Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Infanzie

La valutazione della qualità dei servizi 0-6. Un percorso partecipato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume, rileggendo la significatività degli spunti evidenziati dal documento della Commissione Europea “Proposal for key principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care”, presenta un percorso di valutazione triennale sulla qualità che ha visto coinvolto il Comune di Perugia, i servizi educativi 0-6 anni della Zona sociale n. 2 e il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia. Il progetto di ricerca, nato come momento privilegiato di partecipazione e condivisione, ha messo l’attenzione sulla necessità di interrogare la qualità delle proposte educative per i più piccoli. Nominare le prassi, definire insieme un iter e uno strumento di valutazione, nato e cresciuto dentro una specifica cultura dell’infanzia, rappresenta il senso più profondo di questo percorso, che ha voluto mettere l’accento sulla necessità professionale e deontologica di assumere una postura riflessiva come elemento di garanzia e impegno personale e collettivo. La valutazione come occasione formativa e trasformativa, oltre una logica puramente burocratica e certificativa, ha permesso di toccare temi centrali dei servizi educativi per l’infanzia, quali la progettazione, l’organizzazione di tempi e spazi, la partecipazione e il sostegno alle famiglie, l’accessibilità e l’inclusione, le relazioni tra bambini e tra adulti-bambini. Il testo si rivolge a quanti lavorano come professionisti nel segmento educativo 0-6 anni, alle future educatrici, educatori ed insegnanti che stanno attraversando questi temi in ambito formativo, a genitori e a tutti coloro che vogliano interrogarsi sulla qualità dei servizi per l’infanzia per non tradire le infinite possibilità di chi viene al mondo.
23,00 21,85

Giocare per costruire mondi. Prospettive e esperienze per l'educazione infantile, tra Italia e Brasile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 222

Il volume affronta alcune questioni centrali rispetto al gioco infantile in una prospettiva educativa: qual è la natura del gioco e il suo confine con ciò che gioco non è? In che misura è una condotta umana universale e/o culturalmente determinata e che significato ha per la vita del bambino? Quali sono le dimensioni e le tensioni evolutive che lo attraversano e in che modo può e deve realizzarsi il rapporto tra gioco e educazione? Come possono caratterizzarsi le esperienze e i contesti educativi infantili per rapportarsi positivamente ad esso? Tali interrogativi vengono affrontati nei diversi saggi, intrecciando il piano teorico e quello operativo e sviluppando un dialogo interculturale tra Italia e Brasile. La prima parte del volume presenta contributi di studiosi italiani e brasiliani che riprendono e discutono alcune tra le più significative prospettive teoriche sul significato dell’attività ludica infantile; la seconda parte presenta esperienze educative italiane e brasiliane che, in modi diversi ma altrettanto significativi, mettono al centro la valorizzazione del gioco in stretta sintonia con le riflessioni teoriche presentate nella prima parte.
29,00 27,55

I servizi per l'infanzia. Dalle esperienze alla prospettiva 0-6

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 154

I servizi per l’infanzia rappresentano un oggetto di studio particolarmente importante nell’attuale panorama politico e sociale, in virtù della rinnovata attenzione per una delicata e fondamentale fase di sviluppo che ha trovato nel D. L. n. 65/2017 “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni”, una nuova sfida di innovazione e cambiamento. Questo ha stimolato e continua a produrre riflessioni approfondite, ricerche scientifiche, sperimentazioni in ambito nazionale e internazionale, con l’obiettivo comune di supportare e nutrire tale importante snodo formativo. Il volume - muovendo dal convegno promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia, svoltosi a Perugia, il 9 e 10 marzo 2018, orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6 - raccoglie diversi contributi e prospettive sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia le esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione, nel quadro del nuovo sistema. Esso è destinato a tutti gli operatori del settore, ai soggetti coinvolti nella governance del sistema, a studiosi e ricercatori, ma si rivolge anche ai genitori, chiamati a partecipare alla costruzione della comunità educativa e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire i temi dell’educazione della prima infanzia, ritenuta sempre più elemento strategico anche nello scenario europeo.
20,00 19,00

La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia. Un percorso di ricerca-azione nei servizi gestiti dal Consorzio CO&SO

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il dibattito sulla qualità dei servizi all’infanzia si è fatto negli ultimi anni sempre più acceso, mettendo in evidenza un’idea di qualità complessa, in cui la riflessività diventa elemento fondamentale. Si fa urgente la necessità di co-costruire progetti pedagogici forti e aperti a un tempo, capaci di orientare l’intenzionalità educativa, mantenendola allo stesso tempo aperta alla trasformazione. È all’interno di questo panorama che il Consorzio CO&SO ha avviato, nel 2010-11, sotto la supervisione del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, un primo percorso volto a creare Linee-guida pedagogiche comuni per i servizi all’infanzia facenti capo a CO&SO. A questo primo percorso ne è seguito un secondo, svoltosi tra il 2015 e il 2017 sotto la supervisione dello stesso Dipartimento, finalizzato a monitorare l’effettivo utilizzo delle Linee-guida da parte dei servizi e a co-costruire insieme agli attori in gioco una propria via alla qualità. Si è trattato di strutturare un progetto di ricerca-azione che ha visto il diretto coinvolgimento di educatori e coordinatori, i quali, attraverso osservazioni, momenti di incontro e formazioni, sono stati accompagnati nella riflessione sulle loro pratiche educative. Il testo, rivolto a coordinatori pedagogici, educatori, ma anche ricercatori impegnati nei servizi all’infanzia, dà conto di questo secondo percorso, e si conclude con la proposta di strumenti operativi utili per sostenere la coriflessività con il personale dei servizi.
19,00 18,05

Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi

Immagini d'infanzia. Prospettive di ricerca nei contesti educativi

Elena Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 206

I bambini e l'infanzia sono conoscibili attraverso le tracce e gli sguardi degli adulti, che sono intrisi di idee, valori, saperi, attese e stereotipi in merito a chi siano i bambini e a chi possano essere o diventare. Mescolando convinzioni individuali, aspettative personali, rappresentazioni sociali e dimensioni culturali, le immagini d'infanzia non sono coese né organiche bensì aeree, plurali e in continuo divenire. In questo senso, l'infanzia è dappertutto. Non solo perché dappertutto esistono i bambini, ma anche perché l'infanzia, come la massa, si conserva; non finisce, bensì si trasforma e si diffonde in forme spesso leggere e impalpabili, e tuttavia determinanti nel plasmare la quotidianità dei bambini e degli adulti. Il volume problematizza tali temi in prospettiva pedagogica, in rapporto al lavoro educativo nei nidi, nelle scuole dell'infanzia e nelle altre tipologie di servizi di educazione e cura rivolti ai bambini dalla nascita ai sei anni e alle loro famiglie. L'intento è quello di analizzare, anche attraverso un confronto interdisciplinare, come possano essere concepite e costruite le immagini d'infanzia, come possano essere colte, lette ed interpretate dentro al fenomeno educativo, come si intreccino nel rapporto tra teoria e prassi, come intervengano nell'azione e nella pratica educativa: un lavoro di analisi e di ricerca necessario per dare forma all'intenzionalità educativa e alle progettualità possibili nei contesti in cui i bambini vivono e crescono.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.