Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EPC: Impianti. Quaderni per la progettazione

Guida alla gestione e manutenzione degli impianti di riscaldamento

Guida alla gestione e manutenzione degli impianti di riscaldamento

Alfredo Marrocchelli

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 640

La nuova edizione di questa guida è, per buona parte, completamente nuova per tenere conto dei molti provvedimenti, legislativi e tecnici, che hanno profondamente modificato le regole che interessano gli operatori della manutenzione degli impianti di riscaldamento. Le principali novità intervenute, e delle quali si parla ampiamente nel volume, riguardano il nuovo D.M. 37/08 che ha sostituito la Legge 46/90, tutti i nuovi provvedimenti di legge che hanno radicalmente modificato le precedenti disposizioni del D.P.R. 412/93, la nuova norma tecnica UNI 8364 sulla manutenzione degli impianti centralizzati, la rinnovata importanza di provvedere a corretti trattamenti chimico fisici dell'acqua presente all'interno degli impianti di riscaldamento, l'approfondimento delle reazioni di combustione così come avvengono all'interno delle caldaie a condensazione e la misurazione del rendimento di combustione secondo le più recenti regole della norma tecnica UNI 10389-1/2009. Un'ulteriore complicazione è venuta dal federalismo, nel campo delle normative regionali per l'energia, che ha introdotto gravi elementi di confusione e di disuniformità sul territorio italiano: nel testo il riferimento è, principalmente, alla normativa attualmente vigente a livello nazionale con qualche accenno alle normative di alcune Regioni. Al volume è allegato un CD che contiene i testi di molte leggi ed esempi di tabelle e di modulistica di immediata utilità nel lavoro quotidiano.
39,00

L'abilitazione alla conduzione degli impianti termici. Guida per l’ottenimento del patentino completa di quesiti d’esame

L'abilitazione alla conduzione degli impianti termici. Guida per l’ottenimento del patentino completa di quesiti d’esame

Maurizio Magri

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2020

pagine: 472

La normativa italiana prescrive che il personale addetto alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a 232 kW deve essere munito di un patentino di abilitazione rilasciato da un'autorità individuata dalle leggi regionali. In questo modo l'obbligo del patentino, in precedenza previsto solo per impianti termici alimentati con combustibili solidi o liquidi, è ora esteso anche agli impianti alimentati con combustibile gassoso. 11 volume, aggiornato alle ultime disposizioni normative, tratta, in modo agile e completo, gli argomenti previsti nei corsi di formazione finalizzati al conseguimento del predetto patentino di abilitazione alla conduzione degli impianti termici, in conformità alle "Linee Guida delle Regioni per i percorsi abilitanti all'esercizio dell'attività di conduttore impianti termici" emanate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome. Sono riportate quindi le indicazioni utili alla figura professionale del conduttore di impianti termici, per l'esecuzione delle corrette procedure di attivazione, di conduzione e di manutenzione dell'impianto termico. Ciò al fine di garantire il controllo della funzionalità della centrale termica e dei suoi componenti attraverso la verifica dei parametri di regolazione e intervenendo, quando necessario, sugli strumenti di regolazione. È fatto costantemente richiamo alla normativa pertinente in materia di sicurezza degli impianti, di prevenzione incendi, di risparmio energetico e di riduzione dell'inquinamento atmosferico, nonché alle norme tecniche di settore, in modo che il volume possa anche essere utilmente di supporto a tutti quanti debbano avere a che fare con un impianto termico.
23,00

La manutenzione degli impianti elettrici. Guida operativa alle verifiche tecniche e alle operazioni di manutenzione nelle attività soggette al controllo di prevenzione incendi

La manutenzione degli impianti elettrici. Guida operativa alle verifiche tecniche e alle operazioni di manutenzione nelle attività soggette al controllo di prevenzione incendi

