Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press: Letteratura e storia

Un carteggio di fine secolo. Renato Fucini-Emilia Peruzzi (1871-1899)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2006

pagine: 156

Il carteggio tra Renato Fucini ed Emilia Peruzzi, che abbraccia un periodo di tempo compreso tra il 1871 e il 1899, fornisce un quadro della società fiorentina e italiana di fine Ottocento. Dinanzi ai nostri occhi sfilano personaggi di spicco sia della politica che della letteratura italiana, da Sonnino a Pareto, da De Amicis a Ada Negri, che fecero parte del prestigioso entourage del salotto Peruzzi. Le lettere contenute in questo volume gettano nuova luce sulla personalità di Fucini, permettendo nel contempo di fare maggiore chiarezza sulla sua biografia, ancora poco nota e poco approfondita.
14,90 14,16

Le «cognizioni inutili». Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi

Michele Monserrati

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2005

pagine: 150

Il progetto del periodico "Lo Spettatore fiorentino" è un sorprendente tentativo di contestare l'ideologia del progresso avvalendosi del mezzo tipico di quella propaganda. Con il suo stile ironico e tagliente, Leopardi si rivolge al variegato pubblico dei lettori di gazzette per condurli a riconoscere l'infelicità del vivere e, al tempo stesso, condividere con loro il "piacere dell'inutile". Il tono leggero e moralistico del Manifesto riprende il modello della pubblicistica del Settecento, in particolare i giornali di Gaspare Gozzi. Ma l'elogio dell'inutile prefigura le gesta del flâneur, un personaggio che rappresenta una suggestiva chiave di lettura dell'ultimo Leopardi.
10,00 9,50

Effetto Poe. Influssi dello scrittore americano sulla letteratura italiana
24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.