Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ERGA: Guide e itinerari

Percorsi d'acqua a Genova e dintorni-Pathways to water in Genoa and the surroundings areas

Matteo Pastorino, Luciano Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 208

Esisteva un acquedotto di epoca romana a Genova? Cos'è un acquedotto "marino"? Da quanto tempo viene usata l'acqua come forza motrice per avviare industrie e attività commerciali genovesi? Cos'era veramente un mulino ad acqua? E le neviere? Ne esistono ancora? Questi e molti altri interrogativi sono gli spunti da cui gli autori sono partiti per scrivere e illustrare questa insolita guida. Ma non solo! "Percorsi d'acqua a Genova e dintorni", infatti, è una guida che ci porta alla scoperta di 21 itinerari "a pelo d'acqua", alla ricerca di lavatoi, laghetti balneabili, antiche fontane, tracce di antichi acquedotti e molto altro all'interno e fuori dai confini della Superba. Dal Centro Storico al Ponente Genovese, dalla Val Bisagno al Levante Cittadino: questa guida si adatta al lettore interessato alla storia e agli usi dell'acqua come al lettore attratto da passeggiate rurali, panorami mozzafiato e dalla ricerca di curiosità naturalistiche (sapete che cosa sono i Prati Casalini?). Una gran confusione? Niente affatto! Tutto è ordinato grazie al nostro filo conduttore che, per natura, scorre e si insinua dappertutto, portando vita, appagamento e pulizia. Buon viaggio e... Attenti a non bagnarvi!
15,90 15,11

Massa Carrara. Cimiteri abbandonati e luoghi fantasma-Massa Carrara. Abandoned cemeteries and ghost places

Maggy Bettolla

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 192

Dal folto del bosco, ai sentieri in penombra fino alle dirompenti acque di qualche orrido: in questi luoghi le storie di un passato ormai velato e i racconti di chi non c'è più sono stati raccolti per dare voce alle remote pietre sonnecchianti dei troppi cimiteri, ormai in rovina, che costellano la provincia di Massa Carrara. Storie che raccontano non solo di camposanti ma anche di manieri, borghi e chiese abbandonate dove le antiche pietre si lamentano di concerto con il vento che s'insinua nelle loro crepe, dove le vicende di un tempo passato, ormai andate perdute, sono state dissipate dall'incuria e dal passare delle stagioni. Il libro racconta di un cammino, a tratti faticoso e a tratti in discesa, volto alla scoperta di luoghi nascosti e misteriosi sparsi fra i boschi della Lunigiana, talvolta a ridosso del placido fiume Magra, altre volte inerpicati sulle metamorfiche e sedimentarie Apuane dove l'ululare del lupo risveglia in noi ancestrali istinti.
17,90 17,01

Camminare sui monti della Provincia di Genova-Trekking around Genova

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 124

Una guida con 27 originali itinerari turistici, suddivisi a gruppi di 3 per ciascuna area di riferimento, selezionati per escursionisti esperti, neofiti, e famiglie. Un modo nuovo per conoscere e visitare le bellezze della Liguria, in collaborazione con la Federazione Italiana Escursionismo. Ogni itinerario presenta una scheda dettagliata dove poter attingere alle varie informazioni relative al percorso ed alla logistica. Ecco le diverse zone: Argentera-Beigua, Stura – Orba, Polcevera, Scrivia – Antola, Trebbia, Fontanabuona, Monte di Portofino, Aveto-Sturla-Graveglia, Petronio. La guida è accompagnata da una dettagliata cartografia, sia d’insieme sia per ogni singolo itinerario. Allegata al volume la mappa “Camminare sui monti della provincia di Genova”.
12,90 12,26

La Piazza dell'inno d'italia. 3 itinerari al Santuario N. S. di Loreto a Oregina. Ediz. italiana e inglese

La Piazza dell'inno d'italia. 3 itinerari al Santuario N. S. di Loreto a Oregina. Ediz. italiana e inglese

