Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Psicologia sociale e clinica familiare

C'era una volta. Il metodo narrativo in terapia sistemica

C'era una volta. Il metodo narrativo in terapia sistemica

Philippe Caillé, Yvelin Rey

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Questo libro presenta un metodo di lavoro psicoterapeutico che utilizza il linguaggio immaginativo e metaforico del racconto fiabesco. Ma come si passa dalla fiaba tradizionale al racconto specificatamente inventato per i pazienti e le loro famiglie, in modo da raccoglierne la sofferenza e da restituirle senso? Queste ed altre questioni sono affrontate nel libro, partendo dal presupposto che i membri di una famiglia concorrono inconsciamente a costruire e a condividere un sistema di credenze e di valori, che gli autori chiamano "modello fondatore" che può ostacolare gravemente lo sviluppo degli individui e l'evoluzione della famiglia.
17,50

Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale

Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 342

Padre assente, padre autoritario o padre-amico? Nuovo padre o mammo? In questo volume trenta autori, noti studiosi e terapeuti della famiglia, si interrogano sulle trasformazioni del padre e della famiglia all'inizio del terzo millennio. Il padre ritrovato propone un itinerario assai variegato alla ricerca della dimensione paterna. Seguendo una prospettiva sistemico-relazionale vengono esplorati nuovi modi di essere padre e vengono ricercate risorse e sensibilità specifiche del maschile nella crescita dei figli, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi sociali, che oscillano tra il vecchio modello dell'autoritarismo paterno privo di anima e il nuovo prototipo di mammo, che per accedere al mondo del figlio dovrebbe imitare il materno, senza scoprire invece una sua propria identità. I vuoti di padre esistono ancora, e non solo in Italia, - il volume si spinge ad esplorare la paternità odierna in altre culture - ma non vanno colmati o compensati con altro, vuoi con il tradizionale iper-coinvolgimento materno o con surrogati istituzionali. Ci vuole il coraggio e la volontà di identificare le difficoltà, le problematiche centrali della paternità in una società così profondamente trasformata e di sostenere padri spesso spauriti e incompetenti a ricercare i "propri pieni", sia all'interno della famiglia tradizionale che nelle complesse vicende delle separazioni coniugali, come pure nello sviluppo delle famiglie ricostituite. In questo i figli, se osservati ed ascoltati, sono risorse relazionali straordinarie: ritrovare un padre vero e non una mera funzione è un'esperienza di crescita fondamentale per un figlio e ciò rende più fruibile anche il pieno materno, alleggerito finalmente da antiche funzioni vicarianti. Perché ciò avvenga è necessario che il "paterno" entri a pieno titolo nelle teorie e nei modelli di chi studia l'età evolutiva, come pure che il padre sia riconosciuto e coinvolto nei servizi di cura per l'infanzia, che non possono essere più denominati Materno-infantili. Contesto sociale, mass-media e istituzioni dovranno sostenere quelle trasformazioni già in atto nella famiglia, così da evitare il rischio che si vada verso una società senza padri.
38,00

29,00 27,55

Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 208

"Perché siamo qui?": perché uno stesso evento critico ha attraversato la nostra famiglia. "Papà e mamma si sono separati", "Mio padre è morto", "Io sono dovuto andare ad abitare presso un'altra famiglia". Questo semplice e drammatico scambio verbale avvia il lavoro di un Gruppo di parola, composto da bambini o adolescenti che hanno in comune un cambiamento familiare, una separazione che riempie la mente di tante domande e necessita di un luogo e di un tempo dove poterne parlare fiduciosi, alla ricerca di un senso e di modalità buone per viverla. Questa risorsa agile ed innovativa rappresenta uno spazio e un tempo dove è possibile riconoscersi con altri soggetti appartenenti a nuclei familiari divisi, o che vivono l'allontanamento per un affido eterofamiliare, o il lutto per una perdita grave, e trovare un senso a quanto accaduto. Un luogo dove porre domande, ricevere informazioni e mettere parola su inquietudini e paure a volte non nominabili. Una "buona prassi" introdotta una decina di anni fa nel nostro Paese dal Canada, è oggi diffusa in Italia in servizi pubblici, privati e di terzo settore, per affiancare le famiglie in difficoltà e permettere ai figli di esprimere ciò che stanno vivendo attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura, ecc.
29,00 27,55

