Franco Angeli: Diritto
I diritti contesi. Problematiche attuali del costituzionalismo
Marilisa D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 314
Giuristi e politici parlano di diritti fondamentali; ma si tratta ancora di quei diritti cui la nostra tradizione culturale ci ha abituato? Quali sono le attuali problematiche poste dal moderno costituzionalismo, alla luce di un contesto sociale sempre più complesso? Oggi i diritti fondamentali non sono più affermati come punto di equilibrio e stabilizzazione dell'ordinamento, ma sono soprattutto discussi e messi in discussione. La loro dimensione assume l'aspetto di una lotta, di una tensione tra diverse e contrastanti visioni, che sembrano inconciliabili, oggetto di una vera e propria "contesa" fra ordinamenti diversi (gli Stati nazionali, le Regioni, l'ordinamento europeo, la comunità internazionale), ma anche fra soggetti istituzionali diversi (il legislatore, i cittadini, i giudici comuni, i Tribunali costituzionali, le Corti sovranazionali). L'interprete e soprattutto il cittadino sono liberi di orientarsi nella selva delle impostazioni contrapposte, privilegiando quelle che sembrano promuovere i propri valori. Il giurista, invece, chiamato a dare applicazione ai principi nell'ordinamento, non può imporli con la forza, ma al contrario deve individuare una chiave di lettura che può essere definita quale vero e proprio "metodo laico", alla luce di un contesto sociale articolato e in continua evoluzione.
Diritto parlamentare
Armando Mannino, Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
A dieci anni dalla prima edizione, questa nuova versione aggiornata dell’opera presenta le numerose e rilevanti novità intercorse nel sistema politico-istituzionale italiano, tra le quali la “organica” riforma del regolamento del Senato, approvata nel dicembre 2017, e la riforma costituzionale, approvata in seconda lettura lo scorso 8 ottobre, che ha ridotto il numero dei parlamentari di entrambe le camere. Il manuale, aggiornato alla riforma del Regolamento del Senato del 2017 e alla proposta di revisione costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari del 2019, dà conto del mutato sistema politico-istituzionale, caratterizzato dal ritorno a un parlamentarismo di tipo non più maggioritario ma compromissorio, e delle novità normative e giurisprudenziali, interne ed europee, entro cui il diritto parlamentare si colloca. Gli effetti di tali innovazioni sono destinati ad incidere non solo sulla rappresentanza politica, ma anche sull’organizzazione e sul funzionamento delle istituzioni parlamentari, contribuendo a modificare il contesto nel quale il Parlamento, e il diritto parlamentare che lo disciplina, dinanzi a tali nuove sfide, deve continuare a svolgere un ruolo fondamentale di garanzia e presidio della nostra democrazia.
Lezioni sui diritti fondamentali
Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 580
La marcia dei diritti fondamentali sembra inarrestabile. Nati come naturali, divenuti costituzionali, essi tendono a diventare universali, grazie anche al decisivo contributo delle Carte internazionali dei diritti e delle Corti preposte alla loro tutela. Parallelamente, oltre ai tradizionali diritti civili, politici e sociali, oggi se ne rivendicano di nuovi, frutto soprattutto delle sfide poste dall’evoluzione tecnico-scientifico. Tale marcia, però, incontra vecchi e nuovi limiti: la sicurezza interna e internazionale; la crisi economico-finanziaria; i rinascenti nazionalismi; le discriminazioni, specie per motivi razziali e religiosi. La stessa natura universale dei diritti fondamentali è messa in discussione da chi li considera frutto del tentativo del modello culturale tipicamente occidentale d’imporsi sugli altri. Dinanzi a tale complesso scenario, occorre ritornare alle radici dei principi e dei diritti sanciti nella Costituzione, proprio perché essa è ciò che ci siamo dati da sobri per ricordarcene da ubriachi. Scopo di questo manuale è, dunque, riflettere su un tema solo all’apparenza acquisito e scontato e che invece oggi come non mai è sottoposto a ineludibili sollecitazioni.
Lezioni di diritto costituzionale
Marilisa D'Amico, Stefania Leone, Giuseppe Arconzo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 572
Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica degli autori. In esso vengono esaminate le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale: il sistema di produzione delle fonti del diritto; l'assetto e la separazione dei poteri, nella definizione del ruolo e delle funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, nonché attraverso l'analisi delle competenze della Magistratura e delle Regioni; i diritti e i doveri costituzionali. Gli argomenti sono stati analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali. Con l'obiettivo di promuovere strumenti didattici inclusivi e più facilmente accessibili, il manuale è stato realizzato con caratteristiche grafiche che ne favoriscono la leggibilità ed è corredato di mappe concettuali che, rappresentando le nozioni e i contenuti più complessi, intendono costituire un ulteriore supporto per la comprensione e lo studio della materia.
