FPE-Franco Pancallo Editore: Humus
Donne ed industrie nella provincia di Reggio Calabria (rist. anast. Roma 1907)
Clelia Pellicano
Libro: Libro in brossura
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2016
pagine: 38
Ccitti, cà parra 'a nanna
Elsa Barillaro
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2012
pagine: 312
Ccitti, cà parra 'a nanna... Presentazione e medaglioni critici di Elsa Barillaro
Domenico Falcone
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2012
pagine: 134
Calabria magica
Stella Pinto
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 190
Da anni di ricerche, condotte in prima persona oppure attraverso la passione suscitata negli studenti, è nato questo libro, capace di raccontarci l'anima di un popolo, con i suoi valori e le sue paure, le speranze e il disincanto di una terra bellissima, così particolare eppure così italiana.
Il Calepino Minore. Comu dicia 'u mortu d'anticu
Francesco Guidace
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 286
Piccolo dizionario delle parole "morte" e di quelle, che della parlata della Locride, giorno dopo giorno, vanno scomparendo. Arricchito da una breve grammatica nostrana, spiegazione di giochi, avvenimenti e personaggi, e da alcuni pilastri di saggezza popolare.
Radici
Antonio Badolato
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 296
Parole e fatti d'altri tempi. Frammenti di dialetto mammolese
Salvatore F. Simonetta
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2007
pagine: 134
Il libro di S. F. Simonetta è, "in nuce", una sorta di antologia gnomica e sentenziosa, frutto dell'amore per la sua terra, la sua Mammola. Così ecco l'interesse lessicale coniugato con i comportamenti, i modi di fare e i modi di dire; vi è insomma nel libro il sole della sapienza dei proverbi e dei detti, in cui si esplica la parola, che è chiave e interpretazione dell'anima, della calabresità, degli antichi saperi.
La provincia di Reggio Calabria. Monografia geografica
Anna Machì
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2007
pagine: 110
Note demografiche, costumi e indole della popolazione, clima, storia, malattie, orografia. C'è proprio tutta la provincia di Reggio Calabria in questa ricerca del 1921 di Anna Machì. Con illustrazioni dell'artista Marina Romeo.
La Calabria
Giuseppe Polito
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 270
Almanacchi regionale Bemporad per i ragazzi. Collezione di libri sussidiari per la cultura regionale e le nozioni varie diretta da Olinta Marinelli e Averardo De' Negri.
Nozioni di grammatica italiana (rist. anast. 1938)
Ettore Gliozzi
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 235
Florilègio. Storia e antologia della poesia dialettale calabrese dalle origini ai nostri giorni
Rocco Ritorto
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 510
L'autore ha voluto intitolare questo ponderoso volume - oltre cinquecento pagine - "Storia e antologia" visto che, oltre le solite schede biografiche sono riportati, per gli autori più importanti, brevi estratti di giudizi di alcuni critici letterari. Ritorto si è premurato di compilare anche un elenco dei poeti calabresi del '900. Attraverso la scansione temporale operata da Ritorto, possiamo renderci conto dell'evoluzione del nostro dialetto in rapporto alla progressiva affermazione dell'italiano che ha conquistato terreno centimetro dopo centimetro, a partire dall'avvento dei grandi mezzi di comunicazione, cinema, radio e televisione.
Nuova cucina casareccia
Antonio Pulitanò
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 285
Le ricette sono organizzate per tipi di portate: zuppe, maccheroni, spume, pasticci, fritture, dolci, rosoli e infine consigli vari anche "per far crescere i capelli"! Sono semplici e chiare, con un'elencazione meticolosa degli ingredienti da usare, del modo di procedere, delle tecniche da utilizzare, degli utensili necessari, senza tralasciare i tempi di cottura e la presentazione gastronomica: l'estetica è una componente importante di ogni piatto!