Alessandro Gorga

Libro: Copertina morbida

editore: EPC

anno edizione: 2018

pagine: 127

Il manuale si pone come una guida operativa per tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nella corretta gestione, conduzione e manutenzione degli impianti elettrici. È rivolto alle attività che per numero di persone, per dimensione, ciclo produttivo o sostanze utilizzate, sono soggette al controllo di prevenzione incendi quali: centri direzionali, stabilimenti, scuole, centri commerciali, caserme, carceri, alberghi, ospedali, locali di pubblico spettacolo, musei e aziende agricole. Il testo contiene anche spiegazioni sull'uso degli strumenti di misura necessari per eseguire le verifiche tecniche periodiche, con immagini che illustrano puntualmente le modalità esecutive delle prove strumentali. È arricchito inoltre di schede dove registrare le operazioni di manutenzione eseguite. La trattazione è divisa per sezioni d'impianto che sono assimilabili nonostante il diverso processo produttivo, ad eccezione di ospedali e strutture sanitarie per i quali, data la gravità dei rischi, sono previste, per legge, verifiche aggiuntive. Nel volume vengono illustrate le seguenti sezioni di impianto: cabina di trasformazione MT-BT, impianto elettrico in bassa tensione e in bassissima tensione di sicurezza, impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, impianto in luoghi con pericolo di esplosione e illuminazione di sicurezza. Un'ampia parte è dedicata alla qualificazione del personale addetto alla manutenzione sia interno che esterno all'azienda. il volume fornisce un valido aiuto per i committenti e per tutte le micro, piccole e medie imprese che rappresentano il 95% del comparto impiantistico. Prefazione di Alessandro Gorga e Maggini Matteo.
15,00

Simulazione energetica degli edifici esistenti. Guida alla definizione di modelli calibrati

Simulazione energetica degli edifici esistenti. Guida alla definizione di modelli calibrati

Paolo Baggio, Roberta Pernetti, Alessandro Prada

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 160

Risparmiare energia si può ma, per centrare questo obiettivo, bisogna concentrarsi sugli edifici esistenti: il settore residenziale, infatti, assorbe circa un terzo dell'energia e la Direttiva 2010/31/Ue indica tra gli obiettivi strategici il perseguimento del risparmio energetico nelle costruzioni già realizzate. Una corretta progettazione degli interventi di riqualificazione presuppone, però, una comprensione e riproduzione realistica del comportamento energetico degli immobili, attraverso analisi adattate all'utenza. I metodi di simulazione dinamica costituiscono un approccio efficace, in quanto permettono di modellare accuratamente il comportamento energetico e le interazioni del sistema edificio-impianto. La guida offre una panoramica degli aspetti relativi alla definizione di modelli di simulazione delle prestazioni energetiche mediante gli strumenti di calcolo disponibili. Sono indicati, alla luce delle normative del settore, i principi della calibrazione delle simulazioni sulla base di parametri ricavati da monitoraggi in situ.
23,00

Serramenti e schermature per la riqualificazione energetica ed ambientale. Criteri per la valutazione e la scelta

Serramenti e schermature per la riqualificazione energetica ed ambientale. Criteri per la valutazione e la scelta

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il testo, esaminando le prestazioni di diverse tipologie di vetri e serramenti, propone indicazioni per agevolare la scelta dei progettisti evidenziando le criticità principali, a cominciare da quella del contenimento dell'irraggiamento solare senza penalizzare eccessivamente la trasmissione luminosa del vetro. Un volume essenziale per tutti coloro che si trovano ad affrontare le problematiche insite nell'uso di tali componenti, siano essi progettisti, operatori del settore edile, studenti o ricercatori.
23,00

Riqualificazione impiantistica degli edifici esistenti. Linee guida per gli edifici residenziali

Riqualificazione impiantistica degli edifici esistenti. Linee guida per gli edifici residenziali

Luca Ceccotti, Alessandra De Angelis, Saro Onorio

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 192

Con lo scopo di elaborare delle linee guida per la scelta degli interventi di riqualificazione energetica, sono state selezionate alcune tipologie edilizie residenziali tipiche dell'Italia del dopoguerra, abbinate alle combinazioni impiantistiche più diffuse. Sono stati considerati edifici che si diversificano per tipologia costruttiva e per caratteristiche dell'involucro edilizio. Con una serie di simulazioni, si è valutata la diminuzione del fabbisogno di energia primaria che può essere raggiunta ipotizzando di sostituire uno o più componenti dell'impianto con altri più efficienti. Le simulazioni sono state effettuate per località del nord, centro e sud Italia, per tenere in dovuta considerazione anche gli effetti correlati con la variazione dei parametri climatici. I risultati ottenuti, di facile consultazione grazie alla rappresentazione mediante grafici, costituiscono un utile strumento per il professionista, in quanto permettono una rapida ed efficace valutazione preliminare dei benefici conseguibili con un intervento di ristrutturazione impiantistica.
23,00

