Fond. Centro Culturale Valdese
Le cinquecentine della Riforma tedesca e svizzera nella Biblioteca Valdese
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2017
pagine: 256
Martin Lutero, Erasmo da Rotterdam, Filippo Melantone, Andrea Carlostadio, Ulrich von Hutten, Ulrich Zwingli, Heinrich Bullinger, sono fra gli autori dei circa 150 esemplari di edizioni cinquecentesche possedute dalla Biblioteca Valdese di Torre Pellice, pervenute in dono dall'Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo. Pubblicato in occasione del 500° anniversario della Riforma protestante, il volume comprende la descrizione bibliografica di tutti gli esemplari della collezione (con l'identificazione dei numerosi possessori cinquecenteschi che vi lasciarono le proprie annotazioni manoscritte, fra cui Johann Eberlin e lo stesso Carlostadio) e alcuni saggi che illustrano le opere degli autori più rappresentati.
Apriti museo. Esperienze, teorie e pratiche di accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Volume Vol. 2
Laura Castellano, Nicoletta Favout, Sara Favout, Anna Peraldo, Gabriella Veruggio, Alice Zenatti
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2024
pagine: 240
Da un decennio la Fondazione Centro culturale Valdese e la Diaconia Valdese, con il Servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa, sono impegnati nel progetto “Apriti Museo!” inizialmente rivolto alla specifica realtà del Museo Valdese e poi negli anni sempre più aperto alle altre realtà museali. L’obiettivo di questa pubblicazione è diffondere l’esperienza e condividerla con chi, in altre realtà museali in Italia, vuole avviare dei processi simili al nostro e, creando rete, dare sostanza al concetto di democrazia della cultura. Questa pubblicazione fa propria l’esperienza di “Apriti museo!” e della possibilità di avere nel processo di formazione uno strumento di lavoro che aiuti a svolgere l’attività e che restituisca l’esperienza maturata e il metodo sviluppato. Uno strumento che vuole essere utile per lo sviluppo del lavoro e del pensiero in una dimensione del diritto a essere pieni cittadini e cittadine per tutti e tutte.
Apriti museo! Quaderno dei resti. Corso di tras-formazione per operatori museali
Laura Castellano, Nicoletta Favout, Sara Favout, Anna Peraldo, Gabriella Veruggio, Alice Zenatti
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2024
pagine: 58
Da un decennio il progetto “Apriti museo!” legato alla comunicazione alternativa aumentativa è parte costituente del modo di porsi del Museo valdese, verso chi entra in contatto con la narrazione museale. Un progetto-percorso si è aperto recentemente alla formazione, e alla condivisione con chi in altre realtà museali in Italia vuole avviare dei processi che nella pratica guardano all’accessibilità diretta al patrimonio museale portando con sé la possibilità di dare sostanza al concetto di democrazia della cultura. Il “Quaderno”, predisposto dal "Gruppo di studio Musei e Caa della Fondazione, vuole fornire nel processo di formazione uno strumento di lavoro che aiuti a svolgere l’attività.
Valdès et les Vaudois, entre histoire et mythe
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2024
pagine: 32
Waldo and the Waldensians between history and myth
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2024
pagine: 32
L'opera dei missionari protestanti in Africa Australe alla fine dell'Ottocento. Lettere, relazioni di viaggio, carte geografiche, oggetti e fotografie: un patrimonio condiviso e partecipato. Catalogo della mostra (Torre Pellice, 12 febbraio-19 giugno 2022)
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume è il frutto di una ricerca coordinata dalla Società Geografica Italiana e dalla Fondazione Centro culturale valdese, ed è una tappa del percorso che i due enti stanno percorrendo per offrire degli strumenti in più a chi vuole affrontare lo studio delle missioni protestanti. Il libro è il catalogo di una mostra esposta a Torre Pellice nel 2022 e in versione digitale sul sito della Società Geografica Italiana nella sezione “mostre”. La ricerca ha portato al caricamento sul web di informazioni sui missionari protestanti europei, sulle loro biografie, opere, sul materiale da loro raccolto. Un database che ovviamente continuerà a crescere e che vuole essere uno strumento per le istituzioni perché possano condividere quanto da loro custodito fornendo così uno strumento di ricerca e di confronto.
