Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: Elementi

Della lealtà civile. Saggi e messaggi nella bottiglia

Salvatore Veca

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 218

Le ragioni della sinistra alla fine del secolo breve e il ridisegno dello Stato sociale; l'idea di equità e la sua tensione con l'efficienza; il ruolo della condivisione costituzionale di principi e la virtù della competizione democratica di programmi; il conflitto politico centrale nelle democrazie di fine secolo fra destra e sinistra, fra libertarismo ed egualitarismo democratico; che cosa dobbiamo al vecchio Marx; quale etica per la politica; le ragioni della bioetica; che cosa il lessico europeo suggerisce a proposito dell'Unione Europea; l'idea di discussione pubblica nell'era dei talk show; le sfide per la teoria della giustizia internazionale ai tempi della globalizzazione.
16,53 15,70

Tra guerra e pace. Ritorno in Palestina-Israele

Edward W. Said

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 104

Un pellegrinaggio alle radici: il ritorno in Palestina-Israele, una terra che non ha ancora trovato la pace ed è già irriconoscibile, è l'occasione per mettere a fuoco torti e ragioni di due popoli storicamente e fisicamente uniti. Il volume si compone di due brevi memorie di viaggio che si possono leggere come due intensi pamphlet: l'uno, contro Israele; l'altro, contro Arafat. Più intimo e personale, il primo; più esplicitamente politico, il secondo.
12,91 12,26

Wanderung. Il viaggio dei romantici

Patrizio Collini

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 168

Il volume indaga la genesi e la storia del nomadismo romantico, il viaggio senza meta e senza fine che costituisce uno dei temi di fondo del romanzo e dei Lied romantici. Il protagonista della Wanderung è un eore senza tetto e senza legge, un ebreo errante in perenne vagare. Per lui non esistono un punto d'arrivo né un luogo di partenza, il suo è un interluogo assoluto da cui prende vita e che è lo scopo stesso del suo vagabondaggio.
14,46 13,74

Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione

Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione

Adriana Cavarero

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Non "che cosa" è ciascuno, ma "chi" è: si potrebbe sintetizzare così la categoria di "unicità" elaborata da Hannah Arendt. In una prospettiva femminista, Cavarero utilizza l'unicità per polemizzare contro due posizioni della filosofia contemporanea. Ogni essere umano, nella sua unicità, desidera ricevere da un altro il racconto della propria storia. Solo gli altri possono scorgere il disegno di un'identità nel corso della sua esistenza e raccontarla in presa diretta, in sua presenza. Contro le astrusità e i luoghi comuni della filosofia, Cavarero convoca Hannah Arendt, Karen Blixen, Edipo, Borges, Ulisse, Rilke, Euridice, Sheherazade per illuminare i racconti con cui ci desideriamo reciprocamente e che ci donano un ritratto in cui riconoscerci.
13,50

Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento

Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento

Jürgen Habermas, Charles Taylor

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 120

Nel testo si affrontano le alternative teorico-normative con cui governare la babele multiculturale del mondo contemporaneo. Le difficoltà derivano dal fatto che, in democrazia, il riconoscimento politico della diversità culturale non può che poggiare sull'eguaglianza dei diritti. Secondo i liberali la politica si fonda sull'universalismo delle norme giuridiche e dunque rimane neutrale rispetto alle varie concezioni etiche "private". Secondo i comunitari la politica si fonda invece sulla differenza dei valori etici.
14,00

Wittgenstein. Una guida

Wittgenstein. Una guida

Luigi Perissinotto

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 136

Il volume costituisce una guida all'intera filosofia di Wittgenstein. Diviso in due ampi capitoli e organizzato in brevi sezioni e paragrafi, il libro affronta tutti i principali aspetti del pensiero di Wittgenstein: dalla sua concezione del lavoro filosofico al modo di intendere il rapporto tra filosofia e scienza: dall'atteggiamento nei confronti della modernità alla tensione etica che orienta il suo filosofare.
13,50