Diritto amministrativo. Per concorsi ed esami
Francesco Vignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 738
Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami che, a differenza del manuale universitario, di cui mantiene la chiarezza espositiva e la struttura, illustra in modo dettagliato, essenziale e sintetico - senza note di approfondimento né richiami alla dottrina - il percorso della giurisprudenza dell'ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali. L'opera è il risultato, meditato e rielaborato, di più di dieci anni di riflessioni e di appunti delle lezioni dell'Autore in diritto amministrativo nei corsi di preparazione al concorso di magistratura e all'esame di avvocato organizzati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore. Francesco Vignoli è avvocato dello Stato presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato di Milano. Già procuratore dello Stato, dottore di ricerca in diritto penale, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense; è stato ufficiale della Marina Militare. È autore di numerose pubblicazioni giuridiche.
Diritto delle organizzazioni socialmente responsabili. Manuale degli Enti del Terzo settore, delle cooperative, delle società benefit e dei loro rapporti con la P.A.
Alceste Santuari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 812
Enti del Terzo settore, società cooperative e società benefit rappresentano organizzazioni giuridiche vocate a realizzare finalità di interesse generale. Assenza di scopo lucrativo, principio di mutualità e responsabilità sociale di impresa possono rappresentare caratteristiche capaci di identificare una categoria specifica di organizzazioni private, segnatamente, le organizzazioni socialmente responsabili. Il Manuale analizza i profili giuridici e di governance delle organizzazioni che non nascono per perseguire uno scopo di lucro, la disciplina giuridica degli Enti del Terzo settore e delle imprese sociali alla luce della Riforma del Terzo settore, la disciplina giuridica delle società cooperative, anche nelle forme più recenti delle cooperative di comunità e delle comunità energetiche, i profili giuridici e organizzativi delle società benefit, i rapporti giuridici tra gli enti pubblici e le organizzazioni di beneficio comune per la definizione, gestione ed erogazione di servizi di pubblica utilità • il diritto europeo che influenza l'azione delle imprese con finalità sociale ed è indirizzato non solo agli studenti degli insegnamenti di Diritto degli Enti del Terzo settore e delle Cooperative e di Partenariati pubblico-privati, ma anche agli operatori delle organizzazioni non profit, delle società cooperative, delle società benefit, ai funzionari, dirigenti e rappresentanti degli enti locali, nonché ai notai, ai dottori commercialisti e agli avvocati.
Diritto parlamentare
Armando Mannino, Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 382
La nuova edizione del manuale - aggiornata alle riforme regolamentari approvate da Camera e Senato nel 2022 - dà principalmente conto del mutato quadro normativo, a partire dagli effetti della riduzione del numero dei parlamentari, delle novità della giurisprudenza costituzionale - soprattutto in tema di prerogative parlamentari -, nonché delle continue trasformazioni del sistema politico-istituzionale entro cui il diritto parlamentare si colloca. Gli effetti di tali innovazioni, infatti, incidono sia sulla rappresentanza politica, sia sull'organizzazione e sul funzionamento del Parlamento, soprattutto quando si traducono in prassi che rischiano di rendere marginale il suo invece fondamentale ruolo di presidio e garanzia della nostra democrazia.
Lezioni sui diritti fondamentali
Salvatore Curreri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 690
La marcia dei diritti fondamentali sembra inarrestabile. Nati come naturali, divenuti costituzionali, essi tendono a diventare universali, grazie anche al decisivo contributo delle Carte internazionali dei diritti e delle Corti preposte alla loro tutela. Parallelamente, oltre ai tradizionali diritti civili, politici e sociali, oggi se ne rivendicano di nuovi, frutto soprattutto delle sfide poste dall'evoluzione tecnico-scientifico. Tale marcia, però, incontra vecchi e nuovi limiti: la sicurezza interna e internazionale; la crisi economico-finanziaria; i rinascenti nazionalismi; le discriminazioni, specie per motivi razziali e religiosi. La stessa natura uni1versale dei diritti fondamentali è messa in discussione da chi li considera frutto del tentativo del modello culturale tipicamente occidentale d'imporsi sugli altri. Dinanzi a tale complesso scenario, occorre ritornare alle radici dei principi e dei diritti sanciti nella Costituzione, proprio perché essa è ciò che ci siamo dati da sobri per ricordarcene da ubriachi. Scopo del manuale, frutto dei corsi di diritto costituzionale dedicati al tema dall'Autore, è, dunque, riflettere su un tema solo all'apparenza acquisito e scontato e che, invece, oggi come non mai è sottoposto a ineludibili sollecitazioni. Salvatore Curreri è professore in Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Enna Kore. Ha pubblicato diversi saggi e monografie su Parlamento, rappresentanza politica, sistemi elettorali, forme di governo e diritti fondamentali, anche di taglio comparato. Per i nostri tipi ha pubblicato il manuale Diritto parlamentare (2019). Collabora con diverse testate giornalistiche e blog, tra cui principalmente l'Unità. Fa parte dei comitati di redazione della rivista Diritto costituzionale e del blog lacostituzione.info
Verso il Codice dalla ricostruzione. Per un modello nazionale di prevenzione e messa in sicurezza del territorio
Pierluigi Mantini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 450
Il territorio "fragile" dell'Italia è attraversato da una lunga storia di rischi e calamità naturali con cui occorre fare i conti abbandonando le tentazioni del fatalismo e del negazionismo. Non sarà sufficiente mettere la plastica nel bidone giusto o acquistare auto elettriche per essere al riparo dalle calamità naturali, occorre fare molto di più. Dai terremoti ai dissesti idrogeologici, agli alluvioni violenti e distruttivi, da L'Aquila all'Emilia-Romagna, dalle regioni del Centro Italia a Ischia, l'Etna, i Campi Flegrei, per stare solo agli anni recenti, le distruzioni e le ricostruzioni si inseguono senza soluzione. La risposta a questi tragici avvenimenti è stata per troppo tempo casuale ed estemporanea: dopo gli interventi di protezione civile, le ricostruzioni, inevitabilmente lunghe e costose, rispondono a modelli, regole, procedure, commissari diversi. Ora i tempi sono maturi per un cambiamento in favore di un modello nazionale stabile, con un codice unico, piattaforme digitali evolute, procedure sperimentate, competenze professionali riconosciute. Il libro presenta i materiali più maturi di questo percorso con qualificati commenti sul disegno di riforma e sul primo Testo unico della ricostruzione privata ed una particolare attenzione per i temi dell'efficienza istituzionale e delle semplificazioni amministrative. La prevenzione e la messa in sicurezza del Paese resta una grande questione nazionale culturale, scientifica, giuridica, economica e sociale, che deve essere ben conosciuta e approfondita nelle scuole e nelle Università.
