Fabula: Orixás
L'enigma di Qaf
Alberto Mussa
Libro
editore: Fabula
anno edizione: 2006
pagine: 176
Storie incastonate in altre storie e tutte ruotano intorno a quella del poeta al-Ghatash che, in un'Arabia preislamica, inseguendo attraverso il deserto il volto di una donna sconosciuta deve risolvere un enigma, l'enigma di Qaf. Compongono il libro, che potrebbe essere definito un giallo letterario, ventotto capitoli, intitolati con i nomi delle 28 lettere dell'alfabeto arabo, più 28 capitoli intermedi, senza numerazione. Due livelli differenti di lettura. Volendo aiutare il lettore a collocare Alberto Mussa in un contesto letterario sudamericano, si potrebbe fare riferimento a Borges, cui l'apparentano oltre all'andamento labirintico della narrazione il gusto di trame costruite su complessi riferimenti libreschi ed eruditi. Ma lo stile narrativo di Mussa, di una assoluta originalità, ha la forza dell'invenzione romanzesca e la sapienza della filologia. L'enigma di Qaf, racconto di raffinatissima fattura, ha i numeri per diventare anche in Italia un caso letterario. Prefazione di Luciano Marrocu.
Dom Casmurro
Joaquim Machado de Assis
Libro
editore: Fabula
anno edizione: 2006
pagine: 200
Un testo classico della narrativa brasiliana dell'Ottocento, considerato tra i romanzi fondanti della letteratura di quel paese ed uno dei grandi capolavori della letteratura mondiale. È la storia di un uomo - Bento Santiago, detto Casmurro, cioè scontroso, brontolone - che, per lasciare una qualche traccia di sé, decide di mettere per scritto la sua vita, con lo scopo di "ricongiungere presente e passato", di ristabilire in vecchiaia l'adolescenza. Ma l'operazione fallisce. Il tenero e innocente Bentinho della giovinezza non corrisponde più al vecchio rancoroso Dom Casmurro, che consuma la sua vendetta verso la moglie Capitù, sospettata di tradimento...
Capitù. Memorie postume
Domício Proença Filho
Libro
editore: Fabula
anno edizione: 2006
pagine: 200
Capitù, "occhi da gitana dissimulatrice", moglie fedifraga, è uno dei personaggi più affascinanti della letteratura brasiliana. La sua storia ci porta inizialmente nel grande romanzo di Machado de Assis, Dom Casmurro, nel quale tutto ciò che di lei sappiamo è raccontato dal marito. Ma qual è la verità di Capitù? Nel 2005, centosei anni dopo la prima pubblicazione di "Dom Casmurro", un altro grande autore brasiliano, Domício Proença Filho , dà voce a Capitù, scrivendone le "memorie postume". È un intrigante, raffinato gioco di specchi. Capitù racconta la storia dal proprio punto di vista, ma ripercorrendo la versione del marito, riportandone interi brani per sottoporli ad una rilettura critica, secondo un procedimento filologico che è, in realtà, un "processo" rigorosamente logico dal quale scaturiranno i veri caratteri, le vere motivazioni, i veri significati delle azioni, le vere responsabilità di ciascuno. La porta che sembrava chiusa si riapre e il lettore può percorrere una strada già nota, ma che in realtà è del tutto diversa...