Guida all'acustica degli edifici. Casi studio, misurazioni, bonifiche, materiali, tenuta all'aria

Guida all'acustica degli edifici. Casi studio, misurazioni, bonifiche, materiali, tenuta all'aria

Massimo Rovere

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 304

La progettazione acustica degli spazi abitativi riveste ormai un ruolo di primo piano nel settore immobiliare, sia sul versante delle nuove costruzioni che su quello delle ristrutturazioni, contribuendo a garantire una migliore qualità della vita e ad ottenere edifici efficienti anche dal punto di vista del risparmio energetico. Il libro vuole essere una vera e propria guida operativa per i professionisti del settore: non a caso, gli argomenti affrontati sono supportati da casi studio di ristrutturazioni e nuove edificazioni.
35,00

La manutenzione di macchine e impianti. Sicurezza ed affidabilità. Rischi per gli addetti, profili di usura e guasti, sistemi complessi, casi studio

La manutenzione di macchine e impianti. Sicurezza ed affidabilità. Rischi per gli addetti, profili di usura e guasti, sistemi complessi, casi studio

Marzio Marigo

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 384

Un testo completo per coniugare sicurezza e affidabilità nella manutenzione di macchine e impianti. Di fronte a prodotti e adempimenti sempre più complessi, la guida si propone di introdurre l'applicazione degli aspetti più evoluti della manutenzione basati sull'affidabilità con l'obiettivo di giungere ad una concreta elaborazione di procedure e istruzioni operative per la gestione della sicurezza sul lavoro. Infatti le operazioni di manutenzione risultano ancora oggi tra le maggiori cause di infortuni e decessi nei luoghi di lavoro, come i recenti fatti di cronaca evidenziano. Il volume si ispira a quanto recentemente suggerito dall'OSHA con la campagna sulla manutenzione sicura e dunque segue una declinazione al mondo della sicurezza (di prodotto e sul luogo di lavoro) focalizzata primariamente alla progettazione ed esecuzione di interventi manutentivi orientati al miglioramento sia dell'affidabilità dei sistemi, sia della sicurezza sul lavoro. Del resto, la presenza di prodotti sempre più sofisticati richiede al costruttore il raggiungimento di prestazioni di affidabilità e di resistenza ai guasti sempre più spinte.
40,00

Biogas da discarica. Manuale di progettazione, gestione, e monitoraggio degli impianti

Biogas da discarica. Manuale di progettazione, gestione, e monitoraggio degli impianti

Enrico Magnano

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 496

Un manuale completo per gestire e risolvere uno degli aspetti più critici delle discariche controllate per lo smaltimento dei rifiuti solidi: la produzione di gas biologico meglio noto come "biogas". Un problema che riguarda non solo gli impianti in fase di realizzazione o gestione ma è riferibile anche alle discariche chiuse, sia pure da decenni. La captazione e il trattamento delle biogas sono diventati negli ultimi anni un tema centrale nella gestione delle discariche, anche sulla spinta degli incidenti, anche molto gravi, che si sono verificati in svariati Paesi. Ma ci sono almeno altri due aspetti che hanno acceso l'interesse su questo tema. Prima di tutto il potere energetico delle biogas (composte principalmente da metano). E, in secondo luogo, le iniziative di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra stimolate dal protocollo di Kyoto. Un interesse che si è tradotto in normative indirizzate alla riduzione e controllo delle emissioni di biogas. Il manuale è indirizzato a tutti gli operatori del settore dello smaltimento dei rifiuti: Progettisti, Costruttori, Gestori ed Enti di Controllo che vogliano sviluppare od approfondire tale tematica. Gli argomenti sono spesso affrontati praticamente al fine di proporre soluzioni concrete alle problematiche evidenziate. Al manuale è allegato il modello di previsione produttiva BlO-5 su formato Excel per Windows. Il modello, sperimentato da oltre 30 anni, è stato applicato e verificato su centinaia di discariche in Italia e nel mondo.
63,00