Sicurezza alimentare, diritto al cibo, etica della sostenibilità. Politiche giuridiche, economiche e sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 222
La sicurezza alimentare, intesa nella sua più ampia accezione di “diritto al cibo”, si configura come un diritto fondamentale preordinato al rispetto della vita stessa. A nessun essere umano può essere garantito il diritto alla vita se, contestualmente, non viene soddisfatto il bisogno ad un cibo qualitativamente e quantitativamente sufficiente. Un valore del cibo che, nella prospettiva metodologica integrata e interdisciplinare accolta in questo volume, alla dimensione esistenziale del cibo coniuga un ragionamento orientato ad elaborare scelte politiche di intervento e ad evidenziare i limiti di un modello socio-economico che continua a muoversi all’interno di un paradigma lontano da logiche di consumo sostenibile e dal rispetto dei diritti delle persone.
«Sembra che in tale guisa non si ottemperi». Il rinvio presidenziale nell'esperienza repubblicana
Giacomo Galazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Quello del rinvio presidenziale è per il diritto costituzionale un tema di studio classico, che da sempre presenta notevoli difficoltà ricostruttive. Il volume tenta di approfondirlo con una trattazione in tre passaggi: un preliminare sguardo alle discussioni che in argomento si tennero nell'Assemblea costituente; una ricostruzione dei principali indirizzi dottrinali sull'istituto; una dettagliata analisi delle prassi applicative nei diversi settennati. Uno sguardo è sempre rivolto alle cangianti condizioni del sistema politico-istituzionale che hanno caratterizzato la storia repubblicana, nella consapevolezza che il potere di rinvio è forse la prerogativa nell'ambito della quale l'interazione tra poteri formali del Presidente della Repubblica, contingente situazione politica e personalità del titolare della carica realizza il più complesso degli intrecci. Lo studio pare confermare ciò che autorevole dottrina non ha mancato di notare: per la comprensione del diritto costituzionale è di certo necessaria una ricerca multilivello, che comprenda l'osservazione delle prassi poste in essere dagli attori della nostra forma di governo nelle mutevoli situazioni in cui essi si trovano ad operare.
Lezioni di diritto pubblico del territorio. Urbanistica, edilizia, rigenerazione urbana, ambiente appalti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 456
Il Manuale raccoglie contributi di docenti dell'area giuridica del Politecnico di Milano ed ha prevalenti finalità didattiche anche se l'organicità e la completezza delle materie trattate incontrano l'interesse di una vasta platea di professionisti, imprese, amministrazioni. Le semplificazioni amministrative, nel tempo del PNRR, costituiscono il tema conduttore che attraversa i diversi capitoli nel dichiarato tentativo di spiegare e sostenere i cambiamenti in corso ai fini della promozione dello sviluppo sostenibile. Gli elementi di diritto costituzionale ed europeo, di diritto amministrativo, di diritto urbanistico, edilizio e della rigenerazione urbana, di diritto dell'ambiente, di legislazione degli appalti pubblici, si intrecciano nell'intento di far emergere i principi e le regole di azione, più che la singola norma soggetta a modifiche, per evidenziare la logica dell'interesse pubblico nell'incontro tra libertà e autorità, tra società e amministrazioni. Le trasformazioni legate all'attuazione dei programmi europei del Green New Deal e del Next Generation EU, e del PNRR in Italia, dalla transizione ecologica e digitale alle nuove infrastrutture, dalla rigenerazione urbana alle semplificazioni degli appalti pubblici, sono trattate in modo essenziale ma completo per delineare il nuovo orizzonte del diritto pubblico del territorio. Per gli studenti è un'occasione per approfondire le diverse materie in modo aggiornato, con una proiezione verso il futuro; per tutti gli operatori professionali uno strumento di lavoro per corrispondere alle nuove esigenze richieste dai cambiamenti in corso.