Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Europa Socialismo Democrazia

La «Nuova Europa» (1861-1863). Democrazia e internazionalismo

Massimo Furiozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il presente lavoro ricostruisce, nella sua interezza, la storia della "Nuova Europa", quotidiano fiorentino sorto nel 1861 e cessato nel 1863. Promosso e finanziato da Agostino Bertani, esso fu uno dei più combattivi giornali democratici dell'Italia postunitaria ed ebbe tra i suoi collaboratori molti mazziniani e garibaldini: da Giuseppe Dolfi a Luigi Pianciani, da Giuseppe Montanelli ad Antonio Mattinati e ad Alberto Mario. Vi apparvero anche scritti di Carlo Cattaneo e un romanzo giovanile di Giovanni Verga. Trattò argomenti politici, economici e sociali dell'Italia, ma fu fortemente interessato anche alle questioni internazionali, prospettando la necessità di un'Europa democratica, composta da Paesi liberi e indipendenti, e guardando anche alle vicende del continente americano, in unico fronte che andava dalla Russia agli Stati Uniti, dalla Polonia al Messico.
20,50 19,48

Le sinistre italiane tra guerra e pace (1840-1940)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Negli ultimi anni l'alternativa radicale tra guerra e pace, come risposta ai problemi degli equilibri geopolitici, dei conflitti etnici, sociali e persino culturali è tornata drammaticamente di attualità. Sono così fioriti convegni e studi sul concetto di guerra giusta e di guerra santa, sugli scontri di civiltà, sull'epoca della guerra fredda, sull'ingerenza umanitaria, sul rapporto tra guerra e politica, sulle modalità della lotta contro il terrorismo internazionale e così via. Il presente volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Perugia nel 2006 sull'atteggiamento delle sinistre italiane nei confronti dei problemi della guerra e della pace dalla metà dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale.
23,00 21,85

Il radicalismo sociale di Romolo Murri (1912-1920)

Lucio D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

21,00 19,95

Antifascismo, Resistenza, Costituzione. Studi per il sessantennio della Liberazione

Sandro Rogari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 368

Gli studi raccolti in questo volume nascono da stimoli e occasioni diverse, ma condividono un unico obiettivo: ricostruire il percorso storico dell'antifascismo liberale e democratico dagli anni dell'instaurazione della dittatura al secondo dopoguerra. Il libro si apre con contributi che studiano l'antifascismo fra la fine degli anni '20 e i primi anni '30, negli anni della speranza di un prossimo e possibile recupero democratico, dell'auspicato esaurimento del fascismo e arriva fino al declino del peso politico, ma non ideale, dell'antifascismo democratico, nel dopoguerra. I liberali, gli azionisti, i repubblicani, i socialisti riformisti divennero allora, loro malgrado, terza forza, divisa e frantumata, eredi di un Risorgimento plurale nelle tradizioni, unito nei valori condivisi, ma spezzato dal ventennio fascista, in Italia e nell'esperienza fuoriuscita. Continuarono a lungo a tenere ferma la propria identità d'antica tradizione anche quando di assoluta minoranza. Cercarono, talora, di seguire una terza via che il contesto internazionale e interno della guerra fredda aveva relegato nel regno dell'utopia. Gli sconfitti della lunga guerra civile europea, iniziata con la grande guerra e conclusa con la caduta del muro di Berlino, mantennero vivo il ricordo di chi, come Amendola, Matteotti, De Bosis e Rosselli, era caduto per l'Italia del Risorgimento, per la realizzazione in Italia di uno stato unito, indipendente e laico.
27,50 26,13

Europa in progress. Idee, istituzioni e politiche nel processo d'integrazione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Alla luce degli interrogativi posti dall'allargamento ad Est dell'Unione europea e dall'elaborazione del nuovo Trattato costituzionale, il volume affronta, in una prospettiva interdisciplinare, alcuni temi del dibattito sul processo di democratizzazione e di formazione di una identità e di una società civile europea: le idee e le forze politiche che hanno agito sia all'interno delle istituzioni comunitarie sia all'esterno attraverso la sensibilizzazione dell'opinione pubblica; le politiche che hanno segnato il passaggio da un'integrazione economica ad un rafforzamento della dimensione politica; le relazioni esterne che hanno contribuito all'allargamento territoriale e alla definizione dell'Unione europea come potenza civile.
27,50 26,13

Socialisti e radicali nell'Italia contemporanea

G. Biagio Furiozzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 128

Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla messa a punto di alcune figure e di alcune correnti dell'area socialista e di quella dell'area radicale nell'Italia compresa tra la metà dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Si va da Giuseppe Garibaldi a Luigi Pianciani, da Felice Cavallotti a Oddino Morgari; dall'anticlericalismo radicale al socialismo cristiano e a quello integrale. Accanto alle figure più note dei due movimenti, ne emergono alcune quasi del tutto ignorate come quelle di Gustavo Pisenti e di Francesco Paoloni, precursori di correnti ideologiche che ebbero un certo seguito durante l'età giolittiana.
20,00 19,00

23,50 22,33

Alceste De Ambris e il sindacalismo rivoluzionario
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.