EPC: Le iperGuide
Antincendio e procedure di emergenza in azienda
P. Roberto Pais, Giovanni Luigi Lugoboni, Claudio Pierini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 464
Che cosa fare per prevenire o limitare i danni derivanti da un incendio. Quali sono le procedure da seguire? Come si mette a punto un piano di emergenza? Domande fondamentali per tutti coloro che sono impegnati sul fronte della prevenzione. Ma alle quali non è semplice trovare le risposte giuste. L'iperguida "Antincendio e procedure di emergenza in azienda" rappresenta uno strumento indispensabile per i professionisti che operano nel campo sia come progettisti e direttori dei lavori, sia come dipendenti delle aziende. Ma non solo. L'iperguida è rivolta anche ai responsabili dei servizi prevenzione e protezione aziendale, ai dirigenti e ai coordinatori delle squadre di emergenza. Infine, è un utile ausilio per i formatori interni ed esterni all'azienda. Il prodotto propone un percorso suddiviso nelle seguenti sezioni tematiche: le figure professionali; la vantazione del rischio incendio; la prevenzione incendi; i presidi antincendio; gli impianti e le macchine; gli ambienti di lavoro specifici; le vie di esodo e di emergenza; gli addetti alla gestione delle emerge; la formazione per gli addetti all'emergenza; la rivelazione incendi e le procedure; la segnaletica di sicurezza; il piano di gestione dell'emergenza; le procedure di emergenza; le esercitazioni per la simulazione dell'emergenza; il primo soccorso. Ciascuna sezione è corredata da informazioni che permettono l'approfondimento del tema trattato: normativa, giurisprudenza, articoli di commento, casi pratici, quesiti, modulistica.
La gestione dell'impresa alimentare
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 255
Nell'impresa alimentare la sicurezza deve essere sempre di casa. Ma per imprenditori, manager e professionisti del settore questo obiettivo non è per niente semplice da centrare. Norme, obblighi, regolamenti, direttive, insomma un coacervo di disposizioni nel quale, spesso, è facile perdere la bussola. Di qui l'importanza di questa iperguida che offre tutti gli strumenti necessari per avere le carte in regola in materia di igiene e sicurezza nelle industrie alimentari. Il prodotto propone un percorso suddiviso in dieci sezioni tematiche: ambiente di lavoro; prodotti alimentari; igiene del personale; formazione e addestramento; autocontrollo; derattizzazione e disinfestazione; etichettatura; marchi di qualità; rintracciabilità; costruzione di un sistema di rintracciabilità. Ciascuna sezione è corredata di informazioni che permettono l'approfondimento del tema trattato: normativa, giurisprudenza, articoli di commento, casi pratici, quesiti, modulistica.
Ufficio sicuro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 189
Che cosa fare per avere un ufficio a prova di rischi? Quali sono le norme da rispettare per avere le carte in regola in materia di prevenzione? In che modo fare fronte alle responsabilità del datore di lavoro e dei diversi soggetti impegnati sul versante della sicurezza? Il volume propone un percorso suddiviso nelle seguenti sezioni tematiche: organizzazione della sicurezza; infortunio sul lavoro; valutazione del rischio; ambiente di lavoro; videoterminali; impianti e macchine; prevenzione incendi; piano di emergenza; pronto soccorso; mobbing; segnaletica di sicurezza; informazione e formazione; glossario. Ciascuna sezione è corredata di informazioni che permettono l'approfondimento del tema trattato: normativa, giurisprudenza, articoli di commento, casi pratici, quesiti, modulistica e interviste. L'opera è anche un percorso formativo ed include verifiche dell'apprendimento studiate per ogni sezione tematica, oltre ad un questionario finale.
Scuola sicura
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 479
La sicurezza sale in cattedra. Nelle scuole la prevenzione dei rischi, oltre che un obbligo, è un dovere e un'opportunità per promuovere fra le nuove generazioni la cultura della sicurezza sul lavoro. Ma che cosa fare per avere istituti scolastici davvero sicuri? Quali sono le norme da rispettare? In che modo sono distribuite le responsabilità dei diversi soggetti impegnati in prima linea negli adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94? A queste e a molte altre domande risponde "Scuola sicura", un prodotto semplice e dal taglio pratico destinato a diventare uno strumento fondamentale per tutti coloro che sono impegnati in questo settore, dai consulenti ai datori di lavoro, fino ai RSSP e ai RLS. L'iperguida viene incontro anche alle esigenze formative dei docenti e degli allievi degli istituti superiori che nei loro percorsi didattici sono chiamati ad affrontare gli obblighi e le misure di prevenzione previsti nei luoghi di lavoro.
Antincendio e procedure di emergenza in azienda
P. Roberto Pais, Giovanni Luigi Lugoboni, Claudio Pierini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 463
Che cosa fare per prevenire o limitare i danni derivanti da un incendio. Quali sono le procedure da seguire? Come si mette a punto un piano di emergenza? Domande fondamentali per tutti coloro che sono impegnati sul fronte della prevenzione. Ma alle quali non è semplice trovare le risposte giuste. Questa guida propone un percorso suddiviso nelle seguenti sezioni tematiche: le figure professionali; la valutazione del rischio incendio; la prevenzione incendi; i presidi antincendio; gli impianti e le macchine; gli ambienti di lavoro specifici; le vie di esodo e di emergenza; gli addetti alla gestione delle emergenze; la formazione per gli addetti all'emergenza; la rivelazione incendi e le procedure di allarme; la segnaletica di sicurezza; il piano di gestione dell'emergenza; le procedure di emergenza; le esercitazioni per la simulazione dell'emergenza; il pronto soccorso. Ciascuna sezione è corredata da informazioni che permettono l'approfondimento del tema trattato: normativa, giurisprudenza, articoli di commento, casi pratici, quesiti, modulistica e interviste. L'opera è anche un percorso formativo ed include verifiche dell'apprendimento studiate per ogni sezione tematica, oltre ad un questionario finale.

