Firenze University Press: Quaderni di reti medievali
Relazione fra i concetti di potere temporale e di potere spirituale nella tradizione cristiana fino al secolo XIV
Giovanni Tabacco
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 230
"Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio": a partire dalla non facile interpretazione del celeberrimo passo del vangelo di Matteo (22,21), la monografia di Giovanni Tabacco qui riproposta percorre le tappe che definirono e plasmarono le relazioni tra potere civile e potere religioso in Occidente lungo tutto il millennio medievale. Pubblicato una prima volta nel 1950 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, lo studio del grande medievista torinese appartiene ai "classici" mai dimenticati della storiografia medievistica italiana. La monografia è preceduta da tre interventi introduttivi (Laura Gaffuri, Giovanni Miccoli, Gian Maria Varanini) dedicati al significato e all'attualità della riflessione di Giovanni Tabacco, e all'importante stagione di studi che, tra primo Novecento e immediato secondo dopoguerra, si interrogò sulle origini delle relazioni stato-chiesa.
Ebrei nella terraferma veneta del Quattrocento. Atti del Convegno di studi (Verona, 14 novembre 2003)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 201
Il volume raccoglie gli atti del seminario di studi svoltosi a Verona il 14 novembre 2003. In quella occasione furono esposti i risultati delle ricerche d'archivio svolte da giovani ricercatori sulla presenza ebraica in numerose città e centri minori della Terraferma veneta nel Quattrocento (Vicenza, Verona, Treviso, Feltre, i centri minori del Polesine e del territorio veronese e vicentino).
Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento. Fondamenti di legittimità e forme di esercizio
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 264
Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi tenuto a Milano l'11 e 12 aprile 2003. Obiettivo di quelle giornate è stato considerare quali poteri signorili vengano esercitati nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale tra la metà del Trecento e la fine del Quattrocento, quali strumenti, quali fondamenti di legittimità abbiano tali poteri, e in quale relazione essi si pongano con l'autorità del principe e del comune cittadino da un lato, con la comunità e gli homines dall'altro. Sono dunque questi, tra le diverse questioni che signorie e feudi presentano, i temi che emergono nei vari interventi qui riuniti, dedicati principalmente alla Lombardia visconteo-sforzesca, ma anche ad altre aree italiane.