EMP - Edizioni Messaggero Padova: La croce di Aquileia
Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare
Giampaolo Dianin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 576
Il numero 16 dell'Optatam totius auspica che la teologia morale sia maggiormente radicata nella Sacra Scrittura e sia in grado di illustrare l'importanza della vocazione cristiana capace di portare frutto, nella carità, per la vita del mondo. Il numero 22 della Gaudium et Spes ha fatto incontrare la cristologia con l'antropologia, la vocazione in Cristo con la riflessione morale. Questo è l'orizzonte che fa da sfondo alla presente ricerca su matrimonio, sessualità e fecondità. Di ciascun tema questo corso di morale familiare descrive la chiamata in Cristo, fa emergere lo specifico antropologico, per giungere a delineare l'impegno etico che distingue il discepolo del Signore.
Speranza alla prova
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 136
Il presente volume raccoglie vari contributi del Convegno sui cristiani «testimoni di speranza oggi»: una riflessione filosofica che descrive l'uomo occidentale di fronte al futuro; «imparare a sperare» attingendo alla «fonte del dono» che è Dio. Una riflessione teologica su attualità e inattualità della speranza cristiana: spiega come la speranza cristiana parli di Dio, di come lui in Gesù si riveli e continui ad agire, riscattandoci, nella storia concreta, segnata dalla croce e dal peccato. Il volume continua con tre interventi che chiamano i cristiani a compiere scelte di speranza in settori particolarmente delicati: la famiglia e l'educazione, la malattia e la salute, la politica e la giustizia mondiale.
Laudato sie per sora bellezza! L'esperienza estetica di Francesco d'Assisi
Fabio Scarsato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 144
La bellezza è tornata di moda. Sembra che esista, quasi a «furor di popolo», una sorta di aurea di bellezza che circonda Francesco d'Assisi, difficile da esprimere ma generalizzata: i luoghi in cui ha vissuto, le pietre che ha calpestato, ciò che ha fatto. L'autore ci avvicina a questo significato della bellezza che Francesco ha espresso nel suo vivere da uomo libero da gioghi, pieno di semplici verità, ricco di forza per sé e per gli amici suoi. Non siamo certamente di fronte al significato "estetico" di bellezza che soddisfa semplicemente il gusto o gli occhi. E a quale bellezza allora pensava il Poverello? Come vademecum le Lodi di Dio Altissimo, il testo si incammina in un percorso che punta dritto alla croce.
Annunciare il vangelo oggi: è possibile?
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 192
È possibile annunciare oggi il Vangelo? Raccogliere questo interrogativo spinge a dare attenzione al contesto antropologico, religioso, socio-culturale, mass-mediale, cioè al nuovo areopago dove risuona la buona notizia, una notizia che molti non colgono più nella sua «bontà» e che, prima ancora, nemmeno ritengono degna di una qualche considerazione. In questo libro ci si interroga, sostanzialmente, sulla disponibilità a credere dell'uomo postmoderno, sulle condizioni di possibilità di un radicamento non solo superficiale o temporaneo del Vangelo nella cultura dei nostri giorni, sul futuro stesso del cristianesimo che alcuni interpretano come religione ormai incamminata sul viale del tramonto.
In principio. Il «mistero di Maria» nei manoscritti di Wilhelm Klein
Giuseppe Trentin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 288
In principio, in Maria, atto puro della creazione, il Creatore si crea una natura nella quale supera l'infinita distanza che lo separa dalle creature e si fa uomo. È questa in sintesi l'interpretazione del «mistero di Maria» che si intravede negli scritti di Wilhelm Klein (1889-1996), gesuita tedesco, filosofo, teologo e padre spirituale. Di lui Karl Rahner un giorno disse: «È forse il teologo cattolico più significativo del Novecento». Come mai allora nessuno ne parla, nessuno sa chi sia? Perché non ha pubblicato nulla durante la sua vita. Il presente volume offre la possibilità di leggere alcune pagine scelte dei suoi manoscritti fortunosamente salvati dalla distruzione cui erano destinati.
