Enea Edizioni: Educazione olistica
Riscoprire l'autorità. Come educare alla libertà
Gino Aldi
Libro
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 232
Una società che ha al centro dei suoi progetti il bene di bambini e ragazzi deve recuperare il valore della relazione, quel luogo di benessere che permette di sentirsi accolti, compresi e non soli. Il calore umano, l'affetto, l'accoglienza, il riconoscimento della propria individualità, il rispetto, sono beni dal valore incommensurabile la cui presenza getta le basi per essere felici. Riportare al centro la relazione significa invertire la tendenza della modernità che sta invece sacrificando sempre più questo fondamentale fattore di salute, significa permettere ai nostri giovani di acquisire quelle competenze che li renderanno uomini liberi e sicuri di loro stessi. Se percorreremo questa strada, daremo ai nostri figli la possibilità di esprimere il loro pieno potenziale e creare un mondo migliore. In allegato un CD con l'audiolibro (lettura di Moro Silo), l'ebook e un'intervista video all'autore.
Costruttori di speranza. Essere genitori in tempi difficili
Gino Aldi
Libro: Copertina morbida
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 175
Essere genitori in un'epoca di passioni tristi e confuse non è facile. Questo libro vuole aprire alla speranza e alla comprensione che l'incertezza, più che avvilire o scoraggiare, può essere opportunità di crescita, passione e amore verso i figli e il mondo che li attende. L'amore si mostra nudo e imperfetto senza perdere il suo valore e la sua grandezza. In queste pagine troverete riflessioni e idee utili a trovare il vostro modo di essere costruttori di futuro per le nuove generazioni. Prefazione di Camillo Bortolato
Il centro estivo. Progettare attività educative e ricreative per sviluppare le intelligenze
Pasquale Borriello
Libro: Libro in brossura
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Sempre più spesso il gioco e l'apprendimento sono considerati concetti agli antipodi, come a dire che chi gioca non impara, e chi impara, di conseguenza, non si diverte. I centri estivi, ci suggerisce Pasquale Borriello, possono diventare occasione per dimostrare che è possibile apprendere divertendosi, che l'esperienza del gioco e quella dell'apprendimento possono coesistere e fondersi in un unico entusiasmante percorso di crescita.
Un'altra scuola è possibile. Le grandi pedagogie olistiche di Rousseau, Froebel, Pestalozzi, Montessori, Steiner, Sai Baba, Malaguzzi, Milani, Lodi, Krishnamurti...
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 302
L'educazione è la causa di molti problemi che la nostra società oggi sta affrontando e l'educazione sarà la soluzione. Gli attuali sistemi educativi sono anacronistici, considerano solo alcuni aspetti del bambino tralasciandone altri; hanno fatto propri valori e prassi che non contemplano la felicità e il benessere. Un approccio olistico, globale, sistemico può essere la soluzione ai problemi che stiamo vivendo. In questo libro abbiamo raccolto le esperienze più significative di quegli educatori che hanno sviluppato un approccio olistico all'educazione, che hanno dedicato o stanno dedicando la vita a crescere bambini e ragazzi più forti e sicuri di sé. I ritratti presentati in questo volume ci permettono di leggere l'educazione olistica ora da una prospettiva naturalistica, come nel caso di Rousseau, Pestalozzi e Froebel, ora attraverso metodi scientifici come quello di Maria Montessori, antropologici come quello di Rudolph Steiner o spirituali come nelle scuole di Sai Baba e Krishnamurti, ora con una vocazione sociale e relazionale, come nei modelli di Reggio Children e Gino Aldi e nelle classi di don Milani e Mario Lodi o infine ecologico come negli asili nei boschi. Gli autori del testo: Gino Aldi, Antonella Coccagna, Lorenzo Locatelli, Gaia Camilla Belvedere, Sabino Pavone.
Lettura+ascolto. Come migliorare l'apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri
Maurizio Falghera
Libro
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 165
Nel mondo digitale e telematico in cui viviamo la lettura diventa un'esperienza multipla e complessa. Il metodo della Lettura+ascolto in sincronia, con l'utilizzo di audiolibri, migliora l'apprendimento linguistico, emotivo ed empatico. Numerose ricerche e sperimentazioni, sia negli Stati Uniti che in Italia, confermano questo risultato. Questo approccio alla lettura non rappresenta solo una risposta alla crescente esigenza di "interattività" dei nuovi dispositivi digitali, ma è anche facilmente impiegabile su larga scala per ottenere un significativo incremento della Literacy di una comunità. Il libro contiene il CD MP3 con l'audiolibro del testo in modo da poter sperimentare il metodo proposto. Lettura dello stesso autore. Durata complessiva: 4h 22' 07".
