Eum - Centro Edizioni Università di Macerata: Letteratura
Cento anni di «Coscienza». Letture e interpretazioni
Libro
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2025
pagine: 173
Questo libro nasce dal desiderio di celebrare l'importante anniversario dei cento anni dalla pubblicazione della Coscienza di Zeno e insieme dalla consapevolezza della sempre attuale necessità di riproporre e approfondire l'indagine critica sul capolavoro di Italo Svevo. La portata rivoluzionaria dell'opera sveviana negli equilibri della narrativa italiana ed europea del XX secolo la rende, ancora oggi, uno degli snodi centrali nello sviluppo del genere "romanzo". I saggi accolti nel volume si concentrano sulla collocazione della figura di Zeno entro la "tradizione del moderno", sulle fondamentali implicazioni del sodalizio umano e intellettuale con Joyce, sul comico sveviano, sulla fortuna teatrale della Coscienza, sulla filologia del testo e sulle sue interpretazioni, nella dialettica tra vita e letteratura che ha improntato l'intera esperienza dello scrittore. Contributi di: Costanza Geddes da Filicaia, Claudio Gigante, Elvio Guagnini, Luigi Martellini, John McCourt, Laura Melosi, Tiziana Piras, Paolo Quazzolo, Beatrice Stasi, Massimiliano Tortora.
Il barbiere di Siviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2024
pagine: 24
Le vicende si svolgono a Siviglia, in Spagna, dove Figaro, il barbiere della città, suggerendo una serie di trucchi e inganni, aiuta il Conte d'Almaviva a sposare Rosina, di cui è innamorato. Don Bartolo, suo anziano tutore, è però a propria volta segretamente intenzionato ad averla per sé. Prendono parte all'intreccio amoroso Don Basilio, il maestro di musica, e don Alonso, mandato in sua sostituzione per la consueta lezione con Rosina, a casa di don Bartolo. Tra un colpo di scena e l'altro, si capirà via via che alcuni personaggi non sono effettivamente chi dicono di essere ma, come in tutte le storie che si rispettino, ci si avvierà verso un lieto fine. Età di lettura: da 6 anni.
Demetrio e l'oste burlone. Epistolario Primo Conti-Corrado Pavolini
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2024
pagine: 514
Questa pubblicazione propone un’ampia selezione antologica dell’Epistolario tra Primo Conti e Corrado Pavolini. Il carteggio, distribuito nell’arco temporale 1917-1976, ma particolarmente concentrato tra il 1917 e gli anni Trenta, palesa un’alta valenza letteraria e culturale con, sullo sfondo, uno scenario storico molto complesso, caratterizzato da inquietudini, contraddizioni, slanci, sogni, delusioni: insomma, una particolare e intensa atmosfera culturale che due figure di indubbio valore quali Conti e Pavolini hanno saputo intercettare con grande sensibilità. I curatori hanno voluto corredare questa selezione di un corposo e funzionale apparato di note costruito sulla base di un sistema di rinvii e di collegamenti interni atto sia a facilitare la fruizione del lettore anche qualora egli desiderasse operare una consultazione selettiva dell’antologia proposta, sia a sottolineare la natura di corpus unitario dell’Epistolario anche nella sua versione antologica.
Per una teoria della traduzione poetica
Giampaolo Vincenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2022
pagine: 141
"Per una teoria della traduzione poetica" è un agile strumento che evidenzia i processi relativi allo sviluppo della disciplina comparatistica e dei Translation Studies nel quadro delle metodologie acquisite negli ultimi decenni; rivolto agli studenti ed agli studiosi di Teoria della letteratura e Letterature comparate, suggerisce un metodo di analisi delle traduzioni poetiche riguardanti in particolar modo il lavoro dei poeti-traduttori.
Il romanzo medievale. Genesi e forme classiche
Eleazar Moiseevic Meletinskij
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: XXII-426
La centralità del romanzo nella storia delle forme narrative non può essere messa in dubbio, ma Meletinskij in questo volume mostra anche come la vera culla del romanzo sia il Medioevo e non, come spesso si ritiene, l’età della borghesia e delle rivoluzioni. Inoltre la grande apertura comparativa fornita dalla poetica storica permette di rintracciare e ripercorrere le linee di forza letterarie e culturali del romanzo dall’Europa all’Oriente, Vicino, Medio ed Estremo. Il lettore si troverà dunque condotto attraverso una potente sintesi dei tratti comuni di questa forma narrativa universale, intrecciata a rigorose analisi dei più importanti testi del romanzo medievale internazionale.
Dino Campana ieri e oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 126
Attraverso sei saggi che spaziano dalla ricostruzione dei rapporti culturali e letterari di Dino Campana, all'analisi linguistico/retorica dei suoi scritti, alla ricostruzione di questioni testuali e tematiche, ai legami con le arti figurative, questo volume traccia un quadro, variegato eppure coeso, della poetica campaniana e della sua persistente attualità. Le originali chiavi interpretative proposte in questi studi mettono inoltre in luce, di tale poetica, alcuni aspetti scarsamente noti ovvero solitamente trascurati, restituendo così l'immagine di un Campana parzialmente «inedito» e pertanto vieppiù interessante.
