Franco Angeli: Dip. di Scienze aziendali ed econ. giur.
Contabilità e bilancio d'impresa
Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 670
"Contabilità e bilancio d’impresa" si presenta come un testo che guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale scelta si giustifica sia per la grande fruibilità in termini didattici sia per avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale. In tal modo, il testo intende realizzare un’apertura verso altre impostazioni contabili, quali quella riscontrabile nei principi contabili internazionali, che da un lato appaiono focalizzate sul capitale, dall'altro sono ampiamente basate sull'adozione di criteri e metodologie valutative riconducibili agli studi di finanza. L’impianto contabile proposto, infatti, si presta a essere adottato sia nella tradizionale logica dei valori storici sia nella logica dei valori correnti.
Economia aziendale
Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 396
Le revisioni aziendali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 400
I lavori raccolti in questo volume hanno come oggetto le problematiche relative ad alcune possibili revisioni aziendali. Vengono esaminate le ontologiche differenze tra le attività di revisione interna e di revisione esterna ed il loro differente oggetto di analisi. Si passa, quindi, all'esame di possibili modalità di revisione interna nei vari aggregati aziendali, per poi affrontare le tematiche legate sia alla revisione interna che a quella esterna conseguenti all'inserimento nell'impresa di sistemi informatici integrati.
Il family effect su performance e risk-taking dell'impresa negli ultimi dieci anni. Evidenza internazionale a confronto
Ottorino Morresi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
La letteratura teorica ed empirica ha storicamente prestato limitata attenzione allo studio dell'impresa familiare come modello imprenditoriale e di governance dotato di una propria autonomia, cioè un modello che non fosse necessariamente "confuso" con la piccola e media impresa ad azionariato concentrato. Gli studi, infatti, hanno sempre dedicato un'attenzione prevalente al modello public company, nonostante la diffusione dell'impresa familiare sia stata, da sempre, dominante. Diverse le motivazioni: difficoltà a identificare un fenomeno socio-economico così multiforme da rendere ardua e, spesso, artificiosa, la creazione di un confine family vs. non family; difficoltà nel raccogliere informazioni affidabili sulle imprese familiari, essendo in gran parte non quotate e costituite in forma di impresa individuale o società di persone. Negli anni più recenti la situazione è cambiata: la quantità/qualità di studi, riviste scientifiche, convegni e associazioni rivolti allo studio del fenomeno sono cresciuti notevolmente, dando luogo a una mole di evidenze empiriche senza precedenti. Il volume, adottando un approccio cross-country, elabora un quadro di sintesi originale e critico dell'evidenza empirica degli ultimi dieci anni sull'impatto che la proprietà e/o la gestione familiare ha sulla performance finanziaria e sul risk-taking, quest'ultimo espresso dalle strategie di struttura finanziaria, innovazione e internazionalizzazione.
L'impresa agrituristica: status e possibilità di sviluppo. Con un'indagine nel territorio della Regione Lazio
Carlo Regoliosi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
L'oggetto di questo lavoro è quello di fornire un'analisi dello status delle imprese agrituristiche nel territorio nazionale, con particolare dettaglio per quelle operanti nella Regione Lazio, al fine di individuarne - ove possibile i punti di debolezza e le possibilità di sviluppo. Nell'attuale contesto economico del nostro Paese, infatti, stanno guadagnando ampio rilievo sistemi di impresa che - nel settore dei servizi turistici - abbinano in modo esplicito la necessaria postulazione di adeguati livelli di surplus a sensibilità più propriamente ambientali. Quanto ora accennato caratterizza il cosiddetto turismo eco-compatibile o - come altrimenti si dice - turismo sostenibile. Questa tipologia economica costituisce a nostro avviso un "luogo" di utile esplorazione al primario scopo di indagare i caratteri tipicamente economico-aziendali di successo e di preoccupazione. Nell'ambito di questa realtà - fenomenologicamente assai estesa - il faro dell'attenzione nel presente lavoro è rivolto in modo specifico al segmento agrituristico. Il nesso di interrelazione tra l'impresa e l'ambiente, nel settore turismo si presenta come elemento caratterizzante in modo assai pregnante e con un rilievo assai maggiore che non nelle altre tipologie d'impresa.
Basilea 2 e la struttura patrimoniale delle imprese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il marchio d'impresa. Valori e funzioni nell'economicità dell'azienda moderna
Massimiliano Celli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
L'obiettivo del presente volume è di fornire un contributo allo studio della funzione economica del marchio e del ruolo dal medesimo assunto nel "sistema di valori" dell'impresa moderna, avendo particolare riguardo degli aspetti giuridici, economici e contabili derivanti dalla sua presenza nel patrimonio aziendale. In particolare, si affronteranno le problematiche connesse alla stima del valore economico del segno distintivo, analizzando criticamente i tratti salienti delle principali metodologie valutative individuate dalla migliore dottrina; successivamente, si procederà all'individuazione dei più corretti criteri logico-contabili per l'iscrizione in bilancio del marchio d'impresa.
