Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA

Un cuore fanatico

Edna O'Brien

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 224

Tema conduttore è l'amore, per lo più mal ricambiato, frainteso o tradito, tra uomo e donna, tra madre e figlia, tra giovani amiche. Un gioco complesso, in cui è più facile perdere che vincere. Al tema costante dell'amore si affianca, e spesso si sovrappone, quello dell'esasperata pietà, della ribellione, trasfigurata in dolore, nei confronti della condizione della donna e dell'ingiustizia sociale, nel contesto di un mondo rurale per molti aspetti selvaggio e primitivo. I villaggi e le fattorie sperdute sulle aride colline o in mezzo alle torbiere sono popolate di donne derelitte, succubi di mariti rozzi e inetti, vittime di padri ubriaconi, spesso protagoniste di storie cupe e tormentate.
6,71 6,37

La psicologia della Gestalt

Wolfgang Köhler

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 248

11,36 10,79

Sulla disperazione d'amore

Sulla disperazione d'amore

Stefano Bonaga

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1998

pagine: 72

Si può curare la disperazione in amore? No, risponde l'autore. Il disperato d'amore non ha bisogno né voglia di ascoltare nient'altro che il proprio dolore, poiché egli non cerca consolazione né la desidera. Il disperato d'amore si trova nella condizione di volere veramente solo tre cose: la sua amata, la morte dell'amata, la propria morte. Totalmente fondato sull'arbitrarietà del sentire, del patire, il libro di Bonaga è una sorta di "registrazione dal vivo" inviata da quel "chiunque" che il disperato d'amore è diventato.

Portiamo anche i bambini. Viaggiare con i figli senza rovinarsi le vacanze

Romeo Bassoli

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 144

Godere insieme ai propri figli della scoperta del mondo è più arduo di quanto sembri. L'universo adulto è spesso lontano, ostile e noioso per i bambini che, il più delle volte svogliati, se non del tutto refrattari, vengono trascinati di qua e di là in balìa dei nostri desideri, dei loro capricci. La colonna sonora è: "Guarda come è bello, ma come fa a non piacerti?". Eppure, scopriamo con orrore che il museo, la natura, il monumento, la mostra che ci sembravano tanto appassionanti, a loro non piacciono proprio per niente, e forse, alla fine, neanche a noi. Scatta allora inetivabile la delusione, la rabbia, la noia. L'autore propone quattro "tipologie" di viaggi possibili, per ognuna delle quali fornisce esempi concreti di luoghi reali.
6,20 5,89

Che Guevara

Sergio Sinay, Miguel A. Scenna

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 183

Che Guevara, la leggenda. Che Guevara, la storia. Che Guevara, la rivoluzione. Nella coerenza, nella capacità di sacrificio, nella sensibilità, nella consapevolezza della propria missione, Ernesto Che Guevara ha fondato i valori della propria formazione e della propria vita. Senza mai dimenticare di condividerli con i più. A partire dalla sua tragica fine, questo "romanzo a fumetti" - che procede con il ritmo incalzante della sceneggiatura cinematografica - risale all'infanzia di Ernesto nella città natale di Rosario, ai suoi studi di medicina, ai viaggi in motocicletta sulle tracce della sua gente, per poi mettere progressivamente a fuoco l'assunzione di un ruolo sempre più cruciale in seno al comunismo rivoluzionario latinoamericano. Pino Cacucci, che ha tradotto e studiato gli scritti e le gesta del Comandante, chiude l'avventura a fumetti con un'esplorazione guidata nella folta selva di pubblicazioni cresciuta attorno al mito del Che. (Postfazione di Pino Cacucci)
9,50 9,03

Qualcosa là fuori

Nadine Gordimer

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1997

pagine: 192

Dieci racconti sulla dimensione privata dell'esistenza, il gioco dei sentimenti e il precario equilibrio dei rapporti.
6,20 5,89

