Fondazione Mario Luzi: Avvento notturno
Pane e nostalgia
Michele Nappa
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2025
pagine: 126
«Il romanzo, attraverso la sapiente costruzione della trama, ci porta a capire come l'emigrante è in vero incolonizzabile, permeata come è la sua sfera interiore da ogni occupazione che gli sentirebbe come abusiva, un vero e proprio esproprio. Il tema e anche il romanzo, se letti in chiave sottotestuale, ci portano a riflettere sull'importanza, se lo si crede, di una identità propria. Specie nell'oggi ove termini come integrazione prendono il posto, un po' subdolamente, alla semantica, ben più poetica, cui siamo abituati. Come se l'onore e la bellezza delle proprie origini, anche se economicamente sfavorevoli, siano o dovessero apparire col pudore dell'onta» (dall'introduzione di Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi)
Istanti di Marta
Stefania Manco
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2025
pagine: 50
«Sentivo dentro poteva essere condiviso e raccontato, cercando di non alterare l’intensità del vissuto e soprattutto la sua quotidianità, la banalità del bene, la sua bellezza che, se non esternata, rimane con tenuta all’interno di noi stessi e produce pochi effetti. Allora, ho affidato al mio alter ego, Marta, il compito di rappresentarmi. Marta Lando, questo il suo nome, è una donna e un’insegnante appassionata, madre di due figli, Marco e Diletta. È sposata con Aldo, al quale è unita, tra fidanzamento e matrimonio da più di quarant’anni. La sua vita è allietata dalla presenza del suo amato cane, di nome Dogo, al quale la lega un rapporto speciale, fatto di amore reciproco. Il lettore, in sei racconti che parlano di lei, attraverso una narrazione che procede per sovrapposizioni di piani temporali e punti di vista, è trasportato in un mondo poliedrico, fatto di intensità nella quotidianità, dove i versi indicano la direzione del cuore»
Donami la verità
Ruggiero Spera
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2025
Due giovani ragazzi, affratellati nell’animo, senza un’idea precisa, senza un progetto consapevole, si trovano in una spontanea adesione, in un fedele patto, segreto, quasi che il senso li abbia preceduti, essi non sanno ancora ma costruiscono la più bella impresa della loro vita. È a dir poco commovente e straziante, per chi legge – come me – a posteriori e a ritroso, la storia di due giovinetti, oggi a loro volta padri, e il candore della loro amicizia durata una vita intera. Attorno ad essa loro hanno fatto fiorire se stessi. Non chiedeva nulla all’altro e per questo si sono dati tutto ciò che avevano, hanno spezzato il pane, diviso le gioie, portato il peso quando l’uno era più stanco. Cosa è l’amore se non custodire lo stesso segreto, senza mai dirselo, senza svelarlo? Ruggero e Sergio hanno custodito il giardino di bellezza che vorremmo nel mondo, e con gli anni lo hanno accresciuto, con gli amici e le famiglie che hanno edificato. (Dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi)