Dalla socialità dell'impresa all'impresa sociale
Carlo Regoliosi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il volume affronta il tema della socialità delle imprese in riferimento alla loro naturale ed ontologica vocazione sociale ed in relazione al contesto normativo attualmente in essere nel nostro Paese. Il primo capitolo sviluppa un approfondimento teorico attorno al concetto stesso di impresa, nel più ampio novero dei sistemi aziendali, legandone l'esistenza ai concetti di rischio ontologico e di fattori posti in posizione residuale. Il secondo capitolo esamina l'impresa pubblica dal punto di vista della sua imprescindibile funzione sociale, cioè quale esempio formalmente esplicito di impresa in cui gli elementi di socialità ne caratterizzano l'esistenza a livello della finalità, della disciplina giuridica e della organizzazione. Il terzo ed il quarto capitolo affrontano, quindi, i caratteri propri dei sistemi aziendali ed ambientali dai quali si dipanano aspettative di socialità interne ed esterne rispetto all'istituto-impresa. Il quinto capitolo si interessa della reportistica sociale finalizzata, nei livelli evoluti raggiunti dalla migliore prassi, a dare conto dei propri comportamenti, della propria mission e dei propri risultati ad ogni interlocutore rilevante per l'impresa. Il sesto ed il settimo capitolo analizzano il fenomeno della cooperazione sociale e l'istituto dell'impresa sociale, mentre l'ultimo capitolo propone alcune riflessioni sul tema complessivo trattato.
La trasparenza tra banche e clienti. Fabbisogni informativi ed intervento pubblico
Massimo Caratelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Con questo volume si intende, innanzitutto, prendere posizione all'interno della disputa tra le argomentazioni a favore di una maggiore trasparenza e le ragioni di chi sostiene l'obbligo alla riservatezza delle banche, valutando se le ragioni addotte giustificano o meno il ricorso a meccanismi di coordinamento dei comportamenti degli operatori economici alternativi ad un sistema di mercato. Il compito di chi si propone di analizzare la trasparenza bancaria non può esaurirsi con la valutazione dell'opportunità di ricorrere a meccanismi di coordinamento alternativi ad un sistema di mercato.
Le cooperative dopo la riforma del diritto societario
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il volume ricostruisce il quadro della legislazione vigente per temi di analisi e, nel contempo, offre un significativo spaccato dei principali problemi interpretativi posti dal D. Lgs. n. 6/2003. I contributi sono di Amedeo Bassi, Guido Bonfante, Emanuele Cusa, Giustino Di Cecco, Roberto Genco, Gianvito Giannelli, Dora Iacobelli, Mauro Iengo, Antonia Irace, Marco Lamandini, Giorgio Marasà, Emanuele Mattei, Andrea Paciello, Stefano Poli, Gaetano Presti, Ettore Rocchi, Vittorio Santoro, Giuseppe Terranova ed Enrico Tonelli.
Contabilità e bilancio d'impresa
Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 602
Il volume, giunto alla sesta edizione, ha per oggetto i principi e le metodologie della rilevazione contabile: partendo dall’analisi dei documenti originari e delle scritture elementari, ampio spazio è dedicato all’esame delle diverse operazioni di gestione, analizzate nei loro aspetti tecnici e nei loro riflessi contabili. La trattazione è completata con l’analisi delle rilevazioni di fine periodo, che conducono alla configurazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, fornendo così agli studenti uno strumento utile a comprendere la dinamica dei valori originati dalle operazioni di gestione e nei prospetti di bilancio. In tal senso, il testo intende guidare il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. Innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, il sistema scritturale proposto nel testo è basato sulla dicotomia fonti-impieghi, di natura finanziaria ed economica. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale. In tal modo, il volume intende realizzare un’apertura verso altre impostazioni contabili che, da un lato appaiono focalizzate sul capitale, dall’altro sono ampiamente basate sull’adozione di criteri e metodologie valutative riconducibili agli studi di finanza. L’impianto contabile proposto, inoltre, si presta a essere adottato sia nella tradizionale logica dei valori storici sia nella logica dei valori correnti.
Economia aziendale
Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 394
La terza edizione del volume, articolata in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. La prima parte delinea il concetto generale di azienda e le sue classificazioni, introducendo il lettore alle sfide della digitalizzazione e illustrando altresì le principali classi di operazioni di gestione. La seconda parte analizza tali operazioni e la connessa dinamica dei valori rispetto alle diverse tipologie aziendali ossia imprese, amministrazioni pubbliche, aziende no-profit e cooperative. La rappresentazione della dinamica dei valori originata dalle singole operazioni di gestione esterna è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, in cui si individuano le fonti del capitale (ossia da dove provengono le risorse) e si definiscono le modalità di investimento (ossia come sono state impiegate le risorse). Tale rappresentazione consente di costruire in modo graduale la tavola dei valori e, a fine periodo, di elaborare i prospetti del reddito e del capitale. La terza parte illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, delineando, infine, la crisi e il dissesto intesi quali espressione dell’assenza di economicità.