Luciano Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 128

Magia storia e fascino condensati in un unico luogo, davanti al Santuario di N.S. di Loreto a Oregina, meta ideale per chi è appassionato di fotografia, e per chi ama passeggiare all’aria aperta e non solo. Qui fu suonato per la prima volta l’inno nazionale “Fratelli d’Italia”. Qui a padre Candido Giusso apparve la visione della Santa Vergine che incoraggiò i genovesi a ribellarsi e combattere contro gli austro-piemontesi nel 1746. Qui fu fatta la Resistenza, e per quanto riguarda la storia recente, videro la luce gli anni di “piombo” con l’uccisione nel 1979, in via Ischia, del sindacalista Guido Rossa.
7,90

Itinerari al Santuario N.S. di Loreto a Oregina e alla Piazza dell'Inno d'Italia

Itinerari al Santuario N.S. di Loreto a Oregina e alla Piazza dell'Inno d'Italia

Luciano Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 32

Storia, fede, architettura e splendidi panorami si intrecciano in questa guida. Nella località simbolo dell’Italia unita e del Risorgimento, ci attende un percorso sorprendente che attraverso “creuse” e mulattiere cittadine, ci porta nella piazza dove fu eseguito e cantato per la prima volta l’inno d’Italia e nel famoso santuario dove padre Giusso ebbe la visione della Vergine Maria. Un luogo tutt’oggi meta di pellegrinaggi, che continua a parlare al cuore dei genovesi e degli italiani.
3,00

Viaggio in valle Stura e riviera del Beigua-Travelling in valle Stura Beigua

Viaggio in valle Stura e riviera del Beigua-Travelling in valle Stura Beigua

Fabio Mazzari

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 144

Due luoghi molto diversi tra di loro ma uniti dal Parco del Beigua. Da una parte la Valle Stura, collegamento naturale tra Genova e la Pianura Padana, dall’altra l’area costiera del Parco con i comuni costieri Arenzano, Cogoleto e Varazze. Un viaggio che permetterà di scoprire un ambiente che spazia dalle montagne al mare, particolarmente ricco di storia, cultura, tradizioni e bellezze naturali il tutto accompagnato da splendide immagini.
11,90

#Ourport. Genoa Port 24h

#Ourport. Genoa Port 24h

Michela Canalis

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 80

“Quando ero bambina mio papà mi portava al porto a Finale Ligure, nel ponente della Liguria; ci mettevamo su un molo con le gambe a penzoloni mangiando noccioline, guardavo le barche disormeggiare e partire… verso il mare, senza confini… E il mare senza vie è sempre stato il mio punto di riferimento. Poi un giorno, per caso, una visita in porto, al di là dei cancelli che avevo sempre visto chiusi. Ho trovato una città nella città… un altro mondo. Ho visto la prua di una porta-container da vicino, le altissime Gru… e ho sentito per la prima volta l’odore di nafta, che non mi ha più lasciato. Sono passati 20 anni, il porto è sempre la mia musa ispiratrice: le navi partono e arrivano e se le vuoi fotografare devi essere disposto ad aspettare, magari in una banchina con la tramontana, o corri in scooter per arrivare a prendere l’arrivo… Le mie fotografie non sono perfette, le potrebbe fare chiunque, non sono quadri, sanno di sale, di lavoro, di attese, di partenze, di sole, di nafta; sono diverse a seconda di chi le guarda… hanno l’obiettivo di far vedere a tutti quelli che non hanno la possibilità di vedere che cosa succeda nell’altra metà di Genova, nello splendido teatro sul porto. Genova non è una città di mare: Genova è una città di porto”.
11,90

I giganti di marmo dell'ospedale San Martino-The marble Giants of the San Martino hospital

I giganti di marmo dell'ospedale San Martino-The marble Giants of the San Martino hospital

Luciano Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 240

Vi siete mai chiesti quanti siano, chi rappresentino e da dove vengano i giganti di marmo che si incontrano lungo i viali dell’ospedale San Martino? Questo libro ricostruisce la storia di 127 statue, alte più di tre metri, che raffigurano i benefattori che con la loro ricchezza e generosità si sono pagati il rispetto delle istituzioni e il diritto alla immortalità. 127 giganti, che dopo aver subito nel tempo bombardamenti, abbandoni, trasferimenti e sfratti, finalmente hanno trovato casa: 75 di loro sono nei viali del San Martino, raccontati in questo primo libro. E i rimanenti? Sparsi per la città e raccontati nel volume della stessa collana: “I giganti di marmo del Centro Storico genovese”.
12,90

