Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Management Tools

Coaching e team coaching. Gli obiettivi, il processo e gli strumenti

Coaching e team coaching. Gli obiettivi, il processo e gli strumenti

Emanuela Del Pianto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Una modalità di formazione piuttosto in voga negli ultimi tempi, è quella del coaching. Il coaching rappresenta, infatti, un modo di fare formazione che presta grande attenzione alla coniugazione delle esigenze espresse dalla persona e dall'organizzazione nella quale si trova ad operare. Diversi sono i tipi di coaching esistenti. La tipologia di intervento più utilizzata è quella del coaching individuale. Ma molte altre ne esistono e facile è la confusione. L'autrice, quindi, propone una rassegna dettagliata e ragionata delle varie tipologie di cui ci informa la letteratura esistente e fornisce una definizione di coaching che ne consenta l'unicità rispetto ad altri tipi di interventi somiglianti, ma non uguali: ad esempio, il mentoring, il counseling, o l'orientamento, Fondamentale, tra le varie tecniche di coaching, è sicuramente il team coaching, in grado di velocizzare i risultati e ottimizzare tempi e risorse individuali di chi vi partecipa. Il lettore potrà intraprendere un viaggio che lo porterà all'interno dell'architettura di questo processo, guidandolo sul terreno, talvolta impervio, della realizzazione, ma confortato da una segnaletica che gli indicherà dove, quando e perché è attivabile e, soprattutto, gli verranno indicati gli strumenti per poterlo attuare.
19,00

Guida alla certificazione base di project management in sanità

Guida alla certificazione base di project management in sanità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Per chi opera in team di progetto il possesso di una specifica certificazione costituisce un'attestazione di professionalità, mentre per le organizzazioni avere project manager certificati rappresenta una solida leva per la diffusione al proprio interno della cultura di project management. Questo testo propone una versione ampliata della Guida alla certificazione base di project management (Angeli, 2008) a cui sono stati aggiunti alcuni nuovi elementi di conoscenza, e di relative schede descrittive, che permettono di tener conto di quegli aspetti peculiari dei progetti sanitari che i project manager del settore devono considerare e conoscere. Chi lavora nel mondo della sanità e conosce le logiche organizzative delle strutture sanitarie capirà subito perché il project management può essere la soluzione ai molti problemi che quotidianamente "colpiscono" chi ha funzioni direttive e responsabilità di governo. Il project management, per essere sempre e continuativamente "la soluzione" e non diventare mai "il problema", deve essere adottato quotidianamente come elemento di cultura comune.
21,50

Vincere insieme! Come trasformare un gruppo in una squadra e superare ostacoli e difficoltà

Vincere insieme! Come trasformare un gruppo in una squadra e superare ostacoli e difficoltà

Patrizio Pintus, Pierpaolo Petaccia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Prestazione, risultato, gruppo. Possiamo pensarci in azienda come una squadra che vince e raggiunge risultati? Riuscirà chi coordina le attività a svolgere il ruolo di leader portandoci là dove non saremmo mai arrivati superando difficoltà e ostacoli? In un contesto di dinamismo e competitività, dove l'identificazione nei risultati e il coinvolgimento coeso delle persone può fare la differenza, gli autori propongono qui, in modo sintetico ed operativo, un percorso per riuscire a gestire al meglio i gruppi di lavoro e la loro produttività. Prendendo come metafora il mondo dello sport, analizzano tutte le varie tappe - e relative problematiche - che devono essere man mano superate, dalla costituzione del team fino al raggiungimento dei risultati e alla conclusione delle attività. Le modalità di conduzione e gli stili di leadership, la gestione delle difficoltà e l'identità di squadra sono solo alcuni degli aspetti affrontati, insieme alla comunicazione che oggi va considerata nella sua efficacia nel rapporto con i collaboratori ma anche organizzativa in senso aziendale.
18,50

Marketing «passaparola». Come attuare un programma sistematico e far vendere i vostri clienti per voi

Marketing «passaparola». Come attuare un programma sistematico e far vendere i vostri clienti per voi

