Fermenti: Teatro
Teatro anatomico. 5 pièces inedite
Mario Lunetta
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2020
pagine: 150
«Il volume "Teatro anatomico" contiene 5 pièces teatrali inedite di Mario Lunetta. L’autore, principalmente impegnato nella poesia e nella narrativa, è stato attivo anche sul versante teatrale, non solo nelle occasioni di recitazione davanti al pubblico, magari attraverso la sua attrice prediletta, Giuliana Adezio (presente nel libro con una testimonianza), ma anche con testi esplicitamente dedicati al teatro. Tuttavia, solo pochi di questi testi sono arrivati alla pubblicazione in volume. Si presentano qui, nell’ordine: "Smash", "Un grande leone fulvo", "Ma il mondo non c’è più", "Beatitudine" (probabilmente collaterale al libretto di dialoghi "La mela avvelenata"), "Arkadia nonsense", "Rancore", risalenti in gran parte ai decenni Ottanta e Novanta del Novecento. Il libro vuole essere un’occasione per confermare la forte vocazione teatrale di Mario Lunetta, che si rispecchia anche nella intrinseca "teatralità" delle sue scritture, sempre guidate dalla dinamicità del linguaggio e da una acuta poetica della contraddizione.»
La scrittura
Noemi Israel
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2010
pagine: 68
"Cosa ci rimane oggi, dopo tanti crolli, annunciati, millantati ed esaltati? Forse, per dare una risposta che sarebbe potuta piacere alla Weil, restano le tensioni che cancellano i legami e gli ordini tradizionali, e le parole che non nominano, oppure che nominano e indicano indirettamente. Se la menzogna si contrappone al bene, dovrebbe essere la verità a risarcirlo. Ma di fronte a una verità conculcata dal potere, il riflesso condizionato va a ricercare la strada della differenza. Al teatro epico e sociale, oggi non più praticabile perlomeno nei termini noti, si è venuto sostituendo un teatro di analogie e di levità (all'apparenza un po' boulevardier), che, consapevole dell'avvenuto abbassamento della parola, punta su una tecnica diversa d'attenzione. L'attenzione verso che cosa?" (Dalla prefazione di Gualtiero De Santi)
La morte mi ha salvato la vita. «Teatriba» tra vita e la morte
Benedetto Cacchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2009
pagine: 92
Benedetto Cacchioni gioca la sua carta vincente utilizzando un canovaccio ricco di variegate possibilità che rendono fresca e friabile l'opera sin dalla prima scena che si avvale di un prestigioso gioco di equivoci ben dosati. I personaggi sono anch'essi ben delineati, figure di un oggi che evidenzia virtù e vizi del nostro tempo. L'autore ci fa soffermare su un tema serio quale è la morte che tuttavia viene trattato in modo accattivante al punto da farci sorridere e ridere. Le battute sono cesellate con naturalezza e versatilità, il gioco di parole è ben dosato e sa colpire al momento giusto.