Educare oggi
Paolo Crepet
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 54
Non educhiamo più, questo è il problema. Se abbiamo smesso di pensare all'educazione è perché ci siamo illusi che per il futuro non ce ne fosse bisogno, e questo è stato l'errore fondamentale. Forse qualcuno pensa che l'educazione consista nel mandare a scuola i figli. No, educare significa aiutare una giovane generazione a crescere forte, capace di camminare con le proprie gambe, orgogliosa di sé, confidente nel proprio talento. Questa è la grande sfida che dobbiamo affrontare.
Imparare con le mappe mentali
Federica Aragone
Libro: Copertina morbida
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 79
Memorizzare gli appunti di una lezione, organizzare una conferenza, prendere decisioni importanti o semplicemente fare la lista della spesa possono rappresentare grandi ostacoli o semplici passi, da compiere risparmiando fatica ed energie e ottenendo il massimo dei risultati. Federica Aragone in questo libro risponde alla domanda che da sempre si fanno gli studenti di tutte le età e non solo: come imparare a imparare?
Educare con le fiabe. Come sviluppare l'intelligenza emotiva dei bambini
Gino Aldi
Libro: Libro in brossura
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 104
La fiaba è il regno dell'immaginazione. Eppure la sua principale ricchezza, il linguaggio della fantasia, oggi non riceve l'attenzione che meriterebbe. Il volume di Gino Aldi ci accompagna nella scoperta della fiaba come linguaggio espressivo ideale per far crescere i nostri bambini e aiutarli a raccontarci il loro mondo interiore. In queste pagine genitori e insegnanti potranno imparare come educare alle emozioni utilizzando il canale comunicativo dei bambini: l'immaginazione.
Crescere con amore. Una proposta educativa in chiave olistica
Antonella Coccagna, Lorenzo Locatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 158
L'educazione e la scuola stanno vivendo una profonda crisi e ci chiedono nuove proposte. Dall'integrazione di modelli antichi e nuovi nasce una visione dell'educazione che dilata i propri orizzonti, guarda all'infanzia e al mondo come a degli universi multisfaccettati, dinamici e interdipendenti. In una parola un'educazione olistica. Nell'epoca del fare - dei metodi, dei programmi, delle istruzioni per l'uso - questo libro lancia a genitori e insegnanti un nuovo invito: a esserci. Prefazione di Enrico Cheli.
Riscoprire l'autorità. Come educare alla libertà. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Gino Aldi
Audio
etichetta: Enea Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 38
Educare alla libertà è forse il compito più alto che può assumersi un essere umano. Un compito cui siamo chiamati dall'amore che abbiamo per i nostri figli, i nostri alunni, i giovani che stiamo traghettando verso il futuro. Spesso si intende la libertà come libertà di fare e si dimentica che la principale fonte di benessere è la libertà di essere noi stessi fino in fondo. In questa visione un'educazione autorevole non limita la libertà, ma la fa crescere in quanto fornisce gli strumenti per lo sviluppo della volontà e permette di acquisire una disciplina interiore che ci rende forti nei confronti della vita. CD Audio della durata di 7h 09' 38" letto da Moro Silo. File formato ePub della durata di 1h 02" con intervista all'autore. Libro "Come educare alle regole" scritto da Gino Aldi.
Riscoprire l'autorità. Come educare alla libertà
Gino Aldi
Libro: Copertina morbida
editore: Enea Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 239
Educare alla libertà è forse il compito più alto che può assumersi un essere umano. Un compito cui siamo chiamati dall'amore che abbiamo per i nostri figli, i nostri alunni, i giovani che stiamo traghettando verso il futuro. Spesso si intende la libertà come libertà di fare e si dimentica che la principale fonte di benessere è la libertà di essere noi stessi fino in fondo. In questa visione un'educazione autorevole non limita la libertà, ma la fa crescere in quanto fornisce gli strumenti per lo sviluppo della volontà e permette di acquisire una disciplina interiore che ci rende forti nei confronti della vita.