L'erbario di Edouard Rostan. Studi botanici nelle Valli valdesi
Renato Nisbet, Marisa Bigo
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2022
pagine: 240
L’erbario di Edouard Rostan è sicuramente una di quelle parti di patrimonio che le Valli valdesi conservano e che merita un’attenzione particolare. La Fondazione Centro culturale valdese sta portando avanti in collaborazione con l’Associazione Amici del Collegio valdese e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino un progetto che mira da un lato a mettere in sicurezza l’erbario (attraverso il suo trattamento e la sua digitalizzazione) e dall’altro il suo studio e valorizzazione rendendo i dati raccolti e la sua consultazione il più possibile allargata. Il volume sull'erbario, inserito nella collana di Quaderni del patrimonio culturale valdese, rende conto della ricchezza del progetto, della figura di Edouard Rostan e del suo erbario, ora di proprietà del Museo valdese, conducendoci tra l’altro nelle possibili letture del territorio che è possibile fare partendo da uno strumento come quello di cui stiamo parlando.
Le Bibbie dei Valdesi. Le collezioni delle biblioteche valdesi di Torre Pellice e Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume è strumento di studio e interpretazione delle collezioni di Bibbie della Fondazione Centro culturale valdese e della Facoltà valdese di Teologia di Roma. A costituire un trait d’union fra le due raccolte è la collezione appartenuta a fine Ottocento a Tito Chiesi (personaggio dell’evangelismo pisano, collezionista e responsabile della diffusione di Bibbie nella Toscana dell’Ottocento) donata in parte alla biblioteca di Torre Pellice e in parte a quella di Roma. La ricostruzione complessiva delle collezioni, attraverso la loro storia di quasi due secoli, e lo studio delle edizioni e degli esemplari costituiscono gli obiettivi del volume. Nella prima sezione è presentata la storia delle due collezioni. Una quindicina di saggi poi affrontano i temi fondamentali che emergono dagli esemplari posseduti dalle traduzioni, all’uso della Bibbia nelle diverse epoche alla sua circolazione. Infine nel volume vi sono le schede dettagliate di un centinaio di esemplari di Bibbie, dal XV al XX secolo, corredate da illustrazioni e con l’aggiunta di apparati di approfondimento (repertorio dei traduttori, degli stampatori e dei possessori).
Intagli alpini. Legni decorati delle Valli valdesi
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il Quaderno ragiona su una parte particolare del patrimonio della Fondazione Centro culturale valdese: gli oggetti di legno decorati a intaglio della sezione etnografica. Il progetto nasce con l’intenzione di valorizzare questo patrimonio e il miglior modo per farlo parlare è contestualizzarlo mettendolo in contatto e in dialogo con altri patrimoni similari. Per quel che riguarda la collezione di oggetti decorati a intaglio della Fondazione, per la maggior parte provenienti dall’area della val Pellice e in generale delle Valli valdesi (oltre a quella del Pellice anche le valli della Germanasca e del Chisone), il contestualizzarla significa dare uno sguardo alla dimensione delle valli alpine così come viene fatto nel volume.
Vendesi. La casa degli Alberetti
Paola Geymonat D'Amore
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2020
Paola Geymonat D’Amore in questo suo breve testo svolge un lavoro interessante e un po’ differente dal solito: raccontare la storia di una famiglia con il suo susseguirsi di generazioni. Protagonista infatti della narrazione, come dice lei, è sì la famiglia degli Albarin, con le sue traversie attraverso i decenni, ma parallelamente lo è anche la casa-cascina degli Alberetti di Garzigliana e “insieme” il loro rapportarsi al mondo che li circonda.
Giacomo Weitzecker e Luigi Jalla. Missionari e geografi valdesi in Africa Australe a fine Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2019
pagine: 192
I missionari valdesi G. Weitzecker e L. Jalla operativi in Africa Australe a fine Ottocento collaborarono attivamente con la Società Geografica Italiana pubblicando articoli sul Bollettino del sodalizio, inviando informazioni, fotografie, oggetti che furono ospitati al Regio Museo Preistorico Etnografico di Roma gestito da Luigi Pigorini e al Museo valdese di Torre Pellice. Il volume raccoglie diversi interventi sul tema e un catalogo che presenta quel patrimonio oggi custodito al Museo delle Civiltà di Roma, al Museo valdese di Torre Pellice, all'Archivio fotografico valdese e alla Società delle missioni di Parigi oltre a documenti dell'archivio amministrativo della Società Geografica Italiana.
Il pianoforte di Fanny. Donne sull'orlo di un secolo
Luisa Gay
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2018
pagine: 103
Partire dai documenti per raccontare delle storie. Sette storie di donne dell’Ottocento che mostrano uno spaccato della vita delle famiglie “borghesi” che ruotavano intorno alle Valli Valdesi in quel periodo. Storie di donne ma anche di rapporti, di scambi internazionali, di impegni e di passioni. Uno spaccato su una società che con le sue lingue (il francese, l’occitano, l’italiano, l’inglese, il piemontese) e le sue narrazioni giunge fino a noi.