Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fanucci: Collezione immaginario Dick

In senso inverso

In senso inverso

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2021

pagine: 216

Nella California del 1998 il tempo scorre in senso inverso. A causa di un bizzarro fenomeno scientifico chiamato "Fase Hobart", i morti risorgono dalle tombe, diventano adulti, giovani, adolescenti, infanti, per poi tornare nel grembo da cui provengono. Le sigarette si fumano a partire dalle cicche, si saluta il prossimo con un "addio" e ci si congeda con un "ciao", a tavola si dà di stomaco invece di mangiare. Alcune ditte specializzate, i "vitarium", si occupano di prelevare dai cimiteri i defunti che ritornano al mondo. Tra questi, è giunto il momento di un potente leader nero, fondatore di un culto popolarissimo, e la più temuta organizzazione del mondo, la Biblioteca, che ha il compito di cancellare le testimonianze scritte degli eventi che non sono più accaduti, si accinge a eliminarlo prima che una nuova ondata di violenze razziali dilani il paese. Pubblicato nel 1967, "In senso inverso" tratteggia alcuni dei temi tipici di Dick: dall'ambiguità del potere alla dimensione mistica e metafisica del vivere quotidiano, contaminando il tutto con una forte dose di ironia e di gusto pulp. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Emanuele Ronchetti.
16,00

I simulacri

I simulacri

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2020

pagine: 228

Nel XXI secolo gli Stati Uniti d'Europa e d'America sono governati da una coppia incantevole: "der Alte", il presidente, e la First Lady, vero motore del potere. Popolare e amatissima star televisiva, la donna nasconde segreti che ne potrebbero destabilizzare l'autorità, e si oppone a ogni tentativo di rovesciamento del suo benigno regime. Fra complotti, corporation industriali, conflitti sociali tra élite e massa, tra chi conosce la verità sulla reale natura di "der Alte" e chi crede ciecamente nella verità offerta al pubblico, si muovono gli altri personaggi del romanzo: il pianista psi Richard Kongrosian, capace di suonare senza toccare i tasti; Bertold Goltz, capo dell'organizzazione dei Figli di Giobbe; Loony Luke, venditore di astronavi che permettono alle famiglie disperate di emigrare su Marte; e poi i simulacri, sostituti robotici degli esseri umani, usati come strumenti fondamentali di un rischioso gioco politico.
16,00

E Jones creò il mondo

E Jones creò il mondo

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2020

pagine: 192

Nel XXI secolo i cittadini degli Stati Uniti sono guidati da un sistema teologico e filosofico chiamato "Relativismo di Hoff", perfetta rappresentazione di un mondo in cui le persone non hanno nulla in comune e gli individui conducono le loro esistenze in un'intollerabile solitudine. Questa mancanza di unità permette al Governo di mantenere la sua struttura di potere e di soggiogare una popolazione la cui mancanza di emozioni impedisce di comunicare e di ribellarsi. La popolarità e il successo di Jones scaturiscono dalla sua campagna contro un misterioso plasma interstellare, una tipica rappresentazione aliena degli anni in cui il romanzo viene scritto, che infonde una nuova energia in una società stremata dal conformismo e dall'autorità. Jones ha dalla sua parte anche un particolare potere, una preveggenza limitata a un anno, che gli permette di leggere gli avvenimenti futuri quasi nella loro totalità. Ricco di situazioni futuristiche e bizzarre, sospeso tra utopia e cupo pessimismo, il romanzo rivela una visione cinica dell'idealismo rivoluzionario che anticipa alcuni esiti del decennio successivo. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Daniela Guardamagna.
16,00

Scorrete lacrime, disse il poliziotto

Scorrete lacrime, disse il poliziotto

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2020

pagine: 256

Jason Taverner, noto conduttore televisivo, è il prodotto di esperimenti sugli esseri umani attraverso cui sono stati creati individui di bellezza e intelligenza fuori dal comune, ed è una star amata da milioni di persone. Dopo un incidente si ritrova in ospedale per poi risvegliarsi in una stanza d'albergo, e in breve si rende conto che la sua esistenza sembra essere ignorata dal mondo intero. Nonostante lui abbia ricordi molto chiari di chi fosse prima del ricovero, nessuno lo riconosce, e i suoi documenti sono spariti nel nulla, facendolo diventare un clandestino, passibile perfino di arresto, se individuato. In due giorni da incubo, in un mondo fattosi improvvisamente ostile, Jason va alla disperata ricerca della propria identità. Un romanzo che affronta le tematiche più ricorrenti dell'opera dickiana: la difficoltà di distinguere le dimensioni della realtà, l'alterazione dello stato di coscienza e l'uso delle droghe. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Renato Oliva.
16,00

