invece del nuovo fratellino, arriva una sorellina? E se la mamma deve lasciare solo il fratello grande con una bambina urlante e incontentabile? Non le piacciono le macchinine, non sa leggere libri ma solo strappare le pagine, e la merenda finisce tutta a terra. Un disastro! La pazienza dei fratelli maggiori ha davvero un limite! Età di lettura: da 4 anni.
Io e la giustizia
Mario Corte, Francesca Carabelli
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 43
"La legge è uguale per tutti": a partire dalla frase che si legge in ogni aula di tribunale, si snoda un percorso che aiuta i più piccoli a capire il funzionamento della giustizia. Che cos'è un reato? Come funziona un tribunale? E una Corte d'Assise? Ed ecco che parole come magistratura, Pubblico Ministero, codice penale perdono il loro senso di mistero e diventano accessibili. Età di lettura: da 6 anni.
Filastrocca dell'alfabeto
Gianni Rodari, Tommaso Levente Tani
Libro: Libro in brossura
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 48
Per cominciare... ad imparare tutto quel che c'è da sapere. Per cominciare... ad imparare ma anche per ridere e giocare. Età di lettura: da 4 anni.
Ti voglio bene
Nicoletta Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
A chi vuoi bene? Alla mamma, perché è la più bella, al papà, perché è il più forte, alla nonna, perché è morbida e profuma di menta, al sole, perché ci scalda tutti alla pioggia, perché porta l'arcobaleno e al mio lettino con la coperta a quadretti che mi accoglie al calduccio ogni sera. Età di lettura: da 4 anni.
Mostri leggendari
Febe Sillani
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Minotauri e Arpie, l'idra e Cerbero, il Ciclope e ii Basilisco, Scilla e Cariddi: la mitologia è ricca di storie che hanno come protagonisti temibili mostri dagli incredibili poteri. Febe Sillani ha interpretato questi esseri leggendari attraverso le sue divertenti illustrazioni. Età di lettura: da 6 anni.
La scuola dei mostri
Febe Sillani
Libro: Libro in brossura
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 40
Anche i mostri devono andare a scuola! Vampiri, streghette, fantasmi, orchi: tutti dietro i banchi per la lezione di spavento o per l'ora di bruttezza, tutti presenti ad ascoltare il mago che insegna a preparare incantesimi, filtri e magie, tutti attenti durante l'ora dello spettro! E poi tutti in biblioteca a fare i compiti! Età di lettura: da 6 anni.
I bambini nascono così
Silvia Baroncelli
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 48
Come nascono i bambini? Come fanno a entrare nella pancia della loro mamma? E come riescono a uscire? Queste e molte altre sono le domande che i piccoli pongono sul misterioso evento della nascita. Con bei disegni e semplici parole questo libro affronta un quesito alla volta spiegando il concepimento, I'attesa e l'arrivo di un bebè. Testi e immagini sono stati valutati ed esaminati da un team di esperti per garantire risposte semplici ma precise e corrette, che riescano a soddisfare la curiosità di ogni bambino. Età di lettura: da 5 anni.
Tutti a tavola! Io e gli altri
Mario Corte, Francesca Carabelli
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Perché la prima colazione è un pasto fondamentale? Perché è importante masticare bene il cibo? Che cos'è la piramide alimentare? E le calorie? Il libro, con un taglio estremamente semplificato e un linguaggio accogliente, svela i segreti nascosti nel piatto che il bambino si trova davanti ogni giorno e con cui può avere un rapporto ora difficile, ora distratto, ora eccessivo. Il percorso alla scoperta di un sano rapporto con il cibo è disseminato di esempi, curiosità e consigli pratici di ogni genere, come quello di tenere sempre una bottiglietta d'acqua nello zainetto o di imparare a calcolare le calorie che si consumano quando si corre, si va in bicicletta, si salgono o si scendono le scale. E poi, pranzare o cenare non vuol dire solo alimentarsi, ma ritrovarsi insieme, scambiare le proprie esperienze e... imparare a comportarsi in modo corretto a tavola. Età di lettura: da 6 anni.
Anch'io vado a scuola!
Raffaella Bolaffio
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Che emozione, il primo giorno di scuola! La nuova scuola è tutta da scoprire: le aule grandi e luminose, la biblioteca piena di bellissimi libri, la palestra con le pertiche e i grandi materassi, il bidello che è gentile e conosce i nomi di tutti i bambini, la maestra che sa insegnare un sacco di cose, la segretaria nel suo ufficio... ma soprattutto i nuovi compagni! Andare a scuola è davvero bellissimo! Età di lettura: da 6 anni.
L'alfabeto dei mostri
Febe Sillani
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
A come Alieni o come Abominevole uomo delle nevi. B come Babau. F come Fantasma e M come Mummia, V come Vampiro: nell'alfabeto si nascondono tanti mostri paurosi e queste sono le loro piccole storie. Età di lettura: da 6 anni.
Da noi si fa così
Mario Corte, Fabiano Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Da noi, muovere la testa da destra a sinistra vuol dire "No" e muoverla su e giù vuol dire "Sì". Ma attenzione a farlo con altri popoli: capirebbero il contrario! Da noi, se chi ci ascolta chiude gli occhi pensiamo che si sia addormentato per la noia, ma in altri Paesi vuol dire che ci sta ascoltando con grande attenzione. Da noi, quando riceviamo un dono, è buona educazione aprirlo davanti a chi ce lo ha dato, ma in altre culture questo è vietato. E poi, ci sono popoli che per salutare si strofinano i nasi e altri che si strofinano i nasi e le fronti, culture in cui arrivare puntuali a una cena è maleducazione e Paesi in cui - questa sì che è una buona notizia! - è assolutamente proibito dare schiaffi ai bambini. Da noi si fa così ci accompagna alla scoperta delle usanze e dei modi di fare dei popoli: i saluti, il significato dei gesti, le abitudini, il comportamento a tavola e nei luoghi pubblici, la puntualità. Un modo in più per capire quanto il mondo è grande, vario e ricco di sorprese. Età di lettura: da 5 anni.