In un diverso welfare. Sogni e incubi

In un diverso welfare. Sogni e incubi

Ota De Leonardis

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2002

pagine: 184

Tramontata la stagione del welfare state, crescono disoccupazione, vulnerabilità sociale, polarizzazione tra riccchezza e povertà. Una soluzione da più parti prospettata consiste nella creazione di un "mercato sociale", in cui si coniughino efficienza economica e solidarietà sociale, orientamento al cliente e impegno volontario. Eppure qualcosa non torna.
13,43

Nietzsche. Una guida

Nietzsche. Una guida

Katja Galimberti

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 244

In questo volume l'autrice tenta una ricostruzione organica e sistematica del pensiero di Nietzsche sparso in aforismi e frammenti. Il lavoro si articola in una prima parte che analizza la volontà di potenza delle sue forme: volontà di potenza come conoscenza, come natura, come società, come individuo e come arte, e una seconda parte dove la volontà di potenza è messa in relazione al pensiero dell'eterno ritorno, perno della filosofia nietzschiana, a partire dal quale solamente è possibile cogliere il significato non solo del nichilismo passivo, ma anche di quello attivo, che è la condizione per inaugurare un tipo d'uomo che sia al di là del modo in cui la filosofia occidentale l'ha finora considerato.
15,49

Non c'è giustizia senza conflitto. Democrazia come confronto di idee

Non c'è giustizia senza conflitto. Democrazia come confronto di idee

Stuart Hampshire

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 80

Tutte le società sono obbligate a distinguere tra i gruppi con opinioni e interessi divergenti e le procedure istituzionali e giuridiche per regolare i possibili conflitti. Ma la regolamentazione tende, nel migliore dei casi, alla ricerca di un'utopica unanimità di valori morali universali e, nel peggiore, alla riduzione al silenzio delle parti. La natura umana però, sostiene l'autore, non si lascia facilmente imbrigliare dalle regole. La giustizia deve essere invece un mezzo per consentire a ruoli e funzioni sociali diversi, con obblighi e virtù particolari, di coesistere e sopravvivere nella società civile, senza che si cerchi a tutti i costi una sostanziale e artificiosa armonia.
10,33

Ragione e passione. Per una critica del liberalismo

Ragione e passione. Per una critica del liberalismo

Michael Walzer

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 92

Il libro riunisce i testi delle "Horkheimer Lectures" tenute da Walzer a Francoforte nel 1998. Come lo stesso Walzer precisa nell'introduzione, il suo intento è avanzare una critica del liberalismo dall'interno, centrata non tanto sulle sfide poste dal comunitarismo (secondo le linee di un dibattito già ampiamente sviluppato), quanto sui problemi connessi alla democrazia sociale. In particolare Walzer sostiene che la teoria liberale non sarà una teoria compiuta finché non avrà riconosciuto l'importanza di questioni determinanti per un suo utilizzo in senso ugualitario: questioni legate al senso di appartenenza, alla gestione del conflitto sociale e al ruolo dell'impegno appassionato in politica.
11,88

Due concetti di libertà

Due concetti di libertà

Isaiah Berlin

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: 116

Quando fu chiamato a ricoprire la cattedra di teoria politica a Oxford, nel 1958, Isaiah Berlin decise di dedicare la propria lezione inaugurale al concetto di libertà. Il testo di quella conferenza diede inizio a un vivace dibattito. Berlin mostrava come un approccio analitico ai concetti etici non solo era possibile, ma si rivelava molto fruttuoso per la filosofia pratica e la teoria politica.
12,91

Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?

Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?

Lucio Russo

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2000

pagine: 144

Il libro vuole essere un contributo al dibattito sulla scuola secondaria e sulla riforma del ministro Berlinguer. Le questioni che secondo l'autore sono irrisolte all'interno della riforma sono i contenuti dell'insegnamento e la direzione che la scuola dovrà seguire nel prossimo futuro. I tratti caratteristici della scuola odierna sono, secondo l'autore, il progressivo abbandono dei capisaldi dell'istruzione superiore e l'omologazione verso un'istruzione mediocre e approssimativa. Questa nuova "scuola per consumatori" è la scuola che ha rinunciato al suo ruolo di formazione, che ha posto tra i suoi obiettivi l'interscambiabilità delle discipline, che non forma più al suo interno l'élite intellettuale del paese.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.