EMP - Edizioni Messaggero Padova: Problemi & proposte
Buone notizie. Spunti per una vita nuova
Marco Guzzi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 140
In questo libro si scorge l'aurora di un nuovo inizio proprio dentro le aree esistenziali e storiche più problematiche. Una nuova vita e una nuova figura di umanità stanno emergendo infatti dal travaglio di tutto un mondo.
Così fragili, così umani
Erik Pillet
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il testo invita ad accogliere la fragilità umana nella sua interezza e a coglierne gli aspetti positivi e fecondi. È una sfida da affrontare sia a livello sociale che individuale, una sfida capace di speranza.
Il divino e il divano. La fede sul lettino
Macha Chmakoff
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 128
Una ricognizione, con l'aiuto della psicanalisi, degli inciampi che si possono incontrare sulla via della fede. I consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza orientano una pedagogia dell'umano.
Smetto di fare il prete?
Marco D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il prete, protagonista del racconto, nella notte tra il mercoledì e il giovedì santo, si trova in una profonda crisi riguardo al suo rapporto affettivo con un Dio che non sente più, con gli altri e con se stesso, tentato di mettere fine a un cammino che credeva autentico e invece si rivela non più percorribile, addirittura sterile. Il testo ha un potere terapeutico: in un'epoca in cui i legami, sempre più fragili, generano debolezza, questa narrazione insegna ai giovani la bellezza di amarsi e scegliersi in Cristo e agli adulti la forza di perseverare nella scelta.
I vizi capitali
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 136
Autorevoli predicatori approfondiscono i vizi capitali, mostrandoci come anche oggi possano avvelenare le nostre vite. Con concretezza radicata nell'esperienza quotidiana di ciascun lettore, gli autori applicano ai vizi la lente della tradizione cristiana, sorgente viva e ricchissima di conoscenza dell'animo umano e capace di intercettare uditori e lettori anche tra un pubblico più vasto.
Galateo per i preti e le loro comunità
Michele Garini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 184
Esperienze, situazioni e problemi incontrati in ogni comunità parrocchiale, avvicinati e raccontati dall'autore con ironia e spunto riflessivo. Perché è dallo stile con cui viene vissuta la quotidianità che emerge molto di un'identità e di un ministero.
Missione XL. Per un Vangelo senza confini
Giulio Albanese
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 136
Un libro che invita a riflettere sul messaggio della Buona Notizia da annunciare ai miliardi di persone a cui la Parola di Dio non è mai arrivata. L'invito di padre Albanese è l'ascolto e il dialogo secondo la logica dell'incarnazione, del Dio fatto uomo.
Grammatica dell'ascolto. Per accogliere un racconto di fede
Giampiero Comolli
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 88
Un testo per comprendere chi ha una fede "diversa" dalla nostra. E per farlo occorre adottare una particolare "grammatica dell'ascolto", vale a dire un approccio adeguato e rispettoso e scoprire quanto sia coinvolgente confrontarci con la religiosità del nostro interlocutore, con le motivazioni più intime della sua fede.
Felici ad ogni costo? Del buon uso della tristezza
Anne Lamy, Gérard Tixier
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 104
La società attuale impone un'immagine della felicità cui tutti dovrebbero adeguasii, ma viene da chiedersi perché impedisce di essere depressi? Una delusione amorosa, un licenziamento, un lutto necessitano di una terapia? Come si può distinguere il sentirsi depressi dalla depressione in quanto malattia? A queste e a molte altre domande tentano di rispondere i due autori i quali auspicano il "risveglio di sé" in cui ci si concede il diritto di sentirsi depressi. Ciò non conduce necessariamente alla depressione, ma piuttosto alla scoperta della gioia di essere se stessi con difetti e ferite, in vista di giorni migliori.
L'era della consapevolezza. La responsabilità indiretta: un nuovo principio per cambiare il mondo
Giulio Albanese, Paolo Beccegato, Patrizia Caiffa, Alessandro Lombardi
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 136
Con linguaggio accessibile, incisivo e vitale gli autori si prefiggono l'alto proposito di coniare il nuovo principio della "responsabilità morale indiretta" e ridefinire il concetto stesso di giustizia.
L'arte del perdono. Come si possono guarire le ferite dell'anima
Jörg Müller
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 120
Spesso facciamo fatica a perdonare offese e ferite dell'anima o non riusciamo a perdonare noi stessi. Questo genera amarezza e irrigidimento. Jörg Müller ci introduce all'Arte del perdono e ci mostra come accettare noi stessi e gli altri, e diventare quindi persone libere.
Giuseppe. Riscatto della paternità
Valentino Salvoldi
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 120
In un tempo in cui la figura del padre è messa in ombra e svuotata della sua identità, il teologo Valentino Salvoldi presenta Giuseppe come colui che può aiutare a riscattare il concetto di paternità. Nel contesto della sacra famiglia, egli aiuta a prendere coscienza che ogni essere umano è chiamato a vivere intensamente la propria esistenza con un amore aperto alla vita, fecondo in senso materiale e spirituale e impregnato dei valori della Bibbia. Da essa si impara che «i padri devono convertirsi ai figli» (Luca 1,17) e non viceversa. La vita, infatti, è un progressivo cammino verso il nuovo, l’inedito e il riconoscente stupore di fronte al Padre. Prefazione del card. Mauro Gambetti.