Esperia: Nuovo umanesimo
La forza della speranza
Adolfo Pérez Esquivel, Daisaku Ikeda
Libro
editore: Esperia
anno edizione: 2016
pagine: 204
Pace, giustizia e poesia
Daisaku Ikeda, Stuart Rees
Libro
editore: Esperia
anno edizione: 2022
pagine: 195
Un'economia per le persone
Lawrence J. Lau, Daisaku Ikeda
Libro
editore: Esperia
anno edizione: 2020
pagine: 149
L'essenza dell'uomo. Dove si incontrano etica, medicina e spiritualità
Daisaku Ikeda, René Simard, Guy Bourgeault
Libro
editore: Esperia
anno edizione: 2015
pagine: 315
Campanello d'allarme per il XXI secolo
Aurelio Peccei, Daisaku Ikeda
Libro
editore: Esperia
anno edizione: 2014
pagine: 226
Pace e solidarietà globale. L'azione dei cittadini per un mondo libero dalla violenza
Daisaku Ikeda
Libro
editore: Esperia
anno edizione: 2011
pagine: 144
Agire per porre fine alla minaccia incombente delle armi nucleari. Sostenere i diritti umani fondamentali affrontando la questione della povertà estrema di intere popolazioni. Costruire percorsi educativi rivolti al tema della cittadinanza globale e alla diplomazia della gente comune. Daisaku Ikeda parla al grande pubblico e sottolinea l'importanza di una profonda consapevolezza di ciascuno rispetto ai gravissimi problemi del mondo contemporaneo: "Il compito più urgente che abbiamo oggi è rinnovare la fiducia nella capacità degli individui di creare il futuro, tanto a livello della singola persona, quanto della collettività".
Rivoluzioni. Aver cura dell'ambiente e del cuore umano
Daisaku Ikeda, Monkombu S. Swaminathan
Libro: Copertina morbida
editore: Esperia
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il dialogo con Daisaku Ikeda affronta argomenti globali di estrema attualità, quali la funzione del microcredito, l'importanza dell'educazione per favorire l'empowerment delle donne, la necessità di rinnovare gli sforzi in favore della pace nel mondo. Swaminathan e Ikeda, che sono prima di tutto due cittadini del mondo e hanno a cuore il benessere e la felicità del genere umano, ripercorrono i rispettivi cammini, le rispettive "rivoluzioni" intraprese: una basata sulla biologia e sulla biodiversità, per poter dare a ogni persona il pieno controllo sulla propria vita e sul proprio sostentamento, l'altra basata su una profonda riforma interiore dell'individuo quale punto di partenza per una più profonda trasformazione della società nel suo insieme.