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali. Esempi di calcolo secondo la norma UNI TS 11300

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali. Esempi di calcolo secondo la norma UNI TS 11300

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2009

pagine: 208

Una guida completa per la valutazione degli indici di prestazione energetica di edifici residenziali. In quattro esempi le particolarità di alcuni passi del calcolo, utilizzando le differenti metodologie proposte dalla normativa (calcolo semplificato/dettagliato) a seconda della situazione. Il calcolo viene effettuato per la valutazione del fabbisogno di energia primaria per riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria, sulla base delle indicazioni fornite dalla norma UNI TS 11300. Gli autori hanno utilizzato l'esperienza maturata nella docenza in corsi per la certificazione energetica di Lombardia e Liguria, per fornire indicazioni su quei parametri che richiedono maggiore attenzione da parte del professionista che intende svolgere analisi energetiche di edifici. In questo modo chi vuole comprendere al meglio le procedure utilizzate dai software commerciali, che si basano sulle stesse norme, può utilmente trarre indicazioni dagli esempi svolti e anche effettuare verifiche sui conti che si accinge a svolgere attraverso software di calcolo complessi. Un testo utile alla luce delle recenti norme europee, nazionali e regionali per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Provvedimenti che hanno portato alla necessità di riesaminare le procedure di calcolo degli indici energetici di riferimento, con l'obiettivo di esaminare a fondo le prestazioni energetiche degli edifici, limitare i consumi e ridurre l'impatto sull'ambiente.
21,00

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

Costanzo Di Perna

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 464

Una guida per i tecnici alle prese con l'analisi energetica degli edifici. Un settore che negli ultimi anni ha registrato una vera e propria rivoluzione dal punto di vista della normativa. Prima con il varo del D.Lgs. 192/2005, in seguito nel 2007, con le modifiche apportate dal D.Lgs. 311/2006 ed ora con le nuove linee guida nazionali per la certificazione energetica (D.M. 26/6/09), i percorsi per la certificazione energetica si sono nuovamente modificati e meglio delineati. Un'evoluzione che impone un continuo aggiornamento agli operatori del settore. Di qui l'importanza del volume che, con il software Termo versione Lite, offre tutti gli strumenti sia pratici che teorici per la redazione degli elaborati richiesti dalle ultimissime novità legislative. In particolare il calcolo del fabbisogno di energia primaria e del coefficiente di dispersione viene analizzato in modo semplice e schematico.
70,00

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

Costanzo Di Perna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 525

Una guida utile per i tecnici alle prese con l'analisi energetica degli edifici. Prima con il varo del D.Lgs. 192/2005, in seguito nel 2007, con le modifiche apportate dal D.Lgs. 311/2006 ed ora con le nuove linee guida nazionali per la certificazione energetica (D.M. 26/6/09), i percorsi per la certificazione energetica si sono nuovamente modificati. Un'evoluzione che impone un continuo aggiornamento agli operatori del settore. Di qui l'importanza del volume che, con il software Termo versione Lite, offre tutti gli strumenti sia pratici che teorici per la redazione degli elaborati richiesti dalle ultimissime novità legislative. In particolare il calcolo del fabbisogno di energia primaria e del coefficiente di dispersione viene analizzato in modo semplice e schematico. Il software contiene una procedura di calcolo, rigorosa dal punto di vista del rispetto normativo, ma estremamente semplice nell'utilizzo ed adatta anche all'utente che si avvicina per la prima volta alle problematiche sopra descritte. In conclusione, un testo-utile per mettere a punto la relazione della Legge 10, l'attestato di qualificazione energetica dell'edificio e, l'attestato di certificazione dell'edificio. La compatibilità alle più recenti norme UNI TS 11300 è garantita dalla certificazione del Comitato Termotecnico Italiano (certificato n. 3/2009). Questa quinta edizione è stata aggiornata alle norme delle Regioni Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Puglia, Toscana e Provincia di Trento.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.