Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Salute e lavoro

L'analisi e la gestione del rischio nel lavoro manuale ripetitivo. Manuale per l'uso del sistema OCRA per la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in lavori semplici e complessi

L'analisi e la gestione del rischio nel lavoro manuale ripetitivo. Manuale per l'uso del sistema OCRA per la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in lavori semplici e complessi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 592

Il volume è focalizzato sulla checklist OCRA e sulle sue diverse "varianti": la mini-checklist, la checklist classica, la checklist analitica e per compiti con cicli lunghi. Uno spazio è dedicato alle modalità di analisi preliminare, anche da parte di non esperti, del lavoro manuale ripetitivo. Un approfondimento riguarda l'indice OCRA, il metodo di studio originale, sicuramente complesso ma ora reso ancora più orientato alla (ri)progettazione dei cicli lavorativi, in particolare industriali. Viene diffusamente affrontato il complesso problema dell'analisi "multi-compiti", in presenza di rotazioni, su diversi lavori, sia giornaliere che secondo cicli settimanali, mensili o annuali. Un apposito capitolo è dedicato allo studio di alcuni lavori complessi per tipologia organizzativa (pulizie, mense, assistenza ospedaliera, lavanderie industriali, agricoltura). In tutti i passaggi vengono presentati esempi applicativi, attraverso l'uso di fogli di calcolo predisposti da EPM e scaricabili gratuitamente dal sito www.epmresearch.org. Il volume si completa con alcuni indirizzi sulle procedure, le metodiche e l'uso dei risultati della sorveglianza sanitaria per una completa ed efficace gestione del rischio, visto che le malattie professionali che ad esso conseguono sono ormai notoriamente ai primi posti tra i problemi di salute occupazionale pressoché in tutto il mondo.
52,00

Le cause organizzative del mobbing. Se il malato fosse l'organizzazione?

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il mobbing è fenomeno così importante da aver destato negli ultimi anni un forte interesse nell'opinione pubblica, nei media e nel mondo scientifico; nonostante esso sia stato analizzato e chiarito nei suoi contorni, tuttavia la ricerca delle cause non ha fino ad oggi rivelato un quadro organico e altrettanto approfondito. In questo libro, che nasce da un gruppo di ricercatori dell'Università Bocconi e della Clinica del Lavoro L. Devoto dell'Università di Milano, si parte invece dal presupposto che il malato possa essere proprio l'organizzazione. Se si vogliono identificare quei fattori di rischio il cui controllo può consentire un'idonea prevenzione del mobbing, bisogna individuare gli elementi organizzativi che, in un dato contesto, giocano un ruolo prioritario nel creare le condizioni che lo favoriscono. Il volume, focalizzato sulla prevenzione del mobbing, propone un modello di approccio rigorosamente validato da una ricerca durata tre anni e della quale vengono divulgati i risultati. Destinato a medici, psicologi del lavoro e a tutti coloro che si occupano di valutazione e prevenzione dei rischi (datori di lavoro, RSPP, RLS) - oltre che a manager, imprenditori, direttori del personale e sindacalisti, che per ruolo e responsabilità possono intervenire significativamente sull'organizzazione e sul suo clima.
21,00 19,95

Il genere nel lavoro. Valutare e prevenire i rischi lavorativi nella donna

Elvira Reale, Umberto Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Le donne sono oggi ben presenti nel mondo del lavoro e costituiscono una quota importantissima della produttività del nostro Paese: il tasso di occupazione femminile (Istat, 2009) è al 46,3%, ed è in costante crescita. Eppure, quando si pensa ai pericoli sul lavoro, si pensa agli uomini impegnati in settori ad elevato rischio di infortuni e non alle donne che lavorano nell'assistenza sanitaria o sociale. Esaminando però attentamente tutte le condizioni di lavoro, si vede che tanto le donne quanto gli uomini affrontano notevoli rischi. Risulta dunque fondamentale includere un'ottica di genere nella valutazione del rischio lavorativo e nell'individuazione delle misure di prevenzione: molti studi indicano che le donne, anche se meno soggette a infortuni, hanno tristi primati nel contrarre malattie. In particolare, i nuovi fattori di rischio - lo stress, il burn-out, il mobbing e le molestie sessuali - nella loro interconnessione, costituiscono gravi insidie per la loro sicurezza e salute; anche il "doppio lavoro" e la cosiddetta "interfaccia casa-lavoro" impongono di visualizzare il carico domestico come un quid aggiuntivo di fatica e di stress. Accogliendo questa indicazione, il volume si concentra da un lato su i nuovi rischi, dall'altro sul collegamento tra salute e condizioni di lavoro.
31,00 29,45