Spettri sul divano. Il ritorno degli antenati in psicoanalisi

Spettri sul divano. Il ritorno degli antenati in psicoanalisi

Giampaolo Lai

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 206

Negli ultimi decenni il tema dell'eternità e della resurrezione dei morti sono entrati di prepotenza sulla scena della psicoanalisi e della terapia familiare: l'eternità con l'allungamento delle cure oltre i limiti dei tempi infiniti; la resurrezione con il fenomeno sempre più frequente del ritorno degli antenati fra i loro discendenti, sia nei loro sogni, sia attraverso le medesime malattie del corpo che colpiscono i viventi come un tempo avevano colpito gli antenati. La tesi del libro è che i defunti che ritornano non sono una proiezione del discendente sopravvissuto, ma una presenza autonoma che torna al fine di dire ciò che ha da dire; la ragione principale di questo viaggio è la rivendicazione, che prende avvio dall'inattenzione, dall'indifferenza, dalla noncuranza dei viventi per le onoranze funebri che i morti aspettano e pretendono. La cura non passerà quindi attraverso i sentimenti di vergogna e di colpa dei sopravvissuti, ma si costruirà sui loro atti d'amore e misericordia dimenticati - una preghiera, un fiore, una conversazione muta - capaci di estinguere i debiti contratti e di convincere gli antenati a restare in pace nell'aldilà. Il materiale della ricerca si basa sulla presentazione e discussione di conversazioni con i pazienti, ma anche su richiami alla tradizione poetica e teatrale classica, da Omero a Eschilo a Seneca. Il libro è inoltre arricchito da una introduzione di Vittorio Cigoli.
28,00

Il viaggio iniziatico. Clinica dei corpi familiari

Vittorio Cigoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 304

Il testo porta a compimento la ricerca clinica dell'autore sui "corpi familiari" iniziata negli anni Novanta del secolo scorso. È dedicato alla nuova generazione di clinici che vogliono orientarsi in senso familiare. Essi sono accompagnati in un viaggio iniziatico che attraversa culture, tempi e luoghi. Musei, luoghi ameni, "età dell'oro", ricerca di tradizioni, opere di scultura e di pittura, servono a delineare le tappe del viaggio per far emergere i corpi familiari nel loro contesto vitale e nelle loro qualità relazionali profonde. È infatti straordinario rilevare come al di là delle molteplici differenze di forme familiari (il visibile) vi siano comunanze, specie "simboliche". Ma non facciamo forse parte di una comune umanità? A seguire vengono delineati i principi teorici, la metodologia e le tecniche di lavoro clinico proprie dell'orientamento dei corpi familiari, con particolare riferimento all'"incorporazione" e al transfert generazionale nelle sue diverse manifestazioni. Viene successivamente presentata la concezione drammaturgica che guida l'intervento clinico. Le trame e gli intrecci che chiudono il testo servono proprio a offrire evidenza su come e a quale scopo entrare nel vivo dei corpi familiari.
37,00 35,15

L'incontro con l'altro: migrazioni e culture familiari. Strumenti per il lavoro piscologico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Il libro, rivolto agli studenti delle facoltà di Psicologia, Scienze dell'educazione, Sociologia e Scienze della Comunicazione, fornisce un quadro ampio e aggiornato delle tematiche della famiglia nella migrazione. Un testo prezioso anche per gli operatori sociali che si occupano della migrazione familiare: psicologi, assistenti sociali, educatori, insegnanti, formatori, sociologi, medici. Le famiglie immigrate sul territorio nazionale costituiscono una presenza sempre più rilevante e il contesto d'accoglienza necessita di rinnovate competenze affinché gli incontri interculturali possano divenire proficue e arricchenti occasioni di scambio per la comunità. Il volume presenta metodologie e strumenti di lavoro psicologico che tutelano il rispetto delle differenze e facilitano al contempo la produzione di conoscenza fra persone appartenenti a diverse culture. È inoltre proposta una lettura dei significati antropologico-psicologici della famiglia e dei suoi compiti a partire dalle culture originarie e dall'esperienza migratoria di coppie e persone di diverse nazionalità. Infine, sono presentati gli esiti di una ricerca che si è posta l'obiettivo di studiare e approfondire la situazione delle famiglie immigrate presenti sul territorio italiano, mettendo in luce caratteristiche, risorse, fragilità e ostacoli, nonché rischi per lo sviluppo di possibili esperienze di convivenza e di integrazione.
29,50 28,03

Close relationships and community psychology: an international perspective

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 320

40,00 38,00

Affrontare il tumore femminile. Linee guida per le coppie e i professionisti della salute

Affrontare il tumore femminile. Linee guida per le coppie e i professionisti della salute

