Franco Angeli: La società it. moderna e contemp.-Sez. 2
Osvaldo Gnocchi Viani nella storia del movimento operaio e del socialismo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 432
Personaggio chiave nella storia del socialismo italiano tra Risorgimento e operaismo, Osvaldo Gnocchi Viani dedicò tutta la sua vita al riscatto dei ceti popolari perché si realizzasse compiutamente il binomio di libertà e giustizia e fosse data sostanza sociale alle istanze di libertà.
Studi sulla città di Mantova (1814-1960)
Rinaldo Salvadori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
Alle origini del femminismo moderno. Il pensiero politico di Poullain de La Barre
Maria Corrias Corona
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 352
La travagliata vita di Poullain de la Barre, singolare pensatore francese della seconda metà del XVII secolo, rispecchia l'inquietudine dei suoi tempi: giovane studente di teologia alla Sorbonne, seguace del razionalismo cartesiano, poi sacerdote cattolico, ed infine convertito al calvinismo, dopo la revoca dell'Editto di Nantes, troverà rifugio e lavoro a Ginevra. L'autrice, analizzandone il rapsodico pensiero politico, coglie nei suoi scritti le premesse culturali e filosofiche di quel femminismo che può definirsi "moderno", poiché si distingue dai precedenti movimenti per il suo metodo emancipazionalista e riformista.
Mezzo secolo fa. Guerra e Resistenza in provincia di Varese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 336
Crescita urbana, assistenza e liberalismo. Berlino nell'Ottocento
Ludovica Scarpa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Un sobborgo, poche case e sentieri che si perdono per i campi, diventa, in pochi decenni, un popoloso quartiere di una metropoli industriale: Berlino. Le nuove regole del gioco del liberalismo si esperimentano in questo spazio dinamico. Dalla gestione onoraria e informale della vita quotidiana si sviluppano le procedure di una amministrazione professionale, dalle polemiche intorno a tematiche religiose prendono forma i primi schieramenti politici, mentre si inventano comportamenti istituzionali tipici della società di oggi: risparmio, assicurazioni, sistema mutualistico. L'originalità scientifica di questa monografia consiste nell'aver individuato l'esistenza di un legame strutturale tra spazio urbano e sistema dell'assistenza.
Mantova 1943. Una stagione di guerra
Luigi Lonardo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 224
L'autore, attraverso una narrazione che si affida a rigorose basi storiografiche, racconta le vicende della popolazione civile e militare nella città di Mantova, le azioni delle truppe tedesche che la occuparono, il destino di circa 250.000 prigionieri e alleati che transitarono per il lager mantovano. Lo studio dei fatti rivela la particolarità di alcune realtà sociali, politiche, economiche e strategiche che determinarono la sorte di molti militari italiani e alleati. Quanto accadde a Mantova nel 1943 costituisce certamente un paradigma di ciò che avvenne in altri centri italiani. In questo senso il libro rappresenta un contributo, oltre che alla storia di questa città, a quella dell'Italia durante la seconda guerra mondiale.
Le Stelline. Storia dell'Orfanotrofio femminile di Milano
Emanuela Baio Dossi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 192
L'orfanotrofio femminile della Stella di Milano trae la sua origine da S. Carlo e da S. Girolamo Emiliani, ma è solo nel XVII secolo, con le riforme teresiane e giuseppine, che si costituisce il vero e proprio orfanotrofio femminile, conseguente alla laicizzazione delle istituzioni benefiche. Le Stelline sono le figlie povere delle famiglie milanesi. Orfane almeno di padre, la loro è soprattutto una povertà materiale, ma in alcuni casi anche morale. L'istituto le raccoglie, le mantiene, le educa; insegna loro il "mestiere di vivere" e una professione. Pur nella sfortuna, le orfane vivono così una condizione di privilegio rispetto a molte coetanee che hanno una famiglia. Il volume offre così la storia di uno spaccato femminile e assistenziale.