Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fond. Centro Culturale Valdese: Quaderni del patrimonio culturale valdese

Le cinquecentine della Riforma tedesca e svizzera nella Biblioteca Valdese

Le cinquecentine della Riforma tedesca e svizzera nella Biblioteca Valdese

Libro: Libro in brossura

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2017

pagine: 256

Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam, Filippo Melantone, Andrea Carlostadio, Ulrich von Hutten, Ulrich Zwingli, Heinrich Bullinger, sono fra gli autori dei circa 150 esemplari di edizioni cinquecentesche possedute dalla Biblioteca Valdese di Torre Pellice, pervenute in dono dall'Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo. Pubblicato in occasione del 500° anniversario della Riforma protestante, il volume comprende la descrizione bibliografica di tutti gli esemplari della collezione (con l'identificazione dei numerosi possessori cinquecenteschi che vi lasciarono le proprie annotazioni manoscritte, fra cui Johann Eberlin e lo stesso Carlostadio) e alcuni saggi che illustrano le opere degli autori più rappresentati.
20,00

L'erbario di Edouard Rostan. Studi botanici nelle Valli valdesi

L'erbario di Edouard Rostan. Studi botanici nelle Valli valdesi

Renato Nisbet, Marisa Bigo

Libro: Libro in brossura

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2022

pagine: 240

L’erbario di Edouard Rostan è sicuramente una di quelle parti di patrimonio che le Valli valdesi conservano e che merita un’attenzione particolare. La Fondazione Centro culturale valdese sta portando avanti in collaborazione con l’Associazione Amici del Collegio valdese e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino un progetto che mira da un lato a mettere in sicurezza l’erbario (attraverso il suo trattamento e la sua digitalizzazione) e dall’altro il suo studio e valorizzazione rendendo i dati raccolti e la sua consultazione il più possibile allargata. Il volume sull'erbario, inserito nella collana di Quaderni del patrimonio culturale valdese, rende conto della ricchezza del progetto, della figura di Edouard Rostan e del suo erbario, ora di proprietà del Museo valdese, conducendoci tra l’altro nelle possibili letture del territorio che è possibile fare partendo da uno strumento come quello di cui stiamo parlando.
20,00

Le Bibbie dei Valdesi. Le collezioni delle biblioteche valdesi di Torre Pellice e Roma

Le Bibbie dei Valdesi. Le collezioni delle biblioteche valdesi di Torre Pellice e Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume è strumento di studio e interpretazione delle collezioni di Bibbie della Fondazione Centro culturale valdese e della Facoltà valdese di Teologia di Roma. A costituire un trait d’union fra le due raccolte è la collezione appartenuta a fine Ottocento a Tito Chiesi (personaggio dell’evangelismo pisano, collezionista e responsabile della diffusione di Bibbie nella Toscana dell’Ottocento) donata in parte alla biblioteca di Torre Pellice e in parte a quella di Roma. La ricostruzione complessiva delle collezioni, attraverso la loro storia di quasi due secoli, e lo studio delle edizioni e degli esemplari costituiscono gli obiettivi del volume. Nella prima sezione è presentata la storia delle due collezioni. Una quindicina di saggi poi affrontano i temi fondamentali che emergono dagli esemplari posseduti dalle traduzioni, all’uso della Bibbia nelle diverse epoche alla sua circolazione. Infine nel volume vi sono le schede dettagliate di un centinaio di esemplari di Bibbie, dal XV al XX secolo, corredate da illustrazioni e con l’aggiunta di apparati di approfondimento (repertorio dei traduttori, degli stampatori e dei possessori).
20,00

Intagli alpini. Legni decorati delle Valli valdesi

Intagli alpini. Legni decorati delle Valli valdesi

Libro

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il Quaderno ragiona su una parte particolare del patrimonio della Fondazione Centro culturale valdese: gli oggetti di legno decorati a intaglio della sezione etnografica. Il progetto nasce con l’intenzione di valorizzare questo patrimonio e il miglior modo per farlo parlare è contestualizzarlo mettendolo in contatto e in dialogo con altri patrimoni similari. Per quel che riguarda la collezione di oggetti decorati a intaglio della Fondazione, per la maggior parte provenienti dall’area della val Pellice e in generale delle Valli valdesi (oltre a quella del Pellice anche le valli della Germanasca e del Chisone), il contestualizzarla significa dare uno sguardo alla dimensione delle valli alpine così come viene fatto nel volume.
15,00

Giacomo Weitzecker e Luigi Jalla. Missionari e geografi valdesi in Africa Australe a fine Ottocento

Giacomo Weitzecker e Luigi Jalla. Missionari e geografi valdesi in Africa Australe a fine Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2019

pagine: 192

I missionari valdesi G. Weitzecker e L. Jalla operativi in Africa Australe a fine Ottocento collaborarono attivamente con la Società Geografica Italiana pubblicando articoli sul Bollettino del sodalizio, inviando informazioni, fotografie, oggetti che furono ospitati al Regio Museo Preistorico Etnografico di Roma gestito da Luigi Pigorini e al Museo valdese di Torre Pellice. Il volume raccoglie diversi interventi sul tema e un catalogo che presenta quel patrimonio oggi custodito al Museo delle Civiltà di Roma, al Museo valdese di Torre Pellice, all'Archivio fotografico valdese e alla Società delle missioni di Parigi oltre a documenti dell'archivio amministrativo della Società Geografica Italiana.
20,00

La collezione di armi del Museo Valdese di Torre Pellice
15,00

Le cinquecentine del fondo Piero Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Le cinquecentine del fondo Piero Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Fond. Centro Culturale Valdese

anno edizione: 2017

pagine: 220

Oltre duemila esemplari di edizioni cinquecentesche degli scritti della Riforma protestante sono conservati nel Fondo Piero Guicciardini conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Figura di spicco del protestantesimo italiano dell'Ottocento, personalità di rilievo nella Toscana risorgimentale e nella vita culturale, sociale e politica fiorentina, il conte Guicciardini (1808-1886) raccolse una ricca collezione libraria nata con lo scopo di conservare tutte le edizioni della Bibbia tradotte in italiano e, si estese, nel tempo, a materiali riguardanti la Riforma religiosa del XVI secolo e al movimento evangelico in Europa nel XIX secolo. Il volume costituisce la selezione di un centinaio di esemplari delle edizioni cinquecentesche degli autori maggiormente rappresentati nella collezione (Lutero, Melantone, Zwingli, Calvino, Bullinger, Bèze, Zwingli, Viret) e della Riforma in Italia (Brucioli, V. Colonna, Curione, Ochino, Paleario, Sozzini, Vergerio, Vermigli), insieme a Bibbie e catechismi, corredati da ricche schede bibliografiche e da numerosi saggi che ricostruiscono la storia editoriale dei testi e la loro diffusione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.