EMP - Edizioni Messaggero Padova: Ascoltate e voi vivrete
Trenta sguardi nel Vangelo
Carlo Broccardo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2015
pagine: 184
Trenta commenti ai Vangeli della domenica che non rispettano la sequenza liturgica, bensì quella dei Vangeli. Ogni commento è corredato da una preghiera di personaggi del nostro tempo quali Giovanni Paolo II, Paolo VI, Angelo Comastri, Anna Maria Cànopi, Tonino Bello, Frère Roger Schutz, Karl Rahner, Martin Buber, David Maria Turoldo.
Pregare 7 giorni con la Bibbia. Il Vangelo di Matteo
Isabelle Graesslé
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 160
Un invito alla lettura continua del Vangelo di Matteo, soffermandosi in modo particolare su otto episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un'esperienza spirituale della durata di una settimana.
Pregare 7 giorni con la Bibbia. Il Vangelo di Marco
Jacques Nieuviarts
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 152
Un invito alla lettura continua del Vangelo di Marco, soffermandosi in modo particolare su sette grandi episodi e lasciandosi guidare, giorno dopo giorno, in un’esperienza spirituale della durata di una settimana.
La speranza. Icone bibliche
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 88
La speranza risponde all'aspirazione alla felicità che Dio ha da sempre posto nel cuore dell'uomo contro la grande tentazione della disperazione. Speranza non è un ottimismo forzato; Dio non chiude gli occhi sulla malvagità umana e il male c'è e va sempre denunciato. Nonostante questo, però, Dio sa cogliere, riconoscere e promuovere il bene esistente, anche se questo bene è minimo. Questa è stata, è sarà una costante nella storia della salvezza. La speranza riapre allora nuovi sentieri, riattiva nuovi percorsi, suscita nuove energie. È quello su cui il nostro autore vuol far riflettere, portandoci e spiegando alcune "icone" bibliche tratte dall'Antico Testamento: figure che, come Noè, Giona o Rut, hanno sperato la gloria promessa da Dio a coloro che lo amano e fanno la sua volontà.
L'ascolto della parola. Come l'uomo risponde al rivelarsi di Dio
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 72
"Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore" (Ger 15,16). Così Geremia, il profeta di Anatot, narra il misterioso e avvincente incontro con Dio nella sua Parola. Il volume traccia da una parte la "storia" della Parola nella Scrittura: dalla creazione a Gesù di Nazaret, il "Verbo fatto carne", e dall'altra sviluppa il tema dell'ascolto, come risposta grata e riconoscente al dirsi e donarsi di Dio in Cristo. E se, come san Paolo dopo la conversione, decidiamo di dare ascolto alla Parola, avremo benedizioni abbondanti nella nostra vita.
L'esperienza di Dio. Icone bibliche
Sandro Carotta
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 128
È possibile parlare di esperienza di Dio? E se possibile, c'è un itinerario da compiere? Vi sono, inoltre, dei criteri che ne verificano l'autenticità? Il presente volume è un tentativo di dare risposta a questi interrogativi. I brani biblici proposti tracciano idealmente un percorso che dall'AT giunge al NT, dove in Gesù di Nazaret "immagine del Dio invisibile" il volto di Dio si è pienamente manifestato agli uomini.
Bere al pozzo delle scritture. Breve guida alla lectio divina
Sandro Carotta
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 24
Con il presente sussidio, semplice nello stile e sobrio nella proposta, vengono suggeriti alcuni atteggiamenti per un ascolto fecondo e vivificante della Parola di Dio. Senza la Parola la vita è svuotata; la Parola, va ascoltata, pregata, amata, servita, perché non ha perduto il suo fascino creativo e miracoloso, la sua straordinaria contemporaneità e attualità. In appendice una piccola antologia di alcuni autori antichi e moderni.