Audun e l'orso. Un racconto medievale islandese
Carla Cucina
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 235
Il "Racconto di Audun dei-fiordi-occidentali" costituisce una delle più note e interessanti opere di narrativa breve del medioevo islandese. La storia del giovane pellegrino che visita le corti scandinave con un orso polare al seguito, curiosa e a tratti divertente, modellata sulle strutture universali della novella popolare e insieme specificamente nordica, viene presentata sia nel testo originale sia, per la prima volta, in traduzione italiana, e corredata da un'attenta analisi che rende conto delle sue organiche combinazioni polisemiche e dei vari possibili livelli - mimetico, storico, antropologico, simbolico - in cui pienamente si realizza la comunicazione narrativa.
Per doverosa memoria. Campana, Battelli, Billanovich, Kristeller e altri nomi
Rino Avesani
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2016
pagine: 189
I ricordi di maestri e di altri amici che alla loro scomparsa Avesani ripropone con alcuni aggiornamenti per far sì che la loro memoria resti viva. Dopo i maestri indicati nel sottotitolo è ricordato Giovanni Orlandi, professore di Letteratura latina medioevale alla Statale di Milano, impegnato nella cura di Medioevo Latino, lasciando contributi che sono pietre miliari nello sviluppo della ricerca. Diversa la fisionomia culturale di Vincenzo Licitra, docente di Letteratura latina medievale nell'ateneo maceratese. Si esce dall'Università con Maddalena De Luca, sorella di don Giuseppe, fondatore delle Edizioni di Storia e Letteratura e dell'Archivio italiano per la storia della pietà. Per ultimo Enzo Pruccoli, uomo di vaste conoscenze: ebbe per Augusto Campana devozione filiale e, dopo la morte di lui, si impegnò con abnegazione per valorizzarne l'opera scientifica.
Poetica storica della novella
Eleazar Moiseevic Meletinskij
Libro
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2014
pagine: 350
Il volume riassume le teorie di Meletinskij sulla novella, ripercorrendo l'evoluzione del genere nelle varie epoche e attraverso varie culture. Il concetto di novella varia in ogni tradizione letteraria, ma i suoi tratti fondamentali restano la brevità, l'unicità dell'evento narrato, il punto di svolta nella composizione e la drammaticità. Dalla fase folklorica e aneddotica si passa allo studio delle forme originarie orientali nel confronto con quelle occidentali del Medioevo. Le forme originarie della novella per l'autore vanno rintracciate sia a Oriente che a Occidente, in particolare nel Decameron, in un percorso che porta alla forma classica della novella del Rinascimento. Progenitore della novella romanzesca del Sei-Settecento è Cervantes e, più avanti, particolare attenzione è rivolta alla novella romantica ottocentesca di Hoffmann, Poe, Kleist, fino a quella realistica, con particolare attenzione alla francese, con Mérimée, Stendhal, Balzac, e russa, con Puakin, Gogol', Turgenev e Cechov che, insieme a Maupassant, introduce la novella "impressionista" di fine Ottocento.
Gianni Celati e la teoria letteraria del vento volatore
Andrea Rondini
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2013
pagine: 141
"Le conversazioni del vento volatore" sono il testo più rivelatore della particolare teoria della letteratura di Gianni Celati. Nelle riflessioni dello scrittore il fattore letterario prende le sembianze di una materia e di un'entità fluida e ventosa, volatrice, che concepisce lo scrivere come esposizione all'aperto dello spazio, vagabondaggio e perpetua ricerca, fuoriuscita del soggetto dai perimetri psicologici dell'io, connessione con il mondo collettivo e sovrapersonale delle fantasticazioni. Il compito della letteratura è quello di innescare processi visionari e liberare la scrittura dalle strettoie realistiche e dagli schemi narrativi per attingere alle fonti di una naturalezza primordiale del racconto.
Guida all'analisi del testo poetico
Chiara Pietrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 188
“Guida all'analisi del testo poetico” è stato pensato per familiarizzare con le tecniche di parafrasi e contestualizzazione di un testo poetico e per avvicinare il lettore ai principali snodi storico-critici della poesia italiana, con particolare attenzione al secolo delle origini. I testi coprono l'arco cronologico dai Siciliani a Leopardi e sono divisi in sezioni dedicate ai principali generi e alle forme metrico-strofiche della tradizione lirica (sonetto, lauda, ballata, canzone, sestina lirica, terza rima, madrigale, poema in ottave, poesia drammatica, endecasillabo sciolto), ciascuna aperta da una scheda d'approfondimento sulla forma metrica. Il volume si chiude con un'antologia della “Divina Commedia” e un glossario fonetico, metrico e retorico.