Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Generi e società. Identità Orientamenti Linguaggi

Sex trafficking. I percorsi delle donne: dalla marginalità all’impegno in organizzazioni anti-tratta

Chiara Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 216

L’uscita dalla tratta a scopo di sfruttamento sessuale è un tema ancora poco esplorato nella letteratura internazionale e nazionale: gli studi che hanno approfondito il fenomeno dello human trafficking hanno cercato per lo più di definirne le caratteristiche, focalizzandosi prevalentemente sulle cause che portano le persone a cadere nelle reti criminali. In misura minoritaria viene indagato ciò che accade alle vittime una volta uscite dalla tratta e, ancora meno, l’evoluzione dei loro percorsi di vita una volta terminati i rispettivi programmi di assistenza a cui scelgono di aderire. Il libro si inserisce in questa specifica area di ricerca, soffermandosi in particolare sulle carriere di vita delle ragazze che, allontanatesi dalla rete criminale, scelgono di diventare parte attiva dei movimenti anti-tratta per contrastare lo stesso fenomeno attraverso il loro impegno in organizzazioni. Nel testo vengono presentati i risultati di una ricerca quanti-qualitativa che, attraverso interviste, racconti di vita e analisi di dati secondari, ha cercato di comprendere i processi sociali e culturali attraverso cui le donne scelgono di diventare protagoniste attive della lotta al sex trafficking. De-stigmatizzazione, identificazione con mediatori culturali riconosciuti come “mentori”, costruzione di nuove relazioni fiduciarie sono solo alcuni degli elementi più significativi che emergono dai racconti delle donne incontrate e che segnano la strada della piena riappropriazione della loro agentività sociale. Un testo dedicato non solo a studiosi del settore, ma anche operatori sociali, studenti e cittadini interpellati a maturare uno sguardo critico e consapevole di quella che è ancora oggi una delle piaghe sociali più diffuse.
31,00 29,45

Migrazioni forzate e diritti disattesi. Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera

Ignazia Bartholini, Maria Lucia Piga

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

La condizione di vittima di "Trafficking in Human Beings" o THB, atroce crimine sulla cui punizione convergono protocolli internazionali e accordi europei, sul piano delle tutele deve fare i conti con i sistemi di accoglienza nazionali e con i limiti di una visione che non contempla la prospettiva di genere, nonostante la sua definizione, adottata dal Protocollo delle Nazioni Unite, preveda l’induzione forzata a varie forme di sfruttamento, tra cui predominante è lo scopo prostitutivo. Attraverso i contributi delle quattro autrici, il libro affronta del THB gli aspetti più problematici, al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. La genesi e la disamina dei fattori che intervengono nella sua causazione sono affrontate nel primo capitolo (Piga); la fenomenologia della vulnerabilità delle vittime e le declinazioni di genere, nel secondo (Bartholini); i percorsi di tutela e le buone pratiche di protezione nei sistemi di accoglienza in alcuni paesi europei, nel terzo (Pisu); il problema dell’identificazione delle vittime nei flussi misti migratori e il ruolo della Commissione territoriale, nel quarto (Pascoal). Il volume si rivolge sia agli studiosi specialisti in tema di THB, sia a professionisti e operatori del terzo settore. Nella prospettiva di rendere le politiche sociali sempre più aperte alle sfide dell’aiuto che i “bisogni di frontiera” pongono al sistema del welfare locale, il libro è uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.
29,00 27,55

La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere

La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Quali sono gli aspetti che entrano in campo quando si parla di violenza di genere? Come declinare la violenza di genere in tempi di piena pandemia? Il volume offre elementi di riflessione su ciò che per lungo tempo è stato giustificato dal divario di genere e dalle ineguaglianze persistenti nel mondo della famiglia e del lavoro. Si richiama la soggezione economica, la violenza psicologica, i comportamenti persecutori, il ruolo dei social media, la reticenza nel denunciare la violenza domestica, i motivi di una tale reticenza. Riflettere sui percorsi di parità soffocate e di diritti condizionati e spiegare le dimensioni e i molteplici volti di tale realtà è l’intento che accomuna le autrici e gli autori dei saggi pubblicati in questo volume, frutto di un progetto di didattica interdisciplinare dell’Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno (OGEPO). Contributi di: Felice Addeo, Massimiliano Agovino, Alfonso Amendola, Giso Amendola, Stefano Amendola, Gennaro Avallone, Claudio Azzara, Michele Bevilacqua, Luna Carpinelli, Giovanna Celia, Marianna Chirivì, Clotilde Cicatiello, Mauro Cozzolino, Gaspare Dalia, Francesca D’Angelo, Marianna Esposito, Francesco Iovine, Vitulia Ivone, Ornella Malandrino, Giuseppe Masullo, Grazia Moffa, Maria Rosaria Pelizzari, Eleonora Rimolo, Debora A. Sarnelli, Giulia Savarese, Mario Tirino, Deborah R. Vivo.
41,00

Empowering women and children. Genere e generazioni in un'analisi empirica di sviluppo umano in Italia

Empowering women and children. Genere e generazioni in un'analisi empirica di sviluppo umano in Italia

Alba Francesca Canta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 202

Esiste una relazione causale tra l’empowerment delle donne e il well-being dei bambini? Come si configura in diversi contesti culturali e sociali? Esistono omogeneità tra paesi di diversi continenti? Questi interrogativi sono inerenti a problematiche di sviluppo umano di grande rilevanza per le conseguenze che esso produce. Nei paesi in via di espansione donne e bambini sono considerati l’anello debole della catena di sviluppo e patiscono diverse forme di discriminazione; sono meno nutriti, meno istruiti e non hanno una buona salute. Nei contesti occidentali, come quello italiano, per esempio, le donne sono discriminate soprattutto in ambito lavorativo (segregazione verticale/orizzontale) e familiare (attività non retribuite e di cura). La ricerca empirica, raccontata in questo testo, ha analizzato, attraverso tecniche socio-economiche qualitative e quantitative, il livello di empowerment delle donne e del benessere dei loro figli/e in due contesti territoriali differenti. Per studiare tale relazione è stato privilegiato il capability approach, un approccio teorico multidimensionale di sviluppo umano formulato da A. Sen e M. Nussbaum e i cui fondamenti si riferiscono ai functionings, alle capabilities e all’agency. Tale approccio valuta il benessere di un Paese e dei suoi cittadini non solo dal punto di vista economico ma soprattutto in termini di qualità di vita e possibilità di condurre un’esistenza a ‘ragion di valore’, proponendo indici di misurazione anch’essi multidimensionali e complessi.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.