Fondazione CISAM: Atti Accademia Tudertina. NS
Dante e il mondo. Tra realtà e poesia tra storia e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il volume raccoglie i sedici contributi derivati dalle relazioni presentate in occasione del LVIII Convegno storico internazionale del CISBaM - Accademia Tudertina, svoltosi a Todi dal 10 al 12 ottobre 2021. L'incontro di studi, nell'anno del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, non poteva che essere dedicato al poeta. Una non semplice sfida quella di aggiungere una tessera in più a un già ricchissimo mosaico di eventi celebrativi che si sono snodati lungo tutto l'anno del centenario. La misura adottata dalla commissione organizzatrice si riflette nella struttura della presente opera e si armonizza con la decennale tradizione dei convegni tudertini quale luogo di incontro interdisciplinare: se ne veda il riflesso nell'articolazione degli interventi in due ampie sezioni che corrispondono simmetricamente alle due coppie parallele del sottotitolo: da un lato la poesia e la letteratura, dall'altra il mondo e la storia.
La sessualità nel basso medioevo
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2021
pagine: 480
Il volume raccoglie i 13 contributi, derivati dalle 20 relazioni inizialmente previste per il LVII Convegno storico internazionale del CISBAM - Accademia Tudertina. Il Convegno, che avrebbe dovuto tenersi a Todi, tra l'11 e il 13 ottobre 2020, non si è potuto svolgere a causa delle restrizioni adottate per contrastare la diffusione della pandemia da COVID-19. Tuttavia, anche con questo parzialmente ridotto numero di contributi, gli aspetti su cui il Convegno era stato strutturato sono stati sviluppati e approfonditi. Indice: M. Bassetti ed E. Menestò, Avvertenza; P. Henriet, Les moines face à la sexualité après la Réforme grégorienne; I. Ventura, Sessualità e medicina nel tardo medioevo tra teoria e pratiche: una mise au point; P. Delcorno, Predicare (contro) la sessualità nel tardo medioevo: frammenti di un discorso pubblico; A. Barbieri, Brutal Femdom: lo schema della colluttazione amorosa nel poemetto di Audigier; A. P. Fuksas, La "proposta indecente" della dameisele avenant nel Chevalier de la Charrette di Chrétien de Troyes; G. Gubbini, Il desiderio erotico nel Medioevo: un percorso lirico; A. Bartolomei Romagnoli, Eros e santità. La sessualità nell'agiografia latina medievale (secoli XII-XV); F. Santi, La sessualità degli animali. Prime osservazioni sulle fonti latine; M. Montesano, Dall'orgia ereticale al sabba delle streghe. La sessualità come strumento persecutorio; M. S. Testuzza, Vita meretricia e mercato del proprio corpo. Dal cuore del medioevo, un capitolo di storia della soggettività giuridica; G. A. Nobile Mattei, Sesso criminale. Il regime dei coitus illiciti nel diritto bassomedievale; C. Cupane, Impigliato nelle reti intricate di Eros. Amore e sessualità nella letteratura tardo-bizantina di finzione; A. D'Ottone Rambach, L'omosessualità femminile in al-Andalus attraverso una fonte letteraria: la Storia di Bayaḍ e Riyaḍ.
Giovanni XXII. Cultura e politica di un papa avignonese. Atti del 56° Convegno storico internazionale (Todi, 13-15 ottobre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2020
pagine: 662
l volume raccoglie i testi delle venti relazioni presentate nel corso del LVI Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina, svoltosi a Todi dal 13 al 15 ottobre del 2019. Nel loro insieme questi Atti intendono offrire concreti elementi per superare la stilizzata rappresentazione consolidatasi attorno a Jacques Duèse da Cahors, papa ad Avignone tra il 1316 e il 1334 con il nome di Giovanni XXII. Il complesso profilo del pontefice nei saggi qui raccolti è esplorato in tutte le direzioni consentite dalle fonti superstiti: dalle relazioni istituzionali intessute dalla curia avignonese di Giovanni alla propensione del pontefice per le arti e la cultura, dalle esplorazioni che egli promosse verso l'estremo Oriente alla repressione avviata a danno di eretici, maghi e negromanti, per giungere, infine, al dibattito teologico, alla politica della santità, a quella ecclesiologica, alla cultura giuridica e filosofica che presso la corte di quel papa si svilupparono.