Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Il ruolo delle comunità montane nello sviluppo della montagna italiana

Renzo Gubert

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 432

47,00 44,65

Gli agricoltori europei tra quote e mercato

Antonio Piccinini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 544

Dal latte alla carne, dal frumento alla frutta, la politica agricola comunitaria si occupa di tutta l'agricoltura europea, condizionando, promuovendo, premiando e punendo non solo gli agricoltori, ma i consumatori ed i contribuenti dei 15 paesi della Unione Europea, con un bilancio, amministrato da Bruxelles, di oltre 80.000 miliardi di lire, e un valore di trasferimenti pubblici all'agricoltura, dei quindici paesi, pari al 36% del fatturato del settore. Questo libro descrive i meccanismi generali della politica agricola comunitaria e le organizzazioni di mercato per i vari prodotti, comprese le famose quote latte, ma parte da lontano ponendo al lettore i dubbi, anche etici, che devono accompagnare un'azione pubblica.
47,00 44,65

La struttura sociale dell'agricoltura italiana verso il 2000
34,50

Sviluppo rurale e occupazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 224

26,50 25,18

Economia e statistica per il territorio. Introduzione all'analisi operativa delle economie locali
48,00

Analisi e pianificazione dell'impresa agraria

Analisi e pianificazione dell'impresa agraria

Giancarlo Di Sandro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 224

L'economia di mercato in cui è sempre più connessa l'impresa agricola dei nostri tempi, impone all'agricoltore la ricerca della maggiore razionalità gestionale possibile. tale razionalità si concretizza nell'individuare la tecnologia che consenta di sostenere il minor costo per unità di prodotto e che permetta, nel contempo, di conseguire un maggior livello di produzione e di migliore qualità. L'adattamento dell'impresa alla dinamica del mercato diventa quindi un fatto dominante quanto meno per mantenere l'autonomia reddittuale del mondo agricolo. Tutto questo si può ottenere utilizzando adeguati strumenti o metodologie d'analisi e di pianificazione nella gestione dell'azienda agraria.
24,50

Continente Cina: la morfologia economica

Continente Cina: la morfologia economica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 368

36,00

32,50 30,88

L'industria veneta dell'abbigliamento. Internazionalizzazione produttiva e imprese di subfornitura

Paolo Crestanello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 160

Il volume analizza i processi di trasformazione che stanno caratterizzando il settore abbigliamento in Veneto, focalizzando l'attenzione sul problema della piccola impresa di subfornitura. Sulla base di un ampio e rappresentativo campione di imprese regionali intervistate (circa 800) e con l'ausilio di una cluster analysis vengono individuati e analizzati diversi tipi di subfornitura. Il lavoro, promosso dalla Camera di Commercio di Treviso, è stato svolto dal Crei (Centro di ricerche economiche industriali) di Vicenza.
29,50 28,03

L'avvio della metodica di budget nelle regioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 272

30,50 28,98

Economisti ambientali italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 352

Il volume contiene una selezione delle relazioni presentate alla quarta riunione degli economisti ambientali italiani, tenuta a Pavia, nel 1997 e patrocinata dal Dipartimento di Economia pubblica e territoriale. Le relazioni sono fortemente interdisciplinari e consentono una messa a confronto tra le modalità di analisi dell'economia dell'ambiente e quella della fisica, delle scienze agrarie, dell'etologia e dell'ingegneria. I contributi risultano di estremo interesse, come le relazioni svolte nelle sessioni parallele - su trasporti, strumenti, metodologie e politiche - che forniscono una panoramica della ricerca italiana nel settore.
36,00 34,20

Il distretto agro-industriale del riso

Dario Casati, Alessandro Banterle, Lucia Baldi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 128

Lo studio è articolato in due parti. Nella prima viene descritto nei suoi principali elementi costitutivi il sistema risicolo, prendendo in esame sia gli aspetti strutturali, che quelli normativi; nella seconda, dopo aver introdotto il concetto di distretto industriale, si riferisce sull'ipotesi di identificazione del distretto agro-industriale del riso in Italia anche attraverso i risultati di un'indagine condotta appositamente fra i principali operatori e vengono avanzate alcune concrete proposte operative.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.