FPE-Franco Pancallo Editore: Humus
I «Saperi» femminili
Emanuela Chiarantano
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 195
I saperi femminili che l'autrice ha così ben trattato, spaziando in tutti i campi, mostrano la vita della donna in tutta la sua interezza e complessità, ne rivelano anche il ruolo di custode dell'integrità fisica, morale e spirituale della famiglia. Non c'è campo in cui la donna non esplichi la sua attività acquisendo esperienza e competenza, oserei dire professionalità, servendosi degli scarsissimi mezzi a sua disposizione, inventando gli strumenti e i metodi, tutto ciò con pazienza, rispetto, amore nei confronti di tutti i componenti della famiglia, mettendosi a loro servizio, alzandosi per prima e andando a dormire per ultima. Dalla prefazione di Rita Borsellino.
Vocabolario calabro-italiano
Domenico De Cristo
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 204
Nel 1895 Domenico De Cristo compilò e pubblicò un vocabolario del dialetto di Cittanova con l'intento di realizzare uno strumento che lo aiutasse nel suo lavoro di maestro elementare. Intendeva cioè agevolare la traduzione dal dialetto in italiano dal momento che, per i suoi allievi, imparare a leggere significava, in fin dei conti, apprendere una lingua straniera. In esso sono raccolte, ordinate e classificate le parole e le locuzioni della nostra parlata nell'Ottocento e sono illustrati i loro significati e documentate l'ortografia e la corretta pronuncia.
Saggio fonetico sul dialetto di Cittanova
Vincenzo Longo
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 95
In questo "Saggio fonetico", pubblicato da Vincenzo Longo, cittanovese, professore di lettere e filosofia presso l'ateneo pisano, si possono leggere le peculiarità essenziali del dialetto cittanovese, i suoi tratti distintivi e le sue radici greche e latine. E lo consegniamo con gli stessi intendimenti che certamente orientarono e sostennero il Longo nella sua fatica di ricerca e di compilazione, cioè con la medesima volontà di offrire una sorta di sintesi e di tutela del nostro patrimonio verbale nelle sue permanenze, nei suoi mutamenti e nella sua perenne vitalità.
Una appressu all'atta. Tutte le poesie in vernacolo calabrese
Rocco Ritorto
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 420
La pubblicazione della sua opera omnia poetica rappresenta a mio giudizio un nuovo passo in avanti, verso la nicchia nel Pantheon calabrese, del valore artistico di Ritorto, che Gerard Rohlfs ha scritto appartenere "a quei poeti dialettali che non solo sa scegliere temi e argomenti che riguardano i diversi aspetti della civiltà moderna, ma egli li presenta e li svolge con frizzante e penetrante verismo". Dalla prefazione a cura di Sharo Gambino.
Trentanni. Giugno Locrese. Cultura, folklore, arte, sport
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 180
Il "Giugno Locrese" per tanti anni è stato nell'immaginario degli abitanti della Locride (e non) "il premio letterario". Questo libro, pubblicato nel 1975, ne celebra i fasti raccogliendo il meglio, quasi una summa, dei suoi "primi" trent'anni. Noi abbiamo voluto ripubblicarlo un po' perché rappresenta lo spaccato di una società in cui la cultura era una necessità fisiologica, un po' perché sia un beneaugurante punto di partenza per quanti si sono adoperati per farlo rivivere.
La Calabria
Ettore Gliozzi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2004
pagine: 278
Ricchi e povari. Testo calabrese
Salvatore Filocamo
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 80
Non nostalgia di un tempo passato che si preferisce al presente; ma dolorosa memoria di un mondo e di un'età della vita trascorsa con fede e amore, della quale non resta che il ricordo di persone scomparse e ancora teneramente amate e di cose e di costumi che erano segno di una solida civiltà ora soppiantata da mode che, come tutte le mode, sono labili, superficiali e volgari. Prefazione a cura di Saverio Strati.
Il parlare calabrese e l'italiano (rist. anast.)
Ettore Gliozzi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 125
Questo straordinario manuale di quasi cent'anni fa, che ha attraversato due guerre mondiali ed innumerevoli vicende storiche, sociali, letterarie ed artistiche, può offrire ancora oggi l'utilità di un agile studio e di un'interessante consultazione. È un testo concreto di riferimento didattico, che consente ai docenti di porre l'allievo direttamente al centro della propria prassi di lavoro e di attingere agevolmente alle sue ricche e composite abilità linguistiche naturali, con tutte le micro differenziazioni locali.
Vocabolarietto comparato. Dialetto locrese-italiano
Gaetano Fragomeni
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 60
Agile, semplice, essenziale, questo vocabolarietto si rivela utile soprattutto per i calabresi giovani quando "incappano" in termini dialettali non usuali e non correnti, smarrendo il senso di un discorso, di un proverbio, di una invettiva. Ma può essere utile anche ai meno giovani che sfogliandolo, rievocano un passato neanche tanto lontano, quando il nonno lo chiamavano "pappù", il ragazzo "cotraru", la tegola "giaramida", il recipiente dove si conservava l'acqua da bere "cortara", e via rievocando.
I «Cunti» di Ferruzzano. Un mondo che non c'è più in 101 racconti dei nostri nonni
Orlando Sculli
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 510
Il corpus, tra i più ricchi e completi dell'area dialettale calabrese, è del massimo interesse per la demo-antropologia, la dialettologia e per la cultura in genere. La lingua di questi racconti è praticamente estinta. È la parlata dei nonni, degli anziani nati nell'Ottocento e miracolosamente conservata immune, o quasi, dalle massicce interferenze che hanno investito i dialetti italiani trasformandoli radicalmente.
Natali 'i 'na vota. Antologia di poesie di Natale in dialetto calabrese
Sharo Gambino
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 228
Natale è sempre. Ma se Natale è sempre, Natale non è mai. Priva dell'antica sacralità, la festa di Natale sembra ridotta ad ipocrita affermazione di sentimenti e di valori in cui nessuno crede più, a messa in atto di comportamenti imposti, indotti, studiati. E allora ecco, del Natale di ieri, una rapida carrellata sufficiente per sollecitare la memoria del lettore, e in qualcuno forse anche il rimpianto.