44,00 41,80

Informazione e prevenzione

Informazione e prevenzione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1988

pagine: 272

39,00

Il metodo Mapo per l'analisi e la prevenzione del rischio da movimentazione dei pazienti. Manuale pratico per la raccolta e la trattazione delle informazioni e per la gestione del rischio

Il metodo Mapo per l'analisi e la prevenzione del rischio da movimentazione dei pazienti. Manuale pratico per la raccolta e la trattazione delle informazioni e per la gestione del rischio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 272

È ormai un dato acquisito che gli operatori addetti alla cura dei pazienti, indipendentemente dalla denominazione della loro professione (infermieri, OSA, ATA, ecc.) costituiscono una popolazione lavorativa ad elevato rischio di contrarre disturbi o vere e proprie patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare a livello del rachide lombare. Più recentemente, in concomitanza con il progressivo invecchiamento della popolazione, il numero di coloro che abbisognano di essere assistiti è decisamente aumentato. È aumentato anche il numero degli operatori che vengono giudicati non idonei alla movimentazione dei pazienti, con ricadute negative nella gestione del personale addetto all'assistenza. Tale rischio è ubiquitario, sia pur con diversi livelli di intensità, in tutte le aree ospedaliere e nelle strutture di lungodegenza. I metodi qui presentati, basati sull'esperienza ormai quindicinale dell'Unità di Ricerca EPM e sulla fattiva collaborazione di numerosi colleghi delle Aziende Sanitarie (Ospedaliere e Territoriali), sono ormai diffusi non solo in Italia ma anche in altri paesi della comunità europea. Questo manuale è arricchito da una serie di strumenti operativi (schede per la raccolta dei dati e software) reperibili online sul sito www.francoangeli.it.
34,00

Il metodo Ocra per l'analisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti. Manuale per la valutazione e la gestione del rischio

Il metodo Ocra per l'analisi e la prevenzione del rischio da movimenti ripetuti. Manuale per la valutazione e la gestione del rischio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 312

Nei paesi industrializzati le patologie muscoloscheletriche degli arti superiori rappresentano una delle più famose malattie da lavoro. Tutte le attività lavorative in cui sono abitualmente richiesti movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori, rappresentano, in determinate condizioni, un potenziale rischio per queste patologie. I metodi e le esperienze qui presentate sono ormai patrimonio comune di numerosi contesti produttivi italiani ed europei: gli aggiornamenti operati sono stati determinati principalmente per via delle riflessioni critiche, dei suggerimneti e dei dati forniti da numerosi operatori, tecnici e medici, che con molto entusiamo, e non senza le difficoltà dei "pionieri", hanno contribuito all'affermarsi dei principi e delle tecniche qui presentate. Il volume, che ha le caratteristiche del manuale applicativo, fornisce una risposta, chiara e dettagliata, all'esigenza di gestione del rischio da movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori principalmente finalizzata alla prevenzione. In esso si propongono metodi di analisi e di (ri)progettazione dei posti di lavoro e dei compiti lavorativi che, non ricorrendo a strumentazioni sofisticate, risultano largamente applicabili sul campo.
40,00

Rumore e udito in ambiente di lavoro

Rumore e udito in ambiente di lavoro

Franca Merluzzi, Silvano Orsini, Nicola Di Credico, Patrizia Marazzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 250

Questo testo, che deriva da lezioni tenute presso la scuola di specializzazione in Medicina dell'Università di Milano, raccoglie nozioni di acustica, indicazioni pratiche per procedere alla valutazione del rumore negli ambienti di lavoro, nozioni relative alle caratteristiche e alle modalità di funzionamento degli strumenti, formule per il calcolo del Livello di Esposizione Personale (LEP) come previsto dal DDL 277/1991, principi generali di bonifica ambientale.
30,50

Il controllo delle emissioni atmosferiche di impianti industriali. Misura e abbattimento
69,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.