Erickson: Psicologia
Il rischio psicosociale nelle professioni di aiuto. La sindrome del burnout negli operatori sociali, medici, infermieri, psicologi e religiosi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 166
Oggi si parla molto di stress e di esaurimento emozionale per le molteplici attività a cui si è sottoposti nel ritmo frenetico della società moderna. In particolare, tale rischio è molto vivo e attuale tra quanti sono impegnati in professioni di aiuto i quali, "bruciando" le proprie energie per le eccessive e continue richieste delle persone, spesso esauriscono l'ideale altruistico e avvertono i sintomi tipici di una forma particolare di disadattamento, che prende il nome di "sindrome del burnout". Questo libro affronta la problematica dello stress da un'angolatura eminentemente psicologica cercando di rileggere, nel contesto specifico delle diverse attività, gli effetti dell'eccessivo coinvolgimento con i bisogni della gente.
Il colloquio motivazionale. Preparare la persona al cambiamento
William R. Miller, Stephen Rollnick
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 502
Il colloquio motivazionale è un approccio basato sulle evidenze empiriche che si è dimostrato efficace per aiutare a superare l'ambivalenza tipica che frena le persone nel realizzare i cambiamenti desiderati. Dieci anni dopo la pubblicazione della prima edizione, il colloquio motivazionale si è diffuso in tutto il mondo fino a divenire il sistema di primaria rilevanza nel trattamento dei comportamenti di dipendenza. La nuova edizione è totalmente innovativa e aggiornata: presenta in modo chiaro e operativo i principi fondamentali e mostra i risultati delle applicazioni anche a contesti diversi da quelli classici di dipendenza.
Dalla parte degli adolescenti. Alleanze e relazioni di sostegno
Giuseppe Maiolo, Giuliana Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 191
L'adolescenza è l'epoca forse più problematica e difficile della vita. Lo è per vari motivi e in particolar modo perché ragazze e ragazzi in questa fase si trovano ad affrontare una serie di profonde modificazioni fisiche, psichiche, affettive e relazionali. L'adolescente, immerso in un universo di stimoli che spesso lo stordiscono, sembra che debba partire daccapo riguardo a tutto. Occuparsi di adolescenti per aiutarli a crescere richiede prima di tutto l'impegno a porsi dalla loro prospettiva per pensare e costruire con e per loro quei percorsi di crescita che potranno condurli all'autonomia e all'indipendenza. Questo libro raccoglie l'esperienza di esperti impegnati con le tematiche adolescenziali, fornendo spunti di riflessione e di intervento.