Eurilink University Press: Istituzioni
Digital culture for educational organizations. Guidelines for teachers and education agencies
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 280
Nell'attuale contesto, in cui le tecnologie digitali rappresentano un volano economico e un discrimine per l’inclusione sociale, si avverte la necessità di riempire un vuoto di informazioni, per favorire una reale conoscenza rispetto all'utilizzo del digitale nelle pratiche professionali e didattiche, con l’intento di intercettare, condividere,valorizzare le buone pratiche presenti e attivare processi virtuosi di innovazione. In questa prospettiva, il presente lavoro illustra i principali risultati del progetto DECODE “DEvelop COmpetences in Digital Era”, realizzato all'interno di una Partnership internazionale che ha visto coinvolte università, centri di ricerca, istituti di formazione, scuole e associazioni professionali, nel quadro di un progetto Erasmus + KA2. Il testo traccia le tappe più rilevanti di questo percorso di ricerca-azione, concentrandosi sui risultati più significativi del progetto, attraverso una analisi dei fattori di somiglianza e differenza, punti di forza e di debolezza, prospettive di sviluppo e minacce, con l'intento di offrire suggerimenti, e condividere pratiche utili ad accompagnare gli insegnanti e le agenzie educative verso la sfida digitale.
Generazione Proteo. I cre-attivi. Giovani influencer di una società follower
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'Osservatorio "GenerazioneA un anno di distanza dalla pubblicazione del Libro Bianco "Generazione Proteo", di cui questo volume rappresenta la naturale prosecuzione, l'Osservatorio "Generazione Proteo" della Link Campus University continua il proprio viaggio alla scoperta dei giovani italiani, raccontandone ancora una volta sogni, ambizioni e paure rispetto ai grandi temi della loro quotidianità, nonché alle sfide che li attendono nel loro futuro. I risultati del 6° Rapporto di ricerca, che nel 2018 ha visto intervistati circa 20mila studenti di 17-19 anni in rappresentanza dell'intero territorio nazionale, e il racconto corale della terza edizione di #ProteoBrains, l'evento che offre ogni anno a centinaia di studenti la possibilità di "salire in cattedra", consentono di tratteggiare la consueta fotografia, appassionata e approfondita, dei giovani e del loro rapporto con la politica e il lavoro, la scuola e la famiglia, gli stili di vita e i modelli culturali, il bullismo e il cyberbullismo, i consumi e lo sport, la moda e le tecnologie, i media e la religione, la giustizia e la privacy, l'immigrazione e il terrorismo.
Libro bianco «Generazione Proteo»
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 472
Il Libro Bianco sintetizza cinque anni di attività dell'Osservatorio "Generazione Proteo" della Link Campus University, con l'obiettivo di offrire alle Istituzioni uno strumento di conoscenza delle più profonde e nascoste sfumature dell'universo giovanile. Cinque anni di interviste a 70mila studenti (17-19enni) e la singolare esperienza della "due giorni" di #ProteoBrains2017 offrono una fotografia appassionata e approfondita dei giovani e del loro rapporto con la politica e il lavoro, la scuola e la famiglia, gli stili di vita e i modelli culturali, il bullismo e il cyberbullismo, i consumi e lo sport, la moda e le tecnologie, i media e la religione, la giustizia e la privacy, l'immigrazione e il terrorismo. Un racconto intenso e vissuto, che nasce dalla collaborazione con gli istituti scolastici che aderiscono alla "Rete Proteo" creata dalla Link Campus University, per testimoniare che la reale conoscenza dell'universo giovanile passa attraverso l'imprescindibile e autentico dialogo tra scuola e università.
Dal lockdown le sfide all'università
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 154
In un lavoro collettivo nato informalmente durante il periodo del lockdown, un gruppo di docenti universitari e di esperti di alto profilo ha dato vita a una serie di riflessioni che vengono pubblicate in questo primo contributo. Non limitando lo sguardo alle proprie appartenenze disciplinari, gli Autori cercano di analizzare i nodi che – da sempre – caratterizzano il sistema universitario italiano e che, con il lockdown, sono stati ulteriormente messi in evidenza. Fuori dalla logica di scontro tra insegnamento in presenza e a distanza, gli Autori hanno voluto – anche pragmaticamente – guardare alla sostanza, liberamente ragionando dentro dinamiche sulle quali possano costruirsi decisioni per il futuro. In questo testo si trova un interessante esercizio di autonomia, utile a chi voglia percorrere strade innovative, e creative, di cui l'università ha bisogno. Si pensa a una università completamente immersa nei processi storici, soggetto nella società e non monade isolata e separata dal resto. Qui s'immagina una università che utilizzi, con senso progettuale, tutti gli strumenti della modernità e che si ponga come motore di una nuova alleanza. Premessa di Vincenzo Scotti.
La promozione integrata del sistema paese
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il manuale, nato dall’esperienza del Master “Governance dei processi di internazionalizzazione e comunicazione del Sistema Paese” presso la Link Campus University, sarà destinato alla formazione di operatori del settore pubblico e privato. Ogni sistema è dotato di capacità competitiva nei confronti dell’estero che gli deriva non solo dal comportamento delle imprese, ma anche da quello delle pubbliche amministrazioni e delle altre organizzazioni della società civile. Infatti, affinché un sistema Paese esista e operi come tale, occorrono tre condizioni: la presa di coscienza di tutti gli attori di formare un sistema e di agire conseguentemente in modo coordinato nell’interesse di tutti e non per un interesse strettamente settoriale o di categoria; la capacità di definire una strategia di lungo periodo che orienti e guidi gli attori nelle scelte; l’introduzione di una “governance” condivisa che permetta al Paese di evolvere come un tutto unico. Quindi, se è vero che le imprese attraverso il loro successo accrescono il benessere del sistema-paese, è anche vero che quest’ultimo può essere migliorato col metodo del buon governo delle istituzioni.