Esedra: Il mito e la storia. Serie maggiore
La strada di Paolo. La via Ostiense dalle origini alla cristianizzazione
Fabrizio Bisconti, Giovanna Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2018
Volume sulla storia, l'iconografia e i monumenti della via Ostiense.
Le strade romane della Venetia e dell'Histria
Luciano Bosio
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2016
pagine: 282
Alle foci del Medoacus minor
Valentina Girotto, Guido Rosada, Simonetta Bonomi
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2011
pagine: 274
Campagna Lupia fu centro di una certa rilevanza nella porzione sud orientale dell'antico territorio veneto e dovette molto della sua floridezza alla laguna e al mare, svolgendo anche una funzione di transito lungo la Via Annia tra Nord e Sud lungo la costa, evidenziando tracce di insediamenti e di sistemi viari che ruotavano intorno ad un santuario di età veneta tarda e la realtà di un approdo lagunare, che si profila come uno dei principali della città di Patavium verso il mare. Si può quindi ipotizzare una continuità di vita anche nel periodo medievale, che comporta riusi di strutture romane ma anche distruzioni delle strutture precedenti per far spazio alle nuove come la Chiesetta di Lugo. Tutto questo nuovo quadro archeologico è frutto dell'attività costante di ricerca e di sollecita informazione alla Soprintendenza Archeologica avvenuta negli ultimi anni, da parte di un numero di appassionati locali e di archeologi professionisti, cui si devono alcune delle riflessioni qui raccolte, con l'auspicio che questo sia solo l'inizio di una serie di contributi che, nel tempo, cercheranno di approfondire altri aspetti delle vicende della storia di Campagna Lupia.
Concordia. Tremila anni di storia
Ljudmila Plesnicar Gec, Guido Rosada, Pietro Egidi
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: X-396
Geomorfologia della provincia di Venezia. Note illustrative della carta geomorfologica della provincia di Venezia
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 532
Frutto del lavoro portato avanti negli anni da alcuni fra i più valenti ricercatori dell'Università di Padova, "Geomorfologia della provincia di Venezia" raccoglie i risultati delle analisi sul territorio che hanno portato alla realizzazione della carta geomorfologica della provincia di Venezia. L'opera ha visto la luce grazie anche al lavoro svolto dai curatori dei progetti DOGE e LEO e dallo staff di ricercatori del Consorzio Venezia Nuova. Lo studio geomorfologico è, infatti, l'ultimo e più ricco ambito in cui si è profuso l'impegno della Provincia per acquisire le conoscenze di base del proprio territorio. Nell'opera, racchiusa in cofanetto, sono inoltre presenti le 4 Carte geomorfologiche e un CD-rom.