Firenze University Press: Public history of education. Teorie, esperienze, strumenti
La storia della lettura è la storia di ciascun lettore. Un percorso di Public History of Education
Monica Dati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 239
Questo libro esplora come la Public History possa essere applicata alla storia della lettura, mettendo al centro l'esperienza dei lettori comuni. Attraverso diari, lettere, interviste, ricordi e testimonianze autobiografiche, il volume invita a riflettere sul significato profondo della lettura, sulle sue molteplici valenze formative e sui vari contesti in cui si esercita con un frequente ricorso alla relazione tra storia nazionale e memoria individuale, tra storia e storie.
Public history in teacher education. A dialogue with many voices
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 202
Public history of education. A brief introduction
Gianfranco Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 130
Raccontare la Resistenza a scuola. Esperienze e riflessioni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 204
La pubblicazione nasce con l'intento di raccogliere gli interventi del ciclo di webinar online "Raccontare la Resistenza a scuola", tenutosi fra aprile e maggio 2021. Il volume intende consolidare i nessi tra riflessione teorica e storica e la pratica didattica, collocandosi nell'ambito della storia dell'educazione applicata e della "Public History of Education". Il testo è pensato dunque per diventare anche uno strumento agevole per gli studenti universitari e per gli insegnanti in servizio. La pubblicazione risponde quindi ad una antica richiesta del mondo della scuola e dà un contributo al dibattito storiografico ancora sguarnito sul fronte storico-educativo.
La public history tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il volume si articola in dieci saggi (ai quali seguono trenta schede di Best Practices) che nel loro insieme offrono uno sguardo sugli intrecci fra la Public History e la scuola. I contributi riflettono sul valore educativo implicito della Public History articolando esempi e ipotesi di percorsi didattici e educativi. Nell'incontro fra Public History, scuola e Università diversi passaggi del libro aprono alla sistematica integrazione con il territorio, i suoi pubblici e le sue tradizioni identitarie, in relazione con le altre istituzioni educative dei vari contesti locali, primi fra tutti i musei della scuola. Una particolare attenzione è dedicata alle esperienze digitali e al loro grande contributo alla condivisione dei saperi storici.