Firenze University Press: Quaderni del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali
Arte ai margini. Livio Poggesi e l'atelier di pittura dell'Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, 1958-1978
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 210
Il catalogo della mostra Arte ai margini ricostruisce la storia dell'atelier di pittura dell'ex Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, collocato un tempo nel complesso del Pionta, dove attualmente ha sede il Campus aretino dell'Università di Siena. L'atelier nacque nel 1958 per volontà del dottor Furio Martini, psichiatra e vicedirettore dell'ospedale, che si avvalse all'inizio della collaborazione del pittore romano Franco Villoresi. In mostra sono presenti un'ottantina di opere realizzate dai ricoverati, molte delle quali conservate nell'archivio dell'Ateneo senese. Dopo l'introduzione di Bianca Tosatti, ad aprire il catalogo è un contributo di Roberto Boccalon sugli intrecci tra arte e psichiatria. Il saggio di Luca Quattrocchi analizza l'attività di Franco Villoresi, prima e durante gli anni in cui è stato 'maestro' nell'atelier dell'ospedale. A seguire è presentato il laboratorio artistico con una selezione di opere pittoriche di alcuni ricoverati, a cura di Sabrina Picchiami, fino alla sezione principale della mostra: l'attività di Livio Poggesi, l'allievo più assiduo e capace dell'atelier, curata da Paolo Torriti. Chiude il volume un contributo sugli archivi degli ospedali psichiatrici e in particolare su quello aretino, a firma di Stefano Moscadelli, Antonella Moriani e Lucilla Gigli. Introduzione di Bianca Tosatti.
La flagellazione di Piero della Francesca. Il significato manifesto
Alessandra Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 100
Da oltre tre secoli la Flagellazione di Piero della Francesca suscita un grandissimo interesse da parte di eruditi e studiosi di tutto il mondo che hanno costruito impianti dimostrativi complessi, allo scopo di svelarne il reale significato e di individuare accadimenti storici cui ancorarne la cronologia. In queste pagine si è cercato di inserire il dipinto all’interno della secolare tradizione iconografica, ancora riferimento cogente per Piero e per i suoi committenti, che può chiarirne il significato. Accantonate così le allusioni a complotti e ad eventi lieti e funesti dei duchi di Montefeltro o alla caduta di Costantinopoli – con conseguente chiamata alla crociata antiturca – sarà possibile tornare a gustare il dipinto nella sua assoluta perfezione formale.
Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia
Stefano Moscadelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 480
Il fenomeno dell'internamento militare in Germania costituisce un contesto di riflessione su cui possono convergere interessi disciplinari molteplici. In questo volume l'autore, partendo da un approccio prettamente archivistico, intreccia stimoli di natura storica con altri di carattere antropologico, per analizzare e presentare una fonte problematica da definire in termini tradizionali. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1923-2013), una specie di work in progress riscritto sino agli inizi degli anni Duemila, può dirsi infatti la testimonianza di un internato in un lager nell'hinterland di Amburgo, che rielabora il ricordo degli eventi della prigionia per tutta la vita fino a trasfonderli in una specie di "racconto popolare" a tratti permeato da toni epici.