La penultima verità

La penultima verità

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2020

pagine: 208

“Ne 'La penultima verità' c'è una forte componente letteraria: il mondo sotterraneo, fatto di formicai umani, dove è rinchiuso il proletariato americano (ma anche quello dei Paesi comunisti avversari), in balìa dei pochi signori, veri e propri feudatari, che perpetuano la menzogna di una guerra atomica in corso, capace di rendere invivibile la superficie della Terra, evoca tutta una serie di reminiscenze, che vanno dall'Inferno dantesco – un'eco ricorrente nella produzione dickiana – al racconto distopico dell'inizio del Novecento 'La macchina si ferma' dello scrittore inglese E.M. Forster, senza dimenticare le immagini visive di 'Metropolis' di Fritz Lang e certi scenari post nucleari della fantascienza della Guerra Fredda. Il richiamo a '1984' di George Orwell e al fantoccio televisivo del Grande Fratello è perfino ovvio, anche se va ribadito che Talbot Yancy è un simulacro sostanzialmente benevolo; non uno scatenatore di odio e di violenza, ma un leader rassicurante, quasi cristianamente impegnato a esaltare i valori della perseveranza e del sacrificio, in nome di un futuro messianico.”
16,00

Lotteria dello spazio

Lotteria dello spazio

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2020

pagine: 256

“'La Lotteria dello spazio' di Dick non distribuisce vincite miliardarie, non rende nababbi pochi fortunati giocatori, non è il sogno esplicito di ogni travet che non sa come sbarcare il lunario. È qualcosa di più: un sistema politico perfettamente organizzato e legalizzato. Ogni giro dell'urna estrae il nome di colui che governerà la terra e l'intero sistema solare, il Quizmaster. Un potere enorme che può capitare nelle mani di chiunque. Ognuno, infatti, può partecipare alla grande lotteria del caso: basta essere cittadini del mondo e godere dei diritti civili, il che è sintetizzato dal possesso di un documento, la 'tessera professionale' (capacity card). Con questi presupposti, la storia che Dick narra assume valenze ovviamente secondarie, ché tutto s'incanala nella portante robusta dell'idea di fondo, con la sua carica di critica al sistema politico e di sapida satira. Perché, quasi a limitare l'enorme potere che la sorte conferisce al nome estratto dall'urna, l'Autore inserisce un elemento finalistico altrettanto inquietante: chiunque può attentare alla vita del Quizmaster, seguendo precise regole di comportamento, e prendere il suo posto.”
16,00

In questo piccolo mondo

In questo piccolo mondo

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2020

pagine: 282

Due famiglie si incontrano nella California del dopoguerra. Roger e Virginia sono in crisi, lui è indeciso e instabile, lei una donna determinata e tirannica, mentre Chic e Liz Bonner sono molto diversi, un uomo d'affari convenzionale e all'antica e una donna sensuale e sognante. Entrambe sono coppie in bilico, vacillanti e insicure sul baratro di un mondo complesso che non lascia spazio e tempo per l'adattamento, per gli errori. Il loro incontro, nella scuola dove hanno iscritto i propri figli, dà il via a una situazione senza ritorno, e innesca un vortice di sentimenti e passioni, di tradimenti e vendette. Sullo sfondo, l'America vive una trasformazione radicale che investe allo stesso tempo, e con la stessa feroce crudeltà, le donne, gli uomini e le strutture sociali, portando la guerra nel cuore degli individui e dei rapporti umani.
16,00

La città sostituita

La città sostituita

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2020

pagine: 183

Dopo molti anni di assenza, Ted Barton decide di tornare a Millgate, la piccola città della Virgina dove è nato. Un tranquillo borgo di provincia come ce ne sono a migliaia. Due negozi di ferramenta qualche emporio, un fabbro... Vi si reca in vacanza insieme alla moglie Peg, insofferente e spigolosa come tanti personaggi femminili di Philip K. Dick. Una grande voglia di rivedere le strade dell'infanzia riempie d'eccitazione il cuore di Ted. Giunto sul posto, però, non trova quello che credeva di avere lasciato. I nomi delle strade sono tutti cambiati, gli abitanti sembrano vivere in una strana forma d'oblio. Abbandonato dalla moglie nella sua disorientata ricerca d'un tempo perduto, Ted fa anche un'altra sconcertante scoperta: in questa nuova Millgate egli sarebbe morto addirittura di scarlattina all'età di nove anni. Ancora più preoccupante è il fatto che sembra letteralmente impossibile lasciare la città. Intrappolato in un luogo dove nulla è come dovrebbe essere, Ted si trova preso nel mezzo di una lotta assoluta tra il bene e il male. Introduzione di Carlo Pagetti.
15,00