Jerry R. Wilson

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Per quanto eccellenti siano le campagne pubblicitarie, o aggressive le azioni di marketing, in larga misura le impressioni delle persone sul prodotto o servizio saranno basate su quanto hanno sentito dire da altri. Il che non sarebbe così tragico, dopo tutto, se solo si potesse condizionare quello che si racconta. Anzi, sarebbe un canale meraviglioso. Jerry Wilson - uno dei più noti maghi del marketing americani - trasforma in realtà quello che esperti e dirigenti di marketing hanno sognato. Non solo prova che è possibile utilizzare e dirigere le strepitose forze della vox populi ma mostra come ciò sia più semplice di quanto si possa immaginare. Marketing "passaparola" descrive il primo approccio sistematico al controllo di quello che le persone dicono di un prodotto. Illustra tecniche e strumenti facilmente integrabili in piano di marketing a breve e a lungo termine. Un testo utile per lanciare nuovi prodotti, disinnescare i clienti arrabbiati, far vendere i clienti per l'azienda e attuare un programma sistematico di "passaparola", rivolto a dirigenti marketing e vendite di aziende piccole, medie e grandi, nell'industria, nei servizi, nel commercio al dettaglio, negli studi professionali.
29,00

Il processo di selezione e valutazione del potenziale. Come stendere un profilo descrittivo

Il processo di selezione e valutazione del potenziale. Come stendere un profilo descrittivo

Emanuela Del Pianto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 96

Delle diverse fasi che caratterizzano un processo di selezione e valutazione del potenziale, la stesura del profilo descrittivo rappresenta la fase più delicata, creativa e meno confortata alla letteratura. Con una struttura agile, ripercorrendo i passi che scandiscono il processo di selezione/valutazione - dalla job-description alla stesura del profilo questo libro propone alcuni accorgimenti fondamentali per poter redigere il profilo descrittivo del candidato/valutato utilizzando una metodologia che orienti il redattore senza, per questo, condizionarlo in uno schema deterministico. Nella descrizione del processo e delle sue fasi, inoltre, il focus è stato posto su alcuni aspetti che meritano una maggiore nitidezza: la differenza tra job-description e ruolo e una chiarificazione di cosa si intende per competenza. Rivolto a manager, direttori del personale e professionisti esterni all'impresa, il libro analizza, in termini concreti e operativi, il percorso di un iter di selezione/valutazione nelle sue sequenze logiche, non trascurando gli aspetti più delicati e più critici che, nella realizzazione pratica, necessitano di un maggior presidio.
17,00

Leadership e change management. Leadership: non il successo di un singolo ma la forza di un gruppo

Leadership e change management. Leadership: non il successo di un singolo ma la forza di un gruppo

Paola L. Floris

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 112

Leader si nasce o si diventa? La buona notizia è che leader si può diventare con una certa dose di impegno. La leadership, cioè la capacità di un singolo di guidare un gruppo di persone verso il raggiungimento di un obiettivo, dipende dalla sua capacità di stimolarle e motivarle grazie all'uso sapiente di pochi e semplici elementi. Il bravo leader non è dunque colui che dall'alto di una cattedra impartisce ordini ai propri subalterni, tenendo per sé informazioni strategiche per l'andamento del business; al contrario, solo intavolando un dialogo aperto con il gruppo e con i singoli egli potrà conoscerli, apprezzarli e stabilire un clima di fiducia reciproca. Il leader allora promuoverà la leadership tra i dipendenti per creare un'intelligenza collettiva a tutti i livelli e rendere possibili performance migliori. Il coinvolgimento richiede tempo pazienza e investimenti sulle persone in vista di obiettivi a lunga scadenza. In definitiva leadership non indica il successo di un singolo ma la forza di un gruppo, che insieme arriva a conquistare un risultato, a raggiungere un obiettivo: la leadership sarà tanto più efficace quanto più il capo avrà saputo aggiudicarsi la stima e il rispetto dei suoi collaboratori, riuscendo a motivarli e portandoli a lavorare in un clima positivo, fiducioso e favorevole, un ambiente che favorisca il rapporto interpersonale, che premi il successo che alla fine si consegue, che motivi gli uomini.
16,50

Clinica del benessere organizzativo

Mauro Tomè, Paolo Umidon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.