Ascoltare «oggi» la sua voce
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 192
«Nutrirci della Parola, per essere "servi della Parola" nell'impegno dell'evangelizzazione: questa è sicuramente una priorità per la chiesa all'inizio del nuovo millennio». Queste parole di Giovanni Paolo II sono state il motivo-guida di un convegno organizzato dalla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, con l'intento di riflettere sull'importanza teologica e sulla rilevanza liturgico-pastorale della presenza della Parola di Dio nella tradizione ecclesiale e nella vita della Chiesa.
Letture patristiche della Scrittura
Celestino Corsato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 224
I Padri della Chiesa hanno messo al centro dell'esperienza personale ed ecclesiale la Bibbia, perché "ignorare le Scritture significa ignorare Cristo" (san Girolamo). Al servizio delle comunità cristiane, sono diventati primariamente "commentatori dei libri sacri" (sant'Agostino), testimoniando, annunciando e interpretando la rivelazione scritta, fondamento di fede e di pietà e sorgente di crescita spirituale. L'esegesi patristica, cristocentrica e fatta "nello Spirito", è finalizzata alla "utilità salvifica" dei credenti. Il presente volume ne offre qualche "assaggio" per introdurre il lettore alle ricchezze riportate alla luce dalla consumata e quotidiana familiarità dei Padri con le Scritture.
Come araba fenice. Verso la piena maturità nel ministero
Sandro Panizzolo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 160
La maturità nel ministero sacerdotale è un cammino che non può mai dirsi concluso, ma è sempre aperto a nuovi inizi: appunto come la mitologica araba fenice, sempre risorgente dalle sue ceneri. L'inizio dell'itinerario è significato dall'immagine del roveto ardente, il suo svolgersi attraversa poi la tentazione e la tribolazione in progressiva maturazione. I principali indicatori di tale maturità sono l'alleanza spirituale, la fecondità pastorale, la maturità affettiva, la prassi sinodale. A ognuno di questi temi è dedicato un capitolo, che si svolge sempre con un ritmo ternario: la riflessione sui singoli temi, la lectio biblica e la lectio agiografica.
L'Europa e le religioni. Identità religiose e progetto di costituzione europea
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il processo, che sta portando l'Europa ad essere un soggetto politico unitario, sta conoscendo in questi anni una rapida accelerazione. Dalla moneta unica all'allargamento dell'Unione fino alla nascita di una carta costituzionale. Quali le radici di questo nuovo soggetto? Quale ruolo ha avuto il cristianesimo e quale posto avranno le religioni e il cristianesimo in particolare in questo processo e nella futura Europa unita? Sono domande a cui cercano di rispondere teologi e rappresentanti di diverse religioni per portare un contributo a questa primavera dell'Europa carica di speranze e di incognite.
A immagine del Cristo «paziente». Sofferenza, malattia e salvezza
Marcello Milani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 144
Sofferenza e malattia, guarigione e salvezza sono considerate nella Scrittura allo scopo di individuare delle indicazioni pratiche per una pastorale "umana e umanizzante".Il libro parte dalla riflessione sulla creazione e l'alleanza che definiscono il legame tra Dio e l'uomo, per affrontare quindi le domande provocatorie dei sofferenti (Giobbe e i malati nel Salmi). Il questa ricerca la figura del Cristo morto e risorto - che si pone vicino ai sofferenti come terapeuta, ma è partecipe della condizione umana fino a condividerne le fasi estreme, comprese le "forti grida" al Padre - diviene determinante e rivela una nuova logica. Sulle sue orme la Chiesa si pone accanto al malato, accogliendo il suo carisma: essere immagine del Cristo "paziente".
Teologia pastorale in Europa. Panoramica e approfondimenti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 416
Panoramica completa e documentata sullo stato della riflessione teologico-pastorale nelle varie aree europee, con l'esame delle sfide attuali per la teologia pastorale.
Unità pastorali. Quali modelli in un tempo di transizione?
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 208
Raccolta di studi sul tema attualissimo delle unità pastorali: le basi teologiche e socio-religiose della nuova organizzazione ecclesiale e la valutazione critica delle sperimentazioni sin qui compiute.