Le tre stimmate di Palmer Eldritch

Le tre stimmate di Palmer Eldritch

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2019

pagine: 217

“Dick continua comunque a costruire anche ne Le tre stimmate di Palmer Eldritch una fantascienza critica e autoironica, manipolando i materiali della tradizione (il pianeta Marte, la Terra apocalittica del futuro, le creature aliene) in modo da mostrarne il carattere non estrapolativo, ma strumentale, totalmente simulato secondo i fini della narrazione. Anche le riflessioni più propriamente filosofiche o religiose, che preludono alla dimensione metafisica delle ultime opere dickiane, vanno considerate alla luce di una disposizione ludica o parodica, o al massimo alla stregua di frammenti di una saggezza impossibile da conquistare nell’universo delle illusioni, dove l’alternativa è: giocare con Perky Pat o diventare (seguaci di) Palmer Eldritch. D’altra parte, se il futuro o un paesaggio alieno non sono altro che proiezioni della mente di Palmer Eldritch, allora lo scrittore di fantascienza, anch’egli creatore di mondi, è una sorta di essere artificiale, che cerca di dare vita ai suoi personaggi, anch’essi artificiali, poco sviluppati, immaturi, e, alla fine, rischia di rappresentare solo sé stesso, le proprie fantasie, il proprio infantile desiderio di dominio.” (Dall’introduzione di Carlo Pagetti)
16,00

La svastica sul sole

La svastica sul sole

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2019

pagine: 320

Le forze dell’Asse hanno vinto la Seconda guerra mondiale e l’America è divisa in due parti, l’una asservita al Reich, l’altra ai Giapponesi. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il credo della superiorità razziale ariana è dilagato a tal punto da togliere ogni volontà o possibilità di riscatto. L’Africa è ridotta a un deserto, vittima di una soluzione radicale di sterminio, mentre in Europa l’Italia ha preso le briciole e i nazisti dalle loro rampe di lancio si preparano a inviare razzi su Marte e bombe atomiche sul Giappone. Sulla costa occidentale degli Stati Uniti, i Giapponesi sono ossessionati dagli oggetti del folclore e dalla cultura americana, e tutto sembra ruotare intorno a due libri: il millenario I Ching, l’oracolo della saggezza cinese, e il best-seller del momento, vietato in tutti i paesi del Reich, un testo secondo il quale l’Asse sarebbe stato in realtà sconfitto dagli Alleati. "La svastica sul sole" racconta la Storia e le sue possibilità, la realtà e le riscritture, lo scontro culturale tra Oriente e Occidente, l’invasione della spiritualità nella vita quotidiana, il dramma morale di chi deve sopravvivere in un regime di sottomissione.
16,00

L'esegesi. 2-3-74

L'esegesi. 2-3-74

Philip K. Dick

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Fanucci

anno edizione: 2015

pagine: 1299

"L'Esegesi "di Philip K. Dick è l'ultimo lavoro di un autore che ha dedicato la vita a mettere in discussione la natura della realtà e la sua percezione, la malleabilità dello spazio e del tempo, il rapporto tra l'umano e il divino. Nel 1974, già noto ai lettori per opere come "La svastica sul sole", "Ubik" e "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", Philip K. Dick inizia a vivere intense e laceranti esperienze trascendentali. Da quel momento lo scrittore produce più di ottomila pagine dì appunti, scritte sia a macchina che a mano. Lo scopo è quello di documentare il suo tentativo di comprendere quello che lui chiama "2-3-74", un'esperienza visionaria dell'intero universo "trasformato in dati". Tra confessioni intime, sapere esoterico, resoconti onirici e fughe romanzesche, Dick descrive il suo cammino verso il centro di un mistero cosmico che mette alla prova la sua forza d'immaginazione e la sua creatività fino al limite estremo.
50,00

L'androide Abramo Lincoln

L'androide Abramo Lincoln

Philip K. Dick

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2021

pagine: 288

Louis Rosen e i suoi soci vendono persone. O, per meglio dire, "simulacri", esseri umani sintetici, veri e propri cloni di personaggi storici come Abramo Lincoln, il presidente degli Stati Uniti più amato e più profondamente segnato da conflitti interiori, e Edwin M. Stanton, il suo ministro della Guerra. L'unico compratore che si presenta loro, però, è un avido multimilionario i cui progetti di utilizzo dei simulacri potrebbero portare a Louis dei seri problemi con la legge. La situazione, inoltre, è complicata dal fatto che qualcuno - o qualcosa - come l'ex presidente potrebbe non avere alcuna intenzione di essere venduto. I due simulacri risultano infatti ostinati e interiormente complessi proprio come coloro di cui sono le perfette repliche. Impossibili da gestire, e a volte più umani di chi li ha costruiti. "L'androide Abramo Lincoln" utilizza il "simulacro" come punto di partenza per una spietata disamina della condizione umana, che culmina nella cupa visione di una vita tanto crudele quanto dominata dalle leggi implacabili dell'inganno e della vana illusione. Introduzione di Carlo Pagetti. Con un saggio di Philip K. Dick.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.