Girigiritondi. Volume Vol. 2

Girigiritondi. Volume Vol. 2

Cesare Lombardo, Manuele Vecchi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 180

Ogni genitore conosce il dilemma: che si fa in questo week-end freddo e piovoso? Una visita a un museo, o in una struttura al chiuso, è la soluzione migliore. Come già in “Girigiritondi. Bimbi in gita su per i monti”, gli autori raccontano la “loro” esperienza, le sensazioni e le reazioni dei “loro” figli, per dare indicazioni su cosa è meglio fare o specificatamente vedere. Ecco quindi un’opera #amisuradibambino, o meglio #amisuradigenitore, arricchita da una miniguida a cura di 101giteinliguria.it, su come preparare al meglio le visite proposte. Ma non basta, ci sono anche facili e simpatici itinerari di avvicinamento ai musei con suggerimenti su dove mangiare, fare merenda o su cosa vedere attorno. E comunque, da bravi genitori 4.0, per saperne di più basta collegarsi al sito www.101giteinliguria.it e buon divertimento! Pssss (per i bambini): Questo #girigiritondi, come potete vedere, è a colori! Ma i disegni no, la nostra illustratrice è un po’ sbadata e li ha lasciati in bianco e nero: ci date una mano voi a colorarli?
10,00

I giganti di marmo del centro storico genovese-The marble giants of the old town of Genoa

I giganti di marmo del centro storico genovese-The marble giants of the old town of Genoa

Luciano Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 140

Che cosa hanno in comune il Palazzo di Giustizia, la Loggia dei Banchi, il Museo di Sant’Agostino e il Convento delle Brignoline a Genova? Un esercito di giganti di marmo, che dopo aver subito bombardamenti, abbandoni, trasferimenti e sfratti hanno qui trovato casa. L’autore, attraverso un’attenta analisi ricostruisce la storia di 127 statue, alte più di tre metri che raffigurano i benefattori che con la loro ricchezza e generosità si sono pagati il rispetto delle istituzioni e il diritto alla immortalità. 127 giganti di cui 75 raccontati nel primo volume “I giganti di marmo dell’ospedale San Martino” e i rimanenti 52 in questo, ambientato nel Centro Storico di Genova.
11,90

Le «Madonnette dei Caruggi». 7 itinerari di ricerca. Episodi d'arte e cultura popolare

Mauro Ricchetti

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 300

Sette itinerari nella città di Genova e nel Ponente con fotografie e schede alla ricerca delle edicole votive, dei sovraportali, dei palazzi. Un architetto/fotografo ripercorre, a distanza di 50 anni, il centro storico di Genova confrontandolo con le immagini che aveva raccolto nel 1962. Una documentazione dello stato di fatto della Genova "storica", trattata con un taglio quasi di cronaca, e sempre analizzata con gli occhi dell'architetto attento, che ha trascorso gli anni della sua formazione culturale tra le logge chiuse e i portali rinascimentali della sua città.
19,90 18,91

Viaggio in Val Polcevera. Itinerari culturali e naturalistici a: Campomorone, Mignanego, Serra Riccò e Sant'Olcese-Travelling in Val Polcevera. Cultural and natural itineraries in: Campomorone, Mignanego, Serra Riccò e Sant'Olcese

Fabio Mazzari, Stefano Spadacini

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 128

Una vallata alle spalle di Genova, con tante particolarità e peculiarità, magari poco conosciute, ma il territorio che si estende tra Ceranesi, Campomorone, Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò è uno dei più ricchi di storia ed interesse. Da luoghi famosi come Villa Serra ed il Santuario di Nostra Signora della Guardia ad alcuni totalmente sconosciuti anche a chi vive sul territorio, come il Paxo di Torbi, senza dimenticare lo spettacolo della natura e la cultura, con la rete museale di Campomorone, davvero unica per un paese di questa dimensione, fino alle eccellenze della gastronomia e dell’enologia. Per raccontare tutto questo è nata l’idea di “Viaggio in Val Polcevera”, alla scoperta di una vallata a pochi chilometri dalla città che, per troppo tempo, è stata completamente “dimenticata” dal turismo ma che ha enormi potenzialità.
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.