Il nocchiero

Paola Capriolo

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 144

5,68 5,40

Gli orsi

Gli orsi

Silvia Ballestra

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1996

pagine: 160

Suggestioni horror e personaggi cyberspaziali, l'incubo di certe colonie penali su Altair IV e poi, alla maniera dei cartoon, i secrétaire del Settecento, con ribaltina, che tentano di spacciarsi, riuscendovi, per esponenti politici di primo piano; le terrificanti profezie "elettorali" di Lovecraft-Poe; dei gran diari tenebrosi del Paraguay non indegni, sempre sul piano dell'incubo estremo, d'uno Stoker o d'un Barker. E' dunque il trash delle culture giovanili d'oggi uno degli ingrediendi di cui Silvia Ballestra sembra servirsi a profusione per dar corpo a pagine esilaranti. Un mondo "trasho" e vertiginoso di rimandi e citazioni che l'autrice scaraventa nella pentola alchemica delle sue narrazioni.
5,68

Perché gli altri dimenticano. Un italiano ad Auschwitz

Bruno Piazza

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 204

A trentotto anni dalla sua prima pubblicazione, torna, arricchito da una nota biografica di Sergio Franco, il libro di Piazza sulla persecuzione degli ebrei: perché la gente non dimentichi. L'autore ha conosciuto l'inferno di Auschwitz nelle sue pieghe più drammatiche e violente. E' stato chiuso per un giorno in una camera a gas che per un caso non ha funzionato. Il racconto di quelle centinaia di persone pigiate là dentro, coscienti di ciò che li attendeva è qualcosa che non si può scordare più. Piazza, forse anche perché non ne ebbe il tempo, a differenza di Primo Levi, non si pone domande sul senso della sua esperienza. La descrive così come l'ha vissuta, fino al ritorno alla libertà.
6,20 5,89

Storia dell'Italia moderna. Vol. 3: La Rivoluzione nazionale (1846-1849)
12,91

Wittgenstein

John Heaton, Judy Groves

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 181

Ludwig Wittgenstein ha catturato la fantasia popolare apparendo come una sorta di moderno Socrate: l'affascinante e attraente maestro della logica enigmatica. Ma che cosa ha veramente detto Wittgenstein? Qui incontriamo: un uomo stravagante, il rigoroso logico che privilegiava la poesia rispetto alla filosofia; uno che ereditò un'immensa fortuna e la diede via tutta; un intellettuale che cercò la morte nelle trincee della prima guerra mondiale; un grande maestro che suggeriva ai suoi studenti di lasciar perdere la filosofia; un'anima tormentata che si dilettava in scherzi e nella lettura di libri polizieschi; un solitario che ispirava amicizie di tutta una vita. Qui troviamo anche una guida chiara e accessibile sia al suo lavoro principale, il Tractatus logico-philosophicus, un apparente ghiacciaio di logica, sia al suo successivo Ricerche filosofiche. Chiunque si senta respinto dalla complessità di questi lavori, o attratto dalla fama di Wittgenstein ma troppo impaurito per leggerlo, troverà nel lucido testo di John Heaton e nelle brillanti illustrazioni di Judy Groves l'introduzione ideale a un grande filosofo del ventesimo secolo.
9,50 9,03

Kafka. Per cominciare

Robert Crumb, David Zane Mairowitz

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1995

pagine: 182

"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso". Questa battuta meglio di qualsiasi altra, esprime l'essenza di Franz Kafka. Un uomo che veniva descritto dai suoi amici come uno che sembrava vivesse dietro una parete di vetro. Kafka scrisse nella tradizione dei grandi narratori jiddish, attingendo a un patrimonio culturale caratterizzato da una fantasia bizzarra venata di sfumature di umorismo e automortificazione. Ciò che aggiunse a questa tradizione fu una consapevolezza ossessiva. Crumb e Mairowitz ci danno un'interpretazione di Kafka e del suo ambiente che ha interessato molti studiosi.
6,20 5,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.