Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fazi: Le terre

Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio

Ogni cosa a ogni cosa ha detto addio

Valentino Zeichen

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2000

pagine: 96

Un libro unitario, sorretto da un'idea di fondo che lo innerva pagina dopo pagina, poesia dopo poesia, invenzione dopo invenzione, arguzia dopo arguzia. Roma e la "romanità" nei secoli, Roma e quanto sopravvive di Roma, Roma come appare a chi vi capiti oggi, Roma e la sua immagine bifronte, antica e moderna, accogliente e crudele, struggente e carica di una bellezza malinconica e troppo piena. Questo volume di poesie è un libro sulla bellezza e sul tempo che passa, un omaggio all'idea di cività e mondo occidentale di cui la città eterna è simbolo ed emblema fisico e sentimentale.
11,36

Eroi

Eroi

Claudio Damiani

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2000

pagine: 84

A tre anni di distanza da "La miniera", Damiani pubblica la sua seconda raccolta poetica. "Eroi" è un libro tematico sulla famiglia e sul tempo che scorre, sul passato che ci fa essere quello che siamo e costituisce la nostra memoria e la nostra appartenenza più profonda. L'autore evoca cose piccole e grandi di ogni giorno, affetti e stupori, il continuo mistero della vita che si rinnova spostando continuamente noi e le persone che amiamo.
11,36

Dawn Powell. Una biografia

Dawn Powell. Una biografia

Tim Page

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2000

pagine: 384

Dawn Powell è stata una delle più grandi, e misconosciute, scrittrici americane del Novecento. Nasce nel 1896 in una piccola città dell'Ohio, a sette anni perde la madre. La seconda moglie del padre è una donna malvagia e affetta da disturbi psicologici gravi. A tredici anni Dawn ha già letto Schopenhauer; quando la matrigna trova i suoi primi scritti e li brucia, Dawn fugge di casa. Nel 1918 arriva a Manhattan. La sua vita newyorchese si svolge per lo più nel Greenwich Village, dove vive con suo marito e suo figlio affetto da autismo. "Scrivo perché non ho nessuno con cui parlare"; eppure la sua vita è un susseguirsi di cene e party con buoni amici come Edmund Wilson e John Dos Passos (e Nabokov, Hemingway, Dorothy Parker, Stella Adler).
18,08

Poeti a tavola

Poeti a tavola

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 2000

pagine: 100

11,36

Le due mani di Dio. Il cristianesimo e Dante

Le due mani di Dio. Il cristianesimo e Dante

Franco Ferrucci

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1999

pagine: 180

12,91

Come gli ebrei cambiarono il mondo

Come gli ebrei cambiarono il mondo

Thomas Cahill

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1999

pagine: 252

14,46

Lettere 1932-1981

Lettere 1932-1981

John Fante

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1999

pagine: 504

Il libro percorre l'intera esistenza del grande scrittore italo-americano: dai primi anni Trenta, quando Fante, poco più che ventenne, appena arrivato in California con il sogno di diventare scrittore si dibatte giornalmente tra difficoltà economiche e primi tentativi letterari, fino alla stagione di lavoro come sceneggiatore a Hollywood, agli anni più oscuri tra fine Sessanta e Settanta, all'amicizia con Charles Bukowski e all'ultimo periodo di vita, ormai cieco e senza gambe. Arricchita da molte immagini inedite dello scrittore e della sua famiglia, questa raccolta di lettere non è solo un documento letterario e umano intorno all'America del Novecento, ma anche una lettura straordinariamente piacevole.
18,08

Il formidabile deserto. Lettura di Giacomo Leopardi

Il formidabile deserto. Lettura di Giacomo Leopardi

Franco Ferrucci

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1998

pagine: 144

12,91

Lettere di notte

Lettere di notte

Robert Dessaix

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1998

pagine: 276

13,43

Un sorriso nell'occhio della mente

Un sorriso nell'occhio della mente

Lawrence Durrell

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1998

pagine: 108

Un week-end in Provenza in compagnia di Jolan Chang, gerontologo cinese e seguace del Tao, è l'occasione per un viaggio straordinario, ricco di implicazioni: viaggio nella mente, nella contemplazione della dottrina taoista; viaggio nella memoria, alla riscoperta di paesaggi, sapori, volti femminili del passato; viaggio nella realtà, verso il monastero Kagu Ling, fondato da monaci tibetani nel castello francese di Plaige. I giorni trascorsi con Chang aprono il confronto tra la cultura orientale e quella occidentale e la ricerca continua verso la meta finale: l'ingresso nel flusso incessante del tempo.
9,30

Doppio ritratto

Doppio ritratto

Tommaso Giartosio

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1998

pagine: 240

14,46

Il mestiere di scrivere

Il mestiere di scrivere

David Lodge

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1998

pagine: 264

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.