Karen Kayser, Jennifer L. Scott

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Le relazioni di coppia sono di vitale importanza per affrontare eventi stressanti e traumatici, soprattutto nel caso in cui alla donna sia stato diagnosticato un cancro al seno o di natura ginecologica. Come condividere i dolori e le difficoltà che la donna si trova quotidianamente ad affrontare durante il suo percorso di cura? Come aiutare lei - ma anche il suo partner a fronteggiare l'angoscia e la paura della malattia? Come comunicare la malattia ai figli? Come tornare alla normalità alla fine delle cure? Le autrici, tra le più esperte all'interno del filone di ricerche dello "stress and coping", individuano e descrivono le sfide che la coppia è chiamata ad affrontare con l'obiettivo primario di aiutare i coniugi a prendersi cura reciprocamente di fronte all'esperienza della malattia. Il volume presenta numerosi casi clinici e consigli pratici su come gestire le più difficili situazioni cliniche, così come le tecniche e gli strumenti di assessment.
29,50

Il cronogramma. Uno strumento per la psicoterapia

Luca Vallario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

A partire dal movimento della terapia familiare sono stati sperimentati diversi strumenti di lettura per narrare e cogliere l'appartenenza familiare dell'individuo nel tempo. Il cronogramma si propone all'interno di questa tradizione, utilizzando il tempo come strumento epistemologico, come chiave di lettura delle storie familiari e terapeutiche, come una mappa per riflettere e per agire. In questa prospettiva, si propone di aiutare a penetrare negli eventi delle storie trigenerazionali, a cogliere i significati simbolici che si strutturano nel tempo attraverso delle convenzioni trans generazionali, a fornire strumenti e risvolti operativi a chi lo utilizza. Partendo da una strutturazione descrittiva, il cronogramma è uno strumento, sintattico, semantico e pragmatico, da utilizzare prevalentemente in tre contesti: nell'ambito clinico, dove consente una lettura diagnostica delle storie, incide sull'azione terapeutica e potenzia il lavoro di supervisione; nell'ambito formativo, dove aiuta a ricostruire i processi personali e familiari utili nel processo di costruzione dell'identità dell'apprendista terapeuta; nell'ambito della ricerca, dove si propone come strumento per la raccolta e l'organizzazione di dati sulle famiglie e sui processi terapeutici.
32,50 30,88

Legami resistenti. La clinica familiare nel contesto istituzionale

Caterina Arcidiacono, Gabriella Ferrari Bravo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Il volume riporta l'esperienza clinica del Centro per le Famiglie di Napoli nell'incontro con le famiglie nei casi di invio regolamentato. Sono descritti e commentati percorsi di psicoterapia, di mediazione familiare e di accompagnamento del regime di visita protetto in spazio neutro. Il modello di riferimento clinico è quello della sarcitura, parola suggerita dalle tecniche di conservazione e riparazione che rinforzano le strutture e i tessuti. Suo tramite è possibile superare il tradizionale e inefficace criterio riparativo, secondo il quale una famiglia in crisi e con risorse carenti ottiene dai servizi prestazioni che suppliscano alla sua incompetenza. In particolare nel testo vengono offerte linee guida per la costruzione di uno spazio clinico entro una salda cornice e con una regia unitaria. La metafora della trama e della rete aiuta a riannodare e ridisegnare percorsi di vita sfilacciati e a visualizzare e valorizzare un intervento che considera le famiglie come competenti nell'affrontare le mancanze, i processi di separazione e i lutti che le attraversano. Alcuni capitoli sono proprio dedicati alla presentazione di vicende familiari nel loro incontro con i servizi. L'introduzione di Vittorio Cigoli, che ha a lungo collaborato al processo di costruzione delle strategie d'azione del Centro per le Famiglie, rende conto della ricchezza del percorso nell'ambito degli studi sulla clinica familiare nei servizi.
30,00 28,50

Genitorialità a rischio. Ruoli, contesti e relazioni

Angela Maria Di Vita, Alessandra Salerno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 288

Il volume affronta il tema della "genitorialità difficile" individuandone alcuni contesti di intervento, clinico e di ricerca, nella connessione con le trasformazioni socio-culturali nonché con istanze giuridiche ed etiche. Il tema della filiazione appare al centro di un dibattito ove la costante connessione tra evoluzione sociale e diritto, nonché la configurazione di nuove forme di filiazione rese possibili dai progressi scientifici ha portato, da un lato, alla strutturazione di nuove configurazioni familiari, dall'altro alla necessità di una regolamentazione dei legami che di conseguenza vengono ad instaurarsi.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.