Franco Angeli: Griff
Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori
Patrizia Romito
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Un'analisi delle violenze maschili su donne e minori, ma soprattutto dei meccanismi che la società mette in atto per ignorarle o per occultarle attivamente. Il libro descrive le relazioni tra le discriminazioni nei confronti delle donne e le violenze contro di loro, proponendo un modello per capire la violenza maschile al di là di facili interpretazioni in termini di "follia", "passione" o "istinti" degli aggressori. Propone poi degli strumenti interpretativi per analizzare le modalità di occultamento a livello individuale e collettivo: dalla strategia della legittimazione delle violenze, come il delitto d'onore, a quella della negazione, come nel caso dell'incesto.
Imparare, sbagliare, vivere. Storie di lifelong learning
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Può essere utile portare all'attenzione due dimensioni di questo libro. La prima è il tema, il lifelong learning: interessante riprendere le molteplici, diverse letture che ne sono state proposte in un ricco filone di contributi. Ma avendo certo presenti studi e percorsi di varie discipline in vari campi del sapere, l'idea è stata di adottare una chiave di lettura comune: ripercorrere i processi e le esperienze di apprendimento, nel corso del proprio vivere. Si è pensato di ricostruire percorsi, narrazioni, rielaborazioni dell'imparare di un gruppo di donne che hanno condiviso negli anni settanta e ottanta le esperienze di cambiamenti, nel contesto sociale e politico dell'Italia di quegli anni, nel proprio vivere, e nella definizione di sé. Ciascuna ha inteso a suo modo come utilizzare questa chiave di lettura; e come rileggere la propria esperienza. È emersa una molteplicità di vicende e di prospettive. Ci sono storie che si collocano in contesti e lungo dimensioni anche molto diversi: ma c'è in comune, e su questo dunque vale la pena insistere, l'interesse a utilizzare questo approccio, l'imparare lungo tutto l'arco del proprio vivere. Scritti di: Marina Bianchi, Franca Bimbi, Giuliana Chiaretti, Anna Fabbrini, Geneviève Makaping, Marina Piazza, Simonetta Piccone Stella, Marianella Pirzio Biroli Sclavi, Ada Servida, Lorenza Zanuso.
Anche da vecchie. Le donne nella terza e quarta età
Teresa Bonifacio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Mai come nel nuovo millennio la donna è stata vista come giovane, giovane, giovane. Eppure, la maggior parte della popolazione femminile che abita il pianeta giovane non è. La tendenza a parificare la bellezza e la salute alla giovinezza è un fenomeno del nostro tempo, amplificato dai media e dalla ricerca scientifica che ci promettono l'eterna adolescenza. Come nelle favole, però, esiste la donna vecchia, con la sua vita già vissuta e quella ancora da vivere. Il sessismo e l'ageism (la discriminazione in base all'età) ne fanno un oggetto sgradevole, forse pericoloso, comunque imbarazzante. Anche da vecchie analizza in modo appassionato e appassionante tutte le sfaccettature della collocazione sociale delle donne anziane, con particolare attenzione ai fenomeni psicologici e sociali legati all'età. Il volume è frutto di un paziente lavoro di ricerca nelle principali banche dati della letteratura psicosociale, ma prende in esame anche i contributi di altre discipline, le rilevazioni statistiche e le più recenti relazioni dei principali organismi nazionali ed internazionali. L'obiettivo è quello di documentare la specificità della condizione anziana femminile, per come si presenta oggi e per come potrebbe presentarsi domani. È uno studio approfondito, chiaro e positivo, che getta una nuova luce su un fatto naturale: tutti invecchiamo. Ma, come sempre, c'è chi invecchia più degli altri.
Ingressi riservati. Donne e uomini nelle carriere politiche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Quali sono le vie di accesso alla politica, quali i legami tra i partiti e la "società civile", le competenze e gli stili di comportamento necessari alla gestione amministrativa degli enti locali, quali sono i risultati raggiunti dalla politica? Con l'obiettivo di dare risposta a queste domande opportunamente declinate al femminile - la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Grosseto ha promosso una ricerca i cui risultati vengono ora raccolti in volume proprio per il contributo che essi portano alla conoscenza del peso reale dei diversi ostacoli che si frappongono alla presenza femminile in ruoli di governance del territorio.
Interni familiari. Relazioni e legami d'amore
Giuliana Chiaretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Coltivare il pianeta per coltivare se stessi. Viaggio tra gli ecovillaggi italiani
Alice Brombin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 162
Sensibilità ecologica, estetica politica, continuum natura/cultura, rinascita della comunità, ecofemminismo sono alcuni dei temi affrontati nel testo per descrivere, sulla base di una esperienza etnografica intensa, le proposte di vita degli ecovillaggi, mondi emergenti che, attraverso le loro pratiche sociali, definiscono nuove ecologie dell'appartenenza al cui centro sta il rinnovato rapporto con la natura, in un'ottica di co-creazione e interconnessione reciproca. Questi esperimenti di vita comunitaria non rappresentano fenomeni isolati e circoscritti, al contrario sono espressione di un movimento sociale transnazionale, diffuso in tutto il mondo, che trasforma presupposti e principi etico-culturali, tra cui una profonda sensibilità ambientale, in un paradigma ecologico di azione, generando mutamento a vari livelli della vita sociale. L'autrice ci conduce in un viaggio che si traduce innanzitutto in un incontro con le esperienze di donne che incarnano nei loro corpi e nelle loro storie la tensione vitalista da cui si origina la riconnessione con Madre Terra. Un percorso di ricerca che si origina dalla riflessione su uno dei grandi interrogativi dei nostri tempi: come riconferire umanità all'umano? Rifondando la donna e l'uomo come esseri sensibili, rispondono gli ecovillaggi, facendo del proprio essere nel mondo una esperienza di “sentire-con” altre donne e altri uomini, con i cicli e i processi naturali, con gli animali e le piante, insistendo sull'importanza dei sentimenti e delle emozioni che sorgono dall'incontro con altri esseri viventi.