Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Impresa, comunicazione, mercato

La marca nell'economia dell'informazione. Per una teoria dei brand

La marca nell'economia dell'informazione. Per una teoria dei brand

Adam Arvidsson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

La vera sostanza del brand rimane quella legata all'attenzione dei consumatori, a ciò che essi pensano della marca e all'uso che ne fanno. È questa la componente principale della cosiddetta brand equity, della capacità di una marca di generare valore. Gli strumenti per la misurazione del valore del brand si basano, non a caso, proprio su questo elemento, che può essere parzialmente ottenuto tramite la pubblicità, il design e il brand management in generale, ma che, come ormai universalmente riconosciuto (anche dagli stessi brand manager), è in primo luogo il risultato di un processo di comunicazione sociale che mantiene un certo grado di autonomia. Per questa ragione il brand management si concentra soprattutto sulla gestione di un processo produttivo esterno all'organizzazione titolare del marchio. I brand sono di fatto un ottimo esempio di come una comunicazione pubblica più o meno autonoma possa trasformarsi in una fonte diretta di valore economico, soprattutto in un'epoca di forte mediatizzazione del consumo e di elevata pervasività dei nuovi media elettronici. Muovendo da questo assunto e sulla base di un ricco materiale empirico, il libro presenta un'originale teoria sistematica dei brand, che include una ricostruzione dello sviluppo degli strumenti per la sua valorizzazione e dell'idea stessa di marketing; un esame delle strategie contemporanee di brand management; un'attenta disamina delle strategie di branding su Internet.
25,00

Il nuovo consumatore: verso il postmoderno

Giampaolo Fabris

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 464

Nella transizione alla postmodernità protagonista è un nuovo consumatore che ha ben poco in comune con la tradizionale figura che conosciamo. Non solo ha ormai terminato il suo noviziato come consumatore ed è divenuto più esigente, scaltro, selettivo, autonomo, competente, pragmatico, infedele alla marca. Ma sta riscrivendo radicalmente il nostro sapere sul consumo. Che, accanto ai suoi significati tangibili, va ampliando i suoi aspetti di segno, comunicazione, scambio sociale. Un nuovo linguaggio, quello del consumo, con una sua grammatica e sintassi che è indispensabile conoscere.
39,00 37,05

Il dolce tuono. Marca e pubblicità nel terzo millennio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 400

32,50 30,88

Brand leadership

Brand leadership

David A. Aaker, Erich Joachimsthaler

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 384

43,50

L'alchimia della marca. Fenomenologia di un moltiplicatore di valore

Laura Minestroni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Oggi non c'è prodotto che non sia pubblicizzato. La marca: uno strumento prezioso per le imprese, in grado di rendere unici, competitivi e parlanti, beni e servizi che altrimenti sarebbero anonimi, indistinti, muti. Capace di convertire agglomerati di materie prime e così potente da provocare una moltiplicazione di valore: valore commerciale che si traduce in profitto per le aziende, ma anche valore simbolico e sociale. Una sorta di discorso alchemico quello della marca: un lavoro di alta ingegneria semiotica che opera sullo sfondo della cultura e della società, degli ideali e dei valori, delle sensibilità condivise e della simpatia universale.
23,50 22,33

Marketing moving: l'approccio semiotico. Analizzare il mix di comunicazione, gestirne gli effetti di senso
26,00

Clienti soddisfatti. Vincitori e vinti nella battaglia per la preferenza dei consumatori

Claes Fornell

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Fomell illustra il sistema migliore per imbrigliare il crescente potere del cliente, facendo ricorso a strategie d'azione apparentemente paradossali e in contrasto con la pratica corrente e descrivendo come le imprese e gli investitori possono trarre benefici da una migliore gestione dei propri rapporti con i loro clienti, oggi assai più forti che in passato. Le aziende devono essere pronte ad accettare un fatto nuovo e rilevante: i clienti sono già a conoscenza di quanto Wall Street deve ancora comprendere.
29,00 27,55

La visione strategica. Contributi e percorsi per incrementare l'efficacia della pubblicità
34,50

Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana

Vanni Codeluppi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Nelle società contemporanee, i canali e le reti comunicative si riempiono di messaggi e il singolo è costretto ad operare in una continua condizione di "iperscelta". Anche la pubblicità deve necessariamente passare da forme di comunicazione di tipo tradizionale a forme più intense e potenti. Nasce così l'"iperpubblicità". L'analisi critica condotta in questo volume consente di rintracciare nei messaggi pubblicitari molto più di quello che sembra esservi. Consente di ricavare delle regole di comportamento per il mondo aziendale e della comunicazione d'impresa, ma anche di utilizzare la pubblicità come uno strumento d'osservazione dell'evoluzione sociale.
19,00 18,05

17,00 16,15

La sfida della pubblicità

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

La pubblicità riveste oggi un ruolo sociale fondamentale, ma questo suo aspetto è stato poco studiato dagli intellettuali. Il volume prende in considerazione i principali scritti sull'argomento di studiosi specializzati nell'analisi del sociale. I testi sono stati scelti in base al loro alto contenuto di innovazione teorica rispetto alla capacità di interpretare l'operato della pubblicità nel suo specifico contesto storico-sociale. I testi sono ordinati in base alla loro data di apparizione, allo scopo di riflettere il modificarsi progressivo della cultura sociale e il succedersi dei principali modelli interpretativi che si sono via via presentati nel corso dell'evoluzione storica della comunicazione pubblicitaria.
18,50 17,58

Comprendere il consumo. Società e cultura dai classici al postmoderno

Comprendere il consumo. Società e cultura dai classici al postmoderno

Laura Minestroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 352

Questo testo ripercorre ed analizza i principali contributi teorici che hanno offerto un supporto prezioso allo studio del consumo e del comportamento del consumatore. Non solo teorie sociologiche ma, più in generale, teorie delle scienze umane: un percorso interdisciplinare, perché se è vero che i consumi si strutturano insieme allo strutturarsi del sociale, è vero anche che questi si modificano continuamente in relazione a componenti storiche e umane, economiche e politiche